Magazine Cultura

I consigli dei Serpenti per l’estate 2015 (2)

Creato il 16 luglio 2015 da Viadeiserpenti @viadeiserpenti

di Rossella Gaudenzi

orsi

La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Dino Buzzati, Mondadori junior, 1977
Credo avessi otto anni quando dalla biblioteca della scuola elementare ho scelto di leggere, come primo libro da prendere in prestito nella mia vita, La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Ad attrarmi, oltre al ridondante titolo, sono state tutte quelle immagini, fitte e colorate figurine di orsi e uomini, che all’epoca non immaginavo fossero opera dello scrittore. Ho un ricordo vago e fosco di quella prima lettura, perché comparivano personaggi feroci, come il Gatto Mammone, cattivi, come il Granduca tiranno della Sicilia, in un testo in cui la distinzione tra buoni e cattivi è netta, i cattivi, e quindi il male abbondano: non solo tra le righe ma anche in quelle illustrazioni di guerre tra uomini e orsi con morti ammazzati nella neve, imbrattata di rosso sangue.
«Regnava in quell’epoca il Granduca di cui ne dovremo sentir tante: secco che pareva una festuca villano brutto e tracotante. Ma chi può mai voler bene al Gran Duca crudelissimo tiran?»
Appena questo libro mi è capitato a tiro, tra gli scaffali di una libreria, ho solo dovuto assecondare l’istinto di acquistarlo. E ora quello di ripercorrerne le pagine.
Mi attende un compito di una certa importanza: capire, a fine rilettura se è un libro per ragazzi (età consigliata dagli 11 anni in su) o che solletica meglio il mondo immaginifico degli adulti.

cover
Ma già prima di giugno, Patrizia Rinaldi, e/o, 2015
Estate chiama, a gran voce, mare. Da qualche giorno ho chiuso le pagine del libro Ma già prima di giugno della partenopea Patrizia Rinaldi che ha accantonato la letteratura per ragazzi – con Federico il pazzo (Sinnos 2014) ha vinto il premio Leggimi Forte 2015 ed è stata finalista al Premio Andersen 2015 – per dedicarsi alla scrittura di questo felice romanzo, dove il Golfo di Napoli è protagonista tanto quanto le figure femminili che lo animano.
Due differenti registri per narrare una saga familiare: in prima persona per voce dell’ormai anziana e malata Ena; in terza persona per sprigionare la forte personalità di Maria Antonia, madre di Ena, tra le drammatiche vicissitudini della Grande Guerra.

«Renato aveva imparato ad abbassare la voce e a usare parole più gentili del loro contenuto. Spiegò quindi all’avvocato in bella forma e con tono sommesso che il diritto all’eredità legittima, in questo caso dell’unica figlia del tenente morto, sfuggiva alle intenzioni testamentarie. La nonna avrebbe potuto lasciare persino tutto a una gatta e non ci sarebbe stato niente di male, tuttavia la gatta avrebbe dovuto cedere a Lucia la parte legittima che spettava a lei per legge e non per volontà della nonna.
Concluse:
“Osservi con attenzione le carte, converrà di certo che l’accordo è più favorevole a voi che a noi”.
Mentre l’avvocato studiava le carte e gli occhiali scivolavano per il sudore, Renato perse tempo ad allacciare le fettucce di dita della cartella.
Maria Antonia gli parlò a bassa voce, come quando erano piccoli sostituì le vocali con una sola – i – . Il loro modo bambino di usare un codice cifrato.
“Ci pii, si il gitti ì ni ziccili, il discirsi fili miglii (Che poi se il gatto è una zoccola il discorso fila meglio)”.
Renato alzò davanti alla faccia in palmi di pelle della cartella e rise.
Il riso diventò un ghigno. L’avvocato tossì per richiamare l’attenzione e poi disse che sì, che forse era conveniente per tutti un accordo».

Corri, coniglio, John Updike, Guanda, 2003
Lo scrittore della mia estate è il compianto John Updike, secondo John Cheever «il più brillante e versatile autore della sua generazione» che ho conosciuto qualche anno fa attraverso la lettura di Villaggi (Guanda 2007), talmente adatta come lettura estiva che recentemente ne ho sentito la nostalgia. Pronto per essere sballottato e seguire i miei spostamenti estivi, il suo caposaldo Corri, coniglio scritto nel 1960. «A poco più di quarant’anni dalla sua pubblicazione Corri, coniglio viene ormai riconosciuto come un testo fondamentale, si sarebbe tentati di dire canonico, nella letteratura degli Stati Uniti del Novecento, un classico moderno che peraltro non va collocato sullo scaffale, ma sollecita di continuo una rilettura, provoca nuovi stimoli… Nasceva con Harry Angstrom, detto Coniglio, un significativo esemplare americano di uomo senza qualità».


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog