
La settimana scorsa ho provato a festeggiare le (mie) regine dell'horror e devo dire che le scelte mi hanno veramente soddisfatto. Oggi invece vorrei rivolgere l'attenzione ai re dell'horror, quegli attori che sono diventati icone o, più, semplicemente, hanno segnato un'evoluzione per quanto riguarda i ruoli maschili nei film di genere, passando da un machismo stucchevole a una complessità introspettiva mista ad ironia o, più semplicemente, modernità. 10) Vincent Price

Price è l'horror. L'horror di serie b. Ha praticamente interpretato qualsiasi tipo di personaggio. Lui è la storia di un genere e ha determinato i cambiamenti essenziali nella concezione dei personaggi maschili nel cinema dell'orrore. Praticamente leggenda.
09) Bela Lugosi

Bela Lugosi ha rinnovato il modo in cui Dracula veniva concepito. Perché l'eleganza aristocratica viene sostituita da un divismo ancora sconosciuto. E Bela Lugosi era un divo oscuro che ha condizionato non solo il cinema horror ma anche la cultura pop e musicale.
08) David Hess

David Hess è stato un attore (e cantante) canadese. Praticamente il suo nome non dice nulla chi non mastica horror a colazione, eppure lui nel genere ci ha sguazzato. I suoi personaggi sono la manifestazione di un'inquietudine interiore (soprattutto in La casa sperduta nel parco, di Ruggero Deodato) che si manifesta violentemente ma senza il machismo tipico del genere.
07) Kurt Russell

Ok, non si tratta di un attore prettamente di genere ma un motivo ci sarà se è stato l'attore feticcio di John Carpenter e se Quantin Tarantino lo ha voluto nel suo Grindhouse. E in effetti addosso a Kurt Russell si è sovrapposta la figura dell'antieroe che egli stesso ha preso in giro (assieme al maestro) in un film come Grosso Guaio a Chinatown. Ah, l'essere stato il protagonista di La Cosa lo pone automaticamente in questa classifica.
06) Ray Wise

Wise è uno di quegli attori che mi porto nel cuore. Non solo perché ha interpretato Leland Palmer nella serie Twin Peaks e nel prequel cinematografico Fuoco Cammina con Me, ma perché è sempre stato presente nel cinema di genere, in pellicole importantissime. Ed è bravo, bravissimo, con quell'aria mistophelica che si porta dietro.
05) Doug Bradley

Brandley è Pinhead. Certo, oltre alla serie di Hellraiser ha recitato in altri film horror, ma lui è Pinhead. E Pinhead è il male. Forse il cattivo più cattivo di sempre.
04) Patrick Wilson

Wilson non è ancora una star del cinema horror, ma James Wan lo ha preso sotto la propria ala e lui ha recitato in tre dei suoi ultimi film: Insidious, The Conjuring e Insidious 2. E Wilson ha la faccia adatta al cinema horror, mentre i suoi personaggi sono l'antitesi dei personaggi maschili tipicamente horror: deboli, sentimentali ma non stupidi. Teniamolo d'occhio.
03) Tony Todd

Ecco, Tony Todd. Un'altra leggenda fin troppo dimenticata. Lui è Candyman ma non solo. Uno dei pochi "mostri" cinematografici afroamericano. Solo per questo si merita il terzo posto di questa classifica.
02) Robert Englund

Englund non solo è il Fraddy Krouger di Nightmare, ma è anche il simbolo di un certo tipo di cinema dell'orrore, in grado di prendere e prendersi in giro.
01) Bruce Campbell

Che dire, il primo posto era assolutamente scontato. Campbell è la fighezza. Lui è la serie b. Lui è il mito più grande del cinema di genere. Inchiniamoci a lui.