I 10 film più attesi del 2014

Creato il 04 novembre 2013 da Arpio

Siamo quasi alla fine di questo 2013 cinematografico (di cui faremo un breve sunto a fine anno), ma iniziamo già ad andare oltre con lo sguardo e a vedere cosa ci riserva il 2014. Anno da ricordare o da dimenticare? Lo scopriremo solo vivendo. Intanto i primi rumors sulla prossima stagione cinematografica vedono arrivare nelle sale film abbastanza degni di nota e che un pubblico nerd difficilmente può lasciarsi scappare. Vediamo, infatti, dei buoni titoli distopici o post-apocalittici, anche sul lato cinecomics (ormai genere a se stante) la scelta non manca di certo, per non parlare dell’area sci-fi. Stop alle chiacchiere quindi e andiamo a vedere i 10 film più attesi del 2014 e perché promettono di essere così figherrimi!

 10. Godzilla

Ennesima trasposizione cinematografica per il Kaiju più famoso di tutti i tempi: il giapponesissimo Godzilla, dinosauro immenso spesso legato ai disastri e alle degenerazioni del nucleare. L’uscita del film in Italia è prevista per il 16 maggio 2014. La pellicola è diretta da Gareth Edwards, che nel 2010 si era già cimentato nell’esperimento Kaiju grazie al suo film Monsters (che mi dicono sia piuttosto bello, ma ce l’ho da una parte da due mesi e ancora non ho trovato il tempo di vedere).
Perché vederlo: il film promette di essere un action sci-fi ai limiti dell’ecatombe, con 600 comparse solo per una scena, elicotteri che piovono dal cielo e un lucertolone immane che si aggira per il mondo.

09. The Lego Movie

Da alcuni anni la Lego ha iniziato una vasta operazione di risalita e conquista del mercato dell’entertainment, a partire dai videogiochi fino a dei piccoli film sui supereroi della DC e della Marvel. Questo The Lego Movie (7 febbraio 2014), però, promette di essere la botta definitiva per il rilancio. Girato in parte in stop motion e in parte in animazione classica, il film riunisce una serie incredibile di personaggi della cultura popolare mondiale da mettere paura. Con questo film la Lego punta decisamente a diventare il terzo polo dell’animazione dopo Pixar e Dreamwork.
Perché vederlo: perché il trailer pare un’accozzaglia di altri film, con personaggi messi giù a casaccio, ma allo stesso tempo pieno di nerdaggine.

08. Capitan Harlock

E’ il film atteso del 2014 che esce per primo. Sarà nelle sale dal primo gennaio, infatti, anche se ci sarà da vedere in quante sale verrà distribuito. Prodotto dalla Toei Animation, è un esperimento digitale costosissimo, visto che è fatto interamente in CGI. Il contesto è quello classico a cui ci ha abituati l’anime omonimo: pirati spaziali, alieni e invasioni. Serve altro?
Perché vederlo: Chi è cresciuto negli ’80 deve il suo coraggio agli insegnamenti di Harlock, per quelli che non l’hanno mai visto è un buon modo per sapere cosa vi siete persi e disperarvi.

07. Capitan America: The Winter Soldier

Per chi conosce un po’ la storia fumettistica di Cap, in questo film non c’è alcuna sorpresa. Sappiamo già chi si nasconde sotto il volto del Soldato d’inverno e il trailer in cui si vede con la maschera e i capelli lunghi, non ci impressiona affatto. Quello che ci piace di questo nuovo capitolo (3 aprile 2014) è che Cap porta una nuova uniforme, derivata direttamente dai fumetti, nello specifico è quella che indossa nei Secret Avengers. Dal trailer, inoltre, ci è dato capire che apparirà all’orizzonte un nuovo personaggio Marvel, anche se semisconosciuto ai più, ovvero Falcon.
Perché vederlo: perché ormai la Marvel ci ha schiavizzato con quest’epopea filmica infinita e non possiamo fare altrimenti.

06. Interstellar

Christopher Nolan torna al cinema dopo la saga del Cavaliere Oscuro con un film sci-fi…ottimo. Finora il regista non si era mai cimentato nel genere spaziale, ma i suoi film sono sempre molto graditi. Il film, previsto per una data indefinita nel 2014, riprende la teoria di Kip Thorne sui buchi neri e gli universi paralleli e noi intanto ci lecchiamo i baffi e tutta la barba.
Perché vederlo: perché è un film di Nolan che parla di universi paralleli…non vi bastava?

05. I guardiani della galassia

Ad agosto 2014 un nuovo team di super-tizi invade i cinema. Il film sempre siglato Marvel, mette in campo una delle squadre di supereroi meno conosciuta al di fuori dell’ambito fumettistico. Mai avrei immaginato che questo gruppo sarebbe apparso al cinema, segno che la Marvel non solo ha intenzione di rilanciarlo alla grande, ma anche che vuole tirar fuori dal sacco proprio tutti i personaggi che possiede.
Perché vederlo: perché c’è Vin Diesel che fa un albero gigante parlante e un procione armato fino ai denti, ma anche perché le reazioni al trailer lanciato al Comic-con di San Diego hanno fatto impallidire il trailer di The Avengers 2.

04. Mad Max: fury road

L’eroe post-apocalittico Mad Max torna al cinema (data indefinita) dopo 26 anni di nulla. E’ un remake? Un reboot? Un sequel? Ancora non si è capito, ma fa parte di questa lista per un unico motivo: alla regia c’è George Miller, quello che ha filmato i primi tre capitoli della saga omonima e non un parvenue della regia che vuole farsi bello con un titolo già famoso. Per la prima volta mancherà Mel Gibson, troppo impegnato nelle preghiere serali. Si dice che Jeremy Renner abbia fatto carte false per accaparrarsi il ruolo, ma Miller gli ha dato un due di picche enorme e ha espressamente chiesto che la parte venne affidata a Tom Hardy.
Perché vederlo: perché se sei cresciuto con il mito post apocalittico di Mad Max ci sono cazzi che tengano.

03. X-men: days of future past

Ancora cinecomics e ancora Marvel. Ennesimo film sugli X-men (22 maggio 2014) che promette di unire due generazioni di mutanti al cinema, quella di X-men l’inizio con McAvoy e Fassbender e quella classica vista nei primi film con Patrick Stewart e Ian McKellen. La storia sembra vertere sul futuro distopico spesso visto nei fumetti degli X-men, dove la razza mutante è reclusa in campi di lavoro e controllata dalle sentinelle. L’unica speranza è cambiare il passato, inviando Wolverine come messaggero per lo Xavier degli anni ’60, con tanto di baffetti da pedofilo e pantoloni a zampa.
Perché vederlo: perché nonostante i film sugli x-men si contraddicano spesso da soli, questo esperimento fra presente, futuro e passato sembra avere del fighismo inside.

02. I, Frankenstein

Il film (24 gennaio 2014) non potrebbe essere più lontano dal romanzo di Mary Shelley, ma poco importa visto che è tratto da una graphic novel di Kevin Grievoux, che vede il colosso risorto menar le mani con demoni e creature varie. Non il solito mostro stupido e malfermo, quindi, ma un gigante incompreso, gentile e palestrato.
Perché vederlo: perché viaggia pericolosamente sul filo del rasoio tra figa maxima e cagata immane, dobbiamo scoprire da che parte cade.

01. The edge of tomorrow

Tom Cruise ormai pare essersi dato allo sci-fi in tutto e per tutto. A dimostrazione c’è questo The edge of Tomorrow (29 maggio 2014), tratto dal romanzo giapponese All you need is Kill e gli amici nipponi in quanto a roba strana sono i primi sul campo. Il film pare essere una sorta di Ricomincio da Capo, in cui Cruise è costretto a rivivere all’infinito la stessa giornata, peccato che sia durante una super guerra futura.
Perché vederlo: perché le armature sembrano quelle di Gears of War, perché c’è una guerra alieni-umani come in Halo e perché Cruise viene praticamente mandato a morire come accade in Source Code.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fury – Carri armati e capelli Rockabilly

    E’ abbastanza noto che l’identità di un attore passa anche dal suo aspetto e da come questo rimanga tale dentro e fuori di un film. Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Raystorm
    CINEMA, CULTURA
  • La regola del gioco

    (Kill the messenger)di Michael Cuesta (Usa, 2014)con Jeremy Renner, Rosemarie DeWitt, Mary Elizabeth Winstead, Paz Vega, Barry Pepper, Ray Liotta, Andy Garcia,... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Kelvin
    CINEMA, CULTURA
  • La regola del gioco (2014)

    Come pubblicizzano durante i trailer, quest'estate cinematografica dovrebbe essere particolarmente ricca e tra gli altri film che vengono citati nel corso di... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Gus (Bright Side #2) di Kim Holden

    “You only get one chance at this circus called life. Don’t sit in the crowd watchin’ it happen. You jump right in and be the ringleader. That’s where you find... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Anncleire
    CULTURA, LIBRI
  • LA REGOLA DEL GIOCO (Kill the Messenger)

    Come ti distruggo una carriera professionaleInteressante pellicola d’inchiesta ispirata alla storia vera di Gary Webb, La regola del gioco è accattivante nella... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Ussy77
    CINEMA, CULTURA
  • La regola del gioco

    Anno: 2015Durata: 111'Distribuzione: BimGenere: DrammaticoNazionalita: USARegia: Michael CuestaData di uscita: 18-June-2015Arriva nelle sale italiane La regola... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA