Valeria Vite

Facciamoci una cultura senza prenderci troppo sul serio
I MIEI BLOG
-
Acqua e limone
http://centauraumanista.wordpress.com/
Facciamoci una cultura senza prenderci troppo sul serio
ULTIMI ARTICOLI (106)
-
Racconto breve: due amiche al parco
Dedico questo racconto ad un vecchio amico che ci ha lasciati da poco troppo presto. Anche se le nostre strade si erano divise, non dimenticherò mai i... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2016 CULTURA -
Le eleganti dive di Mucha
(Questo articolo è stato pubblicato su “Are you art?”) Mucha ha segnato il nostro immaginario collettivo con le elegantissime figure femminili di sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 marzo 2016 CULTURA -
Le regine della storia dell’arte
(Articolo pubblicato nella rivista online “Are you art?”) Scrivere una rubrica dedicata alle donne in un numero dedicato alle rivoluzioni nella storia... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2016 CULTURA -
Lo “Sponsus”, la prima opera teatrale in lingua romanza
Lo Sponsus è il primo testo teatrale in lingua romanza. Siamo nell’XI secolo, la Francia si è aggiudicata il primato nella realizzazione di una letteratura... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2016 CULTURA -
“Sofia dei presagi” di Gioconda Belli
“La luna in cielo si trova ora sopra il cerchio dei ceri, Xintal muove l’ultimo passo di danza, i tre si fermano e lei intona il canto d’invocazione alla Madre... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2015 CULTURA -
Barbie the Icon al Mudec, qualche critica
Premetto che mi sto avvicinando sempre più al femminismo e che identifico nella bambolina Barbie l’emblema della donna oggetto che deve apparire sempre... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2015 CULTURA -
Giovanna d’Arco nella storia dell’arte
(Articolo destinato ad “Are you art” N.11) Giovanna D’Arco è conosciuta in tutto il mondo come un’eroina nazionale francese e santa patrona di Francia, è... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 dicembre 2015 CULTURA -
“Callas” di Dario Fo e Paola Cortellesi
Venerdì 4 dicembre è andato in scena su Rai1 Callas, l’ultimo progetto ideato da Dario Fo e Franca Rame prima della recente morte della famosa attrice... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 dicembre 2015 CULTURA -
“Der Park” di Stein al Piccolo
E’ la prima volta che il nostro sito ospita una recensione negativa di uno spettacolo teatrale in quanto solitamente preferiamo non parlare di ciò che non... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 dicembre 2015 CULTURA -
Il 1816, l’anno senza estate
In seguito all’eruzione dello stratovulcano Tambora dell’isola indonesiana di Sumbawa, si verificarono delle singolari condizioni climatiche che ebbero... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 novembre 2015 CULTURA -
La rappresentazione di Paolo e Francesca nell’arte figurativa
Il V canto dell’Inferno di Dante è uno dei più popolari della Commedia di Dante in quanto riguarda una delle più celebri coppie di innamorati della storia... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2015 CULTURA -
“Il mio nome è nessuno”, spettacolo teatrale di Valerio Massimo Manfredi
In questi giorni il teatro Carcano di Milano sta ospitando “Il mio nome è Nessuno”, uno spettacolo ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore, archeologo e... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 ottobre 2015 CULTURA -
“Nel paese delle donne” di Gioconda Belli
Cosa accadrebbe se un gruppo di amiche vincesse le elezioni in un piccolo paese dell’America Latina e riuscisse a sconfiggere la disuguaglianza tra uomo e donna? Leggere il seguito
Pubblicato il 20 ottobre 2015 CULTURA -
Riassunto del “De vulgari eloquentia” di Dante (Libro II)
Ecco il riassunto del secondo libro del De vulgari eloquentia di Dante. Potete trovare il riassunto del primo libro qui. LIBRO II I Il volgare illustre... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 settembre 2015 CULTURA -
La Venere di Urbino e Olympia a confronto
Questo mese confronteremo due opere che sono state icone di erotismo e sensualità femminile per secoli: la Venere di Urbino di Tiziano Vecellio e Olympia di... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 agosto 2015 CULTURA -
Recensione di “A ciascuno il suo” di Sciascia
Proverbio, regola: il morto è morto diamo aiuto al vivo. Se lei dice questo proverbio a uno del Nord, gli fa immaginare la scena di un incidente in cui c’è un... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 agosto 2015 CULTURA -
Qualche critica a Expo
Durante la stagione estiva 2015 Milano ospita Expo, un’attrazione che sta attirando un considerevole numero di turisti soprattutto grande all’opera di... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 agosto 2015 CULTURA -
Recensione di “La luna e i falò” di Cesare Pavese
La luna e i falò viene scritto da Cesare Pavese nel 1949 e pubblicato nel 1950, pochi mesi prima del suicidio dell’autore (di cui il 27 agosto 2015 sarà... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 agosto 2015 CULTURA -
Recensione di “La pioggia fa sul serio” di Guccini e Macchiavelli
La pioggia fa sul serio è l’ultimo giallo scritto a quattro mani di Guccini e Macchiavelli, un avvincente romanzo ambientato sugli Appennini. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 agosto 2015 CULTURA -
Il veliero di Genova
Nel Porto Antico di Genova, nei pressi dell’Acquario, è ormeggiato il veliero Neptune (spesso erroneamente chiamato galeone), costruito per essere il set... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 luglio 2015 CULTURA