Magazine Diario personale

I consigli della sera: parliamo di salute e casa.

Da Gattolona1964

 

Buonasera, il lunedì giunge oramai al termine, invece la pioggia e l’umidità avanzano con prepotenza e senza ritegno alcuno. Purtroppo non tarderanno ad arrivare i primi malanni di stagione, da non confondersi con l’influenza vera e propria che di solito arriva più avanti a farci visita. Ma tocchiamo ferro e prepariamoci invece, con serenità ad affrontare i primi sintomi para/influenzali. Ci tengo a precisare che  questi rimedi servono per disturbi lievi e transitori, per altri disagi gravi e non risolvibili, occorre rivolgersi sempre e comunque al Medico.

 

Rimedi per la salute.

 

Se i vostri bambini hanno raffreddore e tosse, provate a preparare un decotto. Quando si parla di decotto, è importante puntualizzare che non si tratta di infuso o tisana. Quando è necessario un metodo più energico per estrarre i principi attivi da porzioni di piante più coriacee, come scorze , cortecce, radici e bacche, si ricorre al decotto, che richiede l’ebollizione delle piante nell’acqua. Il metodo richiede una bollitura dai cinque ai venti minuti circa. Prendete una mela ben lavata, tagliatela a fettine sottili con la buccia, aggiungete due cucchiai di miele d’acacia e 400 grammi di acqua. Se metterete due mele, sono quattro cucchiai di miele e 800 grammi d’acqua e via di seguito. Fate bollire le mele per dieci minuti nell’acqua, unite il miele e continuate a bollire per altri dieci minuti. Fate raffreddare il vostro decotto e  datelo al bambino diverse volte, nel corso della giornata. Utile anche per noi adulti.

 

Un colluttorio fatto in casa.

 

Come forse non tutti sanno, la cannella, spezia che si ricava da due piante entrambe sempreverdi ed appartenenti alla famiglia delle Lauracee: la Cinnamomun Zeylanicum e la Cinnamomum Cassia. Anche il lauro e la noce moscata, spezi e  sono della stessa famiglia. La prima chiamata anche “Cannella regina” proviene dallo Sri Lanka ed è quella da usare come antibatterico, si può usare a scopo curativo sfruttandone le proprietà botaniche, per aiutare a guarire da funghi, virus e batteri. La seconda è meno pregiata ed è la cannella della Cina. Non conoscevo bene le formidabili proprietà di questa spezia, io la usavo solo come decorazione nei bouquet di fiori invernali, oppure spolverizzata in certe pietanze. Non è molto noto ad esempio, che aiuta a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue, risultando preziosa per i diabetici. Anche le infezioni alle vie urinarie trovano un ottimo aiuto nella cannella, tra le quali l’antipatica e dolorosa Candida Albicans e l’Escherichia Coli. Come disinfettante per ferite sulla pelle è ottima. Per preparare il colluttorio, facciamo macerare alcool puro (95°) e acqua in uguale quantità, un cucchiaio di salvia, uno di cannella e qualche seme di finocchio o angelica: Lasciamo macerare due settimane , poi filtriamo e usiamo il liquido per fare i famosi gargarismi.

 

Contro la forfora, disagio visibile e molto imbarazzante, lavate spesso i capelli con uno shampoo a bassissimo ph e, nell’ultimo risciacquo aggiungete due cucchiai da minestra di bicarbonato.

 

Consigli per la casa.

 

Se amate giocare a carte, soprattutto nelle sere o nei pomeriggi di pioggia e neve, sappiate che le carte da gioco possono procurare batteri, essendo molto sporche. Quando vi accorgete che è ora di pulirle fatelo con un batuffolo di cotone imbevuto di benzina, diventeranno super pulite. Attenzione però a fare questa operazione! State lontano dal fuoco di un caminetto, stufa o altre fonti di calore. Poi lasciatele all’aria per un paio di giorni per perdere l’odore di benzina.

 

Se volete che il vostro giro di perle preferito sia sempre brillante e le perle in vita, sono necessari bagni in acqua di mare.

 

Per evitare che all’interno del nostro frigorifero si formino cattivi e sgradevoli odori, mettiamo al suo interno un bicchierino di aceto bianco con due foglie di menta.

Buonanotte ai miei amici!

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog