Magazine Ecologia e Ambiente

Hypogea2015 Congresso Internazionale speleologia in cavità artificiali

Creato il 14 ottobre 2014 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

Attenzione: la possibilità di iscriversi a tariffa ridotta scade domani, 15 ottobre 2014
________________________________________________________________________________

HYPOGEA2015 http://hypogea2015.hypogea.it

Il Congresso è organizzato da HYPOGEA, Federazione dei Gruppi Speleologici del Lazio per le Cavità Artificiali della quale fanno parte le associazioni speleologiche A.S.S.O. Onlus, EGERIA Centro Ricerche Sotterranee e Roma Sotterranea. Enti patrocinanti del Congresso sono la Società Speleologica Italiana, l?International Union of Speleology e il Parco Regionale dei Castelli Romani.

E? la prima volta che la città di Roma ospita un evento speleologico di così ampio respiro e di rilievo internazionale. Una città che ha la grande fortuna di avere un immenso patrimonio sotterraneo di bellezza che deve essere, al pari con quello dei suoi monumenti noti in tutto il mondo, reso noto, tutelato e valorizzato.

Dalla Russia alla Turchia, dall?Armenia ad Israele, alla Georgia, Svizzera e Croazia e con una forte presenza Italiana, numerosi esperti e speleologi si incontreranno per presentare e discutere le esperienze acquisite nel campo delle indagini speleologiche e speleosubacquee in cavità sotterranee artificiali.

Città sotterranee, catacombe, cave, chiese rupestri, antichi acquedotti ed emissari, miniere ormai dismesse. Sono solo alcune delle tipologie di cavità artificiali riscoperte che verranno presentate e confrontate nel corso del congresso.

Particolare attenzione sarà anche rivolta agli incontri per la definizione di standard internazionali attraverso l’adozione di simbologia cartografica comune, l?adozione di una rete informatica internazionale condivisa a livello mondiale e la possibilità di estendere al consesso internazionale progetti italiani di rilevante importanza, come la Carta degli Antichi Acquedotti.

Un momento importante, rivolto alla realtà italiana, sarà la conferenza-dibattito del sabato mattina, 14 Marzo, che porrà a confronto gli esperti e gli Enti preposti alla tutela del patrimonio storico, culturale e ambientale del mondo ipogeo in Italia con particolare riguardo alla valutazione standardizzata degli aspetti di valorizzazione e rischio dell’ambiente sotterraneo quali crolli, frane, inquinamento e utilizzo del sottosuolo da parte della criminalità; rilevazione sistematica delle valenze storiche, culturali, archeologiche in ottica di conoscenza, tutela e valorizzazione; itinerari sotterranei turistici: analisi dello stato dell’arte attraverso un primo censimento delle strutture ipogee turistiche italiane ed europee; analisi dei risvolti occupazionali ed eventuali permessi di utilizzo degli ipogei artificiali con valenza storica e culturale.

Durante il Congresso saranno organizzate visite guidate ad alcuni ipogei romani di straordinario interesse, raramente accessibili, e tre giornate di escursioni esplorative nel territorio dei Colli Albani, della Sabina e della Narni sotterranea.

Partner ufficiali del Congresso sono il Gruppo Storico Romano, l’?Associazione Subterranea Narni, il Gruppo Speleologico Vespertilio, Scintilena Notiziario di Speleologia e Rome Insider.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :