Galleria Vittorio Emanuele bombardata a Milano
.
Le ultime generazioni non conoscono l'orrore della guerra e possono solamente appellarsi alle cronache del passato e ai ricordi dei testimoni diretti per apprendere cosa è accaduto dal 1939 al 1945. E' necessario precisare che, per quanto riguarda le testimonianze dirette, i combattenti in vita sono ormai sempre e meno, mentre sopravvivono ancora e si lasciano intervistare coloro che hanno vissuto la guerra da bambini. E' anche attraverso i ricordi di tali ragazzi diventati ormai nonni che riscopriremo come la grande storia abbia influenzato la piccola storia, come la guerra abbia devastato la vita quotidiana pur senza privarli dell'incessante voglia di giocare tipica di quell'età. I bambini non conoscevano la guerriglia poiché erano chiaramente troppo piccoli per imbracciare un fucile ed unirsi alla resistenza, però hanno conosciuto la devastazione dei bombardamenti.
Bombardamenti strategici e bombardamenti a tappeto.Esistono due tipologie di bombardamenti, quelli strategici e quelli a tappeto. Un bombardamento aereo viene considerato strategico quando non è direttamente collegato ai combattimenti a terra e mira essenzialmente a a colpire la potenza militare avversaria, distruggendo un obiettivo preciso che può essere per esempio il magazzino dei mezzi materiali necessari ai militari, un centro di comando o altri obiettivi militari
Il bombardamento a tappeto, detto anche d'area o di saturazione, è una tecnica di bombardamento aereo che non mira ad obiettivi precisi, ma colpice in modo indiscriminato vaste aree urbane nemiche, in modo tale da abbattere il morale della popolazione, fiaccarne la resistenza e distruggere le loro risorse (impianti industriali, linee di comunicazione, infrastrutture, centri logistici ...). Tale tecnica di combattimento è stata adottata soprattutto dai tedeschi, ma anche da inglesi e americani. Durante i bombardamenti a tappetto grosse squadre di bombardieri riveravano bombe a caduta libera sul territorio nemico, spesso con un elevato rapporto di ordigni incendiari come termite, napalm o fosforo bianco. Spesso venivano lanciate bombe ritardate o a tempo, con lo scopo di uccidere i pompieri impegnati nei soccorsi o che spegnevano gli incendi. Un tempo il bombardamento a tappeto richiedeva l'impiego di centinaia di bombardieri, oggi invece un solo missile può produrre il medesimo effetto distruttivo, lo stesso vale per un bombardiere pesante, che pul rilasciare numerose bombe piccole e leggere.
.
Il bombardamento di MilanoNel 1940 Milano era ritenuta dagli Inglesi un importante obiettivo militare poiché era una delle più importanti città industriali a livello europeo e uno dei vertici del triangolo industriale con Torino e Genova. Prima ancora dello scoppio del conflitto, il servizio di informazioni industriali inglese aveva cercato notizie dettagliate e segnato i punti strategici più importanti sulle mappe di Milano e della Brianza. Gli obiettivi degli inglesi erano per lo più di tipo industriale: la Alfa Romeo, la Edoardo Bianchi, le Officine Galileo, la Magneti Marelli, le officine Borletti, la Tecnomasio Italiana Brown Boveri, la Pirelli, la Isotta Fraschini, la Breda, la Caproni, l'Ansaldo e, ma non ultima, la Falk acciaierie. La città era inoltre un importante nodo ferroviario con numerosi scali merci.
Per quanto riguarda i bombardamenti a tappeto, avevano tracciato dei centri concentrici su una mappa, al centro dei quali si trovavano i navigli, la zona di Milano più vulnerabile in caso di intenso attacco aereo non solo poiché era il più intensamente abitato, ma anche perché le costruzioni erano molto vicine l'una all'altra e le strade erano molto strette: le condizioni erano propizie per lo scoppio e il propagarsi di un incendio. I rapporti spionistici però avvertivano che il materiale impiegato per la costruzione degli edifici, mattone e cemento, ostacolavano lo scopiio di un incendio; non si videro mai infatti in Italia i grandi incendi che distrussero le case tedesche costruite con materiali in legno.
La difesa di Milano era inizialmente nelle mani della quinta legione della "La Viscontea), della Milizia Di.ca.t (Difesa contraerea territoriale, composta in totale da 9000 uomini dislocati ia in città ia nelle campagne circostanti. Il loro compito era quello di mitragliare gli aerei nemici da postazioni strategiche, come per esempio sul tetto di una fabbrica di grandi dimensioni, sul quale erano state montate delle batterie antiaeree. Il loro ruolo fu un disastro, così vennero impiegati nel 1942 i Flakartillerie, dipendenti della Luftwaffe
Dopo l'ottobre 1942 affluirono in Italia alcuni reparti della Flakartillerie tedesca, dipendenti dalla Luftwaffe, per dar man forte alla Dicat, la cui abilità nel difendere i cieli si era rivelata assai scarsa, tanto da non essere quasi temuta dai bombardieri. Le batterie tedesche furono situate nei pressi di quelle italiane, al fine di sfruttarne i già stabiliti collegamenti per le comunicazioni. Dopo l'armistizio, essendo stata sciolta la Dicat, la difesa dei cieli spettò esclusivamente alla Flak tedesca, che venne potenziata per l'occasione sfruttando il personale italiano della Repubblica Sociale Italiana. Oltre alla difesa organizzata da terra, erano sempre pronti a staccarsi in volo i caccia della Regia Aeronautica.
Gli uomini della UNPA (unione nazionale protezione antiaerea) e i Capifabbricato erano l'ultimo anello dell'organizzazione difensiva: avendo attribuito un'unità per ogni palazzo, garantivano l'efficacia dei rifugi antiaerei, delle uscite di sicurezza, degli idranti, dell'oscuramento dei palazzi e dei mezzi di trasporto. Ai cittadini era infatti richiesto ricoprire i vetri delle finestre con carta azzurra per impedire che gli aerei potessero vedere le luci utilizzate all'interno. Anche i mezzi di trasporto pubblici e privati avevano i parafanghi tinti di bianco fatta eccezione per una piccola fessura per la proiezione della luce.
.
L'organizzazione dell'attaccoDegli aerei detti "pathfinder", segnatrada in inglese, lanciavano dei luminosissimi bengala (dispositivi d'illuminazione d'acciaio con il paracadute) per mostrare la rotta e gli obiettivi ai bombardieri, che colpivano di solito a mezzanotte. I bombardieri inglesi che hanno colpito Milano infatti decollavano dalle loro basi nel sud dell'Inghilterra verso l'ora di cena, attraversavano la Francia occupata dai Nazisti e le Alpi per raggiungere i loro obiettivi.
Dal 1993 gli aerei dell'USAAF attaccavano invece durante le ore di luce per colpire più facilmente gli obiettivi e nonostante corressero maggiori rischi di venire abbattuti. Tali aerei decollavano dalla Puglia, dal mar Adriarico e dalla Romagna. Sganciate le bombe, durante il ritorno potevano sfruttare l'agilità per colpire liberamente tutto ciò che poteva essere un bersaglio utile da distruggere, come un treno in corsa.
.
La popolazione bombardataLa popolazione veniva avvertita del bombardamento incombente mediante il suono di una sirena con circa trenta minuti di anticipo sull'attacco, cui seguiva un secondo allarme pochi minuti prima dello sgancio delle prime bombe. Solitamente i cittadini avevano dunque il tempo per raggiungere le cantine rifugio o i rifugi collettivi più vicini. I portinai degli stabili avevano inoltre il compito, durante gli attacchi, di spalancare i portoni, per permettere ai passati sorpresi dall'incursione di ripararsi dentro gli androni.
Le testimonianzeIl nostro passato non è costituito soltanto dai fatti della Grande Storia, ma anche dalle esperienze quotidiane delle singole persone. Per descrivere quegli anni di sofferenza ho deciso di intervistare i miei nonni materni e paterni, che all'epoca dei combattimenti erano poco più che bambini.
Mia nonna materna non ha nulla da raccontare: è cresciuta in un paesino della Brianza troppo piccolo per rientrare tra gli obiettivi dei bombardieri, può soltanto descrivere il terrore che prova quando lei e la sua famiglia avvistavano gli aerei diretti su Milano e le preghiere recitate per chiedere al Signore di far procedere gli aerei verso un'altra direzione. Gli anni della guerra sono stati un periodo di povertà e di fame (vi era una grande carenza di generi alimentari), ma la sofferenza più dura è stata patita dai miei nonni paterni, che vivevano ad Alessandria.
I miei nonni paterni vivevano ad Alessandria, capoluogo di provincia piemontese, che era un obiettivo sensibile e pertanto più volte colpito dai bombardamenti, hanno invece rilasciato una breve intervista.
Valivi: Nonno, potresti parlarmi di ciò che ti ricordi della Seconda Guerra Mondiale?
Nonno: Certamente.Valivi: Sono stati anni duri, vero?
Nonno: Nel periodo dal 1944 all'aprile del 1945 la popolazione civile era atterrita da grandi pericoli e penose privazioni, generi alimentari in particolare.Valivi: Hai vissuto anche tu l'oscuramento?
Nonno: Sì. Nessuna luce illuminava i vicoli, le vie, le piazze. Durante l'inverno alle tenebre spesso si aggiungeva pure una fitta nebbia. [...] Buio totale, assoluto, ovunque.Valivi: Cosa accadeva quando suonava l'allarme?
Nonno: Le sirene suonavano di notte e di giorno anche più volte durante l'intera giornata, era un suono lugubre e prolungato. [...] Tutti correvano nei rifugi, purtroppo insicuri perchè si trattava, di solito, delle cantine delle stesse case.Valivi: Come si svolgeva la vostra fuga?
Nonno: Di notte, soprattutto d'inverno, era molto penoso essere brutalmente svegliati, in fretta e furia infagottati nelle coperte e di corsa, affannosamente, condotti nei gelidi sotterranei. [...] Ma non sempre arrivavano gli aereoplani, oppure i veicoli si limitavano a transitare.Valivi: E tu, nonna, dov'eri in quel periodo?
Nonna: io e i miei famigliari vivevamo in una cascina situata su un'alta collina, in un villaggio denominato San Salvatore Monferrato.Valivi: come mai?
Nonna: Eravamo stati sfollati per sfuggire ai bombardamenti aerei che colpivano Alessandria.Valivi: anche voi fuggivate al suono della sirena?
Nonna: Nel paese non risuonavano le sirene d'allarme, spesso però sentivo, di giorno e di notte, i cupi e grevi rombi degli aerei, sempre numerosi, che passavano. [...] Dopo i bombardamenti di Alessandria scorgevo, invece, con terrore, le molte colonne di fumo, ora nero, ora biancastro, alzarsi dalla città: provenivano dagli edifici distrutti dalle bombe.Valivi: Ma prendevate comunque qualche precauzione?
Nonna: Sì, ci riparavamo nei rifugi, per lo più delle cantine, o nella stanza che appariva più oscurata..
Fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_strategici_durante_la_seconda_guerra_mondiale http://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamento_a_tappeto#Bombardamento_di_Coventry http://www.storiadimilano.it/Repertori/bombardamenti.htm