Magazine Curiosità

I "carnivori" si incontrano.....

Da Pensierospensierato @P3nsi3ro
Appassionati di piante carnivore, non prendete impegni per sabato 15 e domenica 16 settembre!
Quest'anno, il tradizionale Meeting autunnale dell'AIPC, Associazione Nazionale Piante Carnivore, si svolgerà a Padova, nella straordinaria cornice dell'Orto Botanico, nel quale esiste già una ben nutrita collezione di piante carnivore, con esemplari rari e davvero belli. 
COSA. Il Meeting è l'occasione che tutti aspettano per vedere le piante altrui, confrontarsi su nuove specie, sulle migliori tecniche di coltivazione per le nostre beniamine, per ascoltare conferenze, comprare libri e materiali per la coltivazione e partecipare a utili workshop. 
CONFERENZE E MOLTO ALTRO. Quest'anno, ben tre saranno le conferenze in programma: Andreas Wistuba parlerà delle peculiarità delle ultime specie di Heliamphora ritrovate; Mirek Srba farà una disquisizione su ibridi e genetica di Sarracenia “Adrian Slack” e infine Alessandro Ferri propone un interessante lavoro su Roridula e Pameridea. Forse ai più questi nomi non diranno niente, ma chi ha qualche conoscenza in merito saprà bene che si tratta di tre importanti studiosi di questo genere di piante, e averli in Italia a parlare è qualcosa che non capita certo tutti i giorni.

Darlingtonia...sei nelle mie mire!

MERCATO. Al Meeting sarà poi attiva l’area mercato, con la possibilità di comprare, a prezzi migliori rispetto ai venditori tradizionali, alcuni degli esemplari che più ci incuriosiscono. Io ad esempio so già che porterò a casa, sempre che riesca a trovarle, una Heliamphora e, possibilmente, una Darlingtonia…vediamo se ce la farò, perché conoscendomi rischio di comprare ben oltre queste due specie che mi interessano :(
MOSTRA. Quest'anno, tutti i Soci sono invitati a portare le proprie piante migliori, per allestire una mostra che dovrà, nei due giorni del meeting, dare sfoggio a quanto di meglio c'è nel mondo delle piante carnivore. Vi saranno due serre appositamente dedicate alle piante dei Soci e degli amatori. Riempiendole con le nostre beniamine, contribuiremo tutti insieme a dimostrare quanto accattivante e gratificante sia la passione per queste meraviglie della natura. 
A differenza degli altri anni non vi saranno più Olimpiade o concorsi particolari, ma rimarrà la Menzione Furio Ersetti che, in memoria del grande Socio Fondatore, premierà, tra tutte le piante presenti, l'esemplare che meglio dimostrerà la passione e la dedizione del suo coltivatore.

Heliamphora...ti porterò a casa!!

ASTA. Ci sarà pure un'asta per assicurarsi, a colpi di martelletto, alcune specie tra le più belle, rare e particolari...curiosità allo stato puro!!
Alcuni dettagli "tecnici". DOVE. Il Meeting si svolgerà, come detto, a Padova, all’Orto Botanico (situato in via Orto Botanico 15, a due passi da Prato della Valle), dalle 10 alle 19 di sabato e domenica.
I COSTI. L’entrata all’Orto non è gratuita, in quanto esso fa parte del complesso Universitario di Padova, e quindi c’è un biglietto, che costa 4 euro per l’intero, 3 per il ridotto (gruppi di 10 persone e over 65) mentre per chi è iscritto a qualsiasi Università, mostrando il libretto o il tesserino, il costo d’ingresso è di 1 euro. Può sembrare tanto, ma l’Orto Botanico di Padova è il più antico del mondo e al suo interno, come potete vedere dal sito, racchiude delle piante davvero belle e dal valore inestimabile. Per i soci AIPC l’ingresso è gratuito (per il Socio e per un accompagnatore).
Io ovviamente non mancherò…ho praticamente già piantato la tenda davanti all’ingresso e può anche cascare il mondo ma io NON MANCHERO’ a un appuntamento che ho aspettato davvero febbrilmente.
Spero di avervi incuriosito…se volete ulteriori dettagli, potete visitare il sito internet dell’Associazione, dove troverete maggiori informazioni sull’evento.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines