
Il tour nasce da una Réunion del gruppo (sciolto nel 1999) in onore di Chuck Schuldiner, il fondatore, morto prematuramente di cancro all’età di 34 anni. E la pagina ufficiale del tour riporta questa scritta: Tours was randomly named to make it clear that it is not an attempt to re-launch "DEATH" but is a tribute to Chuck & DEATH by the people who knew Chuck - his musicians, family & manager.
:: TICKET
In concerto il prossimo 9 marzo.
Acquista il tuo biglietto, qui
:: LA MUSICA
I Death ebbero enorme importanza per la nascita dei generi musicali death metal e technical death metal. La band contribuì molto a delineare tutti quegli elementi che andranno a differenziare questi stili musicali dagli altri, ovvero un suono caratterizzato da un uso volutamente monotono della voce, sempre incentrata su tonalità growl, e dalla brutalità dell`esecuzione che si mantiene ruvida, tagliente, pesante, ossessiva per tutta la durata dei brani. L`evoluzione musicale presentata nei lavori della maturità del gruppo (quelli da Human in poi), che portò all`inserimento di materiale progressive e jazz all`interno del sound death metal della band, avrebbe fornito l`incipit a quell`eccellente eccesso di tecnica e di intricatezza compositiva che divenne la vera opera summa del pensiero dei Death e di Schuldiner. Nel formulare questo sound, fino ad allora inedito, i Death si ispirarono a vari gruppi, principalmente thrash quali Slayer e Venom ma anche gruppi metal classici come Iron Maiden e Judas Priest. Il sound dei primi Death, esempio quello di Scream Bloody Gore, risente molto dello stile degli Slayer. Anche i Venom furono un importante punto di riferimento per la band, come dimostrabile da molte dichiarazioni di Schuldiner, come la seguente. (WIKI)