I Castelli Romani sono un insieme di paesi italiani nei dintorni di Roma, nel territorio dei Colli Albani, un´area vulcanica che grazie alla sua fertilità ha reso possibile sin dall´antichità lo sviluppo dell´agricoltura. I prodotti più famosi della zona sono il vino e la porchetta.
Facciamo quindi un salto a vedere, in quest´area dalla lunga tradizione gastronomica, dove possiamo andare a provare i piatti più conosciuti.
Se ti piace il vino, non puoi non fermarti a Frascati, cittadina del famoso “Frascati D.O.C.”, vino dai molteplici sapori che accompagnano alla perfezione la cucina tradizionale della località. Dove andare a mangiare? Al ristorante “Il Torchio”, un posto accogliente, con muro a vista, dove potrai degustare piatti di grande qualità e curati fino all´ultimo dettaglio.
Continuiamo l´escursione gastronomica in un´altra località dei Castelli Romani, Marino, famosa per la Festa dell´Uva. Uno dei locali più emblematici della zona è “Il Cantiere del Gusto”, osteria che cerca i sapori e gli odori perduti lungo il tempo e che recuperano cucinando unicamente con prodotti italiani (formaggi, carni, mostarde, marmellate e miele fatti in modo tradizionale).
Sempre sul Lago Albano, ci fermiamo poi a Castel Gandolfo, dove si trova uno dei ristoranti più famosi e antichi della zona: “Il Ristorante Pagnanelli”. Aperto dal 1882, questo ristorante propone, oltre a una cucina stagionale, un spettacolare panorama sul lago. Al ristorante hanno mangiato vip attratti dalla bontà dei piatti e dalla bellezza del panorama.
La prossima località lungo la Via Appia è Albano Laziale. Quando visitate il centro storico del paesino potrete riposarvi a L´Antica Abazia”, un ristorante rustico ma allo stesso tempo elegante che propone una vasta gamma di vini e deliziosi dolci.
Senza lasciare la Via Appia arriviamo a Ariccia, famosa per le opere del Bernini. In questa zona potrai provare l´autentica porchetta. I ristoranti sono molteplici. Noi proponiamo “Pochi ma Buoni”: piccolo e informale, il locale conserva lo spirito della zona con la tradizionale cucina romana.
Genzano di Roma, ovvero la “città dell´Infiorata”, è la seguente meta. Nel centro storico della località, a due passi della cattedrale, si trova un ristorante del 1885, “Hunters”, chiamato così perché lì era dove i cacciatori riposavano quando tornavano dal bosco. Nel 1947 la famiglia Masini compra il locale e fino ad adesso è un ristorante di cucina tradizionale dove provare la selvaggina.
Usciamo dalla Via Appia e raggiungiamo, per ultimo, Lanuvio, secondo la leggenda fondato da Enea dopo la guerra di Troia. Finiamo il nostro viaggio gastronomico a “Il Casale della Mandria”, una fattoria dove l´amore per la natura e l´agricoltura biologica regala prodotti di qualità. Gestito dalla famiglia, il ristorante regala un ambiente davvero piacevole.
Buon appetito!
Cinta Blanch