Magazine Informatica

I 5 modi migliori per estrarre file apk su Android senza root

Creato il 03 ottobre 2015 da Tecnomani

estrarre file apk su android

In questo articolo vedremo quali sono i 5 modi migliori per estrarre file apk su Android senza root. Ci possono essere diverse situazioni in cui può essere utile effettuare questo processo, ad esempio potreste farlo per passare ad un vostro conoscente un’applicazione nel caso in cui quest’ultimo non disponga di una connessione ad internet o non riesca a trovarla da solo, oppure potreste aver intenzione di installare delle app su un dispositivo, ma l’app non si trova sul Play Store (un po’ come succede per chi vuole installare WhatsApp su un tablet). Il problema è che di soluzioni a questo problema ce ne sono tante, ma la maggior parte richiede che sia stato effettuato il root sul dispositivo; ora vedremo invece delle soluzioni che non richiedono il root.

Metodo n° 1: Utilizzare ES File Explorer

La prima soluzione di cui parleremo è quella che si avvale di un’applicazione scaricabile gratuitamente dal Play Store, ES File Explorer, un file manager attraverso il quale è possibile svolgere diverse funzioni, tra le quali troviamo proprio la possibilità di estrarre file apk su Android. Per farlo dovrete:

  1. Aprire ES File Explorer.
  2. Aprire il menu presente sulla sinistra.
  3. Andare in “App Manager”.
  4. Selezionare le applicazioni che ci interessa estrarre come file apk.
  5. Selezionare l’opzione “Backup”.

Avrete così a disposizione nella vostra memoria i file apk delle applicazioni selezionate al punto 4. Potete trovare questa app sul Play Store, precisamente qui.

Metodo n° 2: Utilizzare APK Downloader

Il secondo metodo di cui parliamo prevede l’utilizzo di uno strumento online molto semplice da utilizzare, APK Downloader, che potete raggiungere cliccando qui. Con questo strumento potrete effettuare il download delle applicazioni in formato apk direttamente dallo store ufficiale di Google, infatti vi basterà:

  1. Collegarvi al sito dello strumento online.
  2. Andare su Google Play, trovare l’applicazione di proprio interesse e copiare l’URL relativo ad essa sullo store.
  3. Incollare l’URL nella barra presente in alto alla pagina dello strumento.
  4. Fare click su “Generate Download Link”.
  5. Attendere la fine del processo ed avviare il download.

In alternativa potete anche provare a digitare direttamente il nome dell’app all’interno della barra del punto 3 e, se trovata, effettuare il download del file apk. Ovviamente il tool non permette di generare link per il download di applicazioni a pagamento.

Metodo n° 3: Utilizzare AirDroid

Il terzo metodo che vi mostriamo consiste nell’utilizzare AirDroid, un’applicazione in grado di connettere il vostro dispositivo Android con il vostro computer tramite Wi-Fi e di effettuare tramite il vostro computer diverse operazioni sul vostro smartphone, tra cui anche quella di estrarre i file apk delle applicazioni installate su di esso. L’app potete trovarla sul sito ufficiale e una volta ottenuta dovrete:

  1. Aprire AirDroid.
  2. Configurare la connessione tra il vostro smartphone ed il computer.
  3. Dal computer utilizzare AirDroid per navigare all’interno del dispositivo collegato e andare nelle sezione relativa alle applicazioni.
  4. Selezionare tutte le applicazioni di cui vogliamo ottenere i file apk.
  5. Fare click sul tasto “Download” presente in alto a destra dell’interfaccia del software.

Così facendo saranno scaricati sul vostro computer tutti i file apk relativi alle applicazioni selezionate al punto 4.

Metodo n° 4: Utilizzare Assistant

Il quarto metodo che vi presentiamo si avvale di un’ulteriore applicazione utile per il nostro scopo, Assistant, disponibile per il download gratuito sul Play Store. Il funzionamento di questa applicazione è molto semplice e una volta installata ed aperta dovrete semplicemente utilizzarla per navigare tra le app installate sul vostro dispositivo e scegliere l’opzione di backup per le app di cui vi interessa ottenere il file apk. Potete effettuare il download di Assistant tramite questa pagina del Play Store.

Metodo n° 5: Utilizzare Wondershare MobileGo

Il quinto ed ultimo metodo che vi mostriamo consiste nell’utilizzare il software Wondershare MobileGo, un file manager molto completo per Android che vi permetterà di gestire tutti i dati del vostro smartphone direttamente dall’interfaccia del programma stesso sul computer utilizzando una connessione tramite cavo USB. Per quanto riguarda il nostro scopo dovrete:

  1. Aprire il software.
  2. Collegare il vostro smartphone al computer tramite cavo USB.
  3. Selezionare dall’interfaccia di Wondershare MobileGo la scheda “Apps” sulla sinistra.
  4. Selezionare le applicazioni di cui volete ottenere i file apk.
  5. Fare click sul tasto “Export” e scegliere una cartella di destinazione per i file apk delle applicazioni selezionate.

Quest’ultima soluzione è però a pagamento, ma è comunque possibile testare il software per 15 giorni usufruendo della versione trial prima di procedere con un eventuale acquisto.

Speriamo che questo articolo vi sia stato di aiuto e se non concordate sul fatto che questi siano i 5 modi migliori per estrarre file apk su Android senza root fatecelo sapere suggerendoci altre soluzioni!

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.

Hai trovato altre soluzioni? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog