I dieci vitigni autoctoni da tenere d’occhio in futuro

Da Vini&terroir

L’ultimo numero di Decanter regala un inserto dedicato all’Italia: dalla Toscana alla Sicilia, celebriamo il più diverso paese vinicolo europeo. In uno dei primi aricoli dell’inserto il bravo Ian d’Agata ci parle dei vitigni autoctoni oppure nativi. Un vitigno per essere considerato “nativo” deve documentare la propria presenza nel suolo italico almeno da mille o duemila anni. Possono risultare come processo di domesticazione delle specie selvatiche, come nel caso del Sangiovese, oppure importate da altri popoli come nel caso dell’Aglianco, proveniente dalla Grecia.

Quello che mi interessa di questo articolo  è quando Ian parla delle 10 varietà native  che vale la pena cercare, e trovare.

1) BELLONE

I dieci vitigni autoctoni da tenere d’occhio in futuro

E’ un’uva autoctona del Lazio , soprattutto della provincia di Roma. Già famoso nella Roma Imperiale, regala vini secchi con un’ottima densità e complessità con sentori di miele e frutti tropicali. Ottimo anche come vendemmia tardiva oppure in effervescente. La sua riscoperta è un’ottima news per il Lazio.

2) CODA DI VOLPE

I dieci vitigni autoctoni da tenere d’occhio in futuro

Potenzialmente uno dei più grandi e migliori vini bianchi d’Italia; come il Fiano, il Greco e la falanghina anch’esso proviene dalla Campania. Gia citata da Plinio il Vecchio nella sua ” Naturalis Historia“, il nome deriva dalla caratteristica forma del grappolo che ricorda la coda di volpe. Coltivata prevalentemente in Irpinia, nel Beneventano e sulle pendici del Vesuvio. Può essere più minerale se proviene da zone come Irpinia oppure Vesuvio. Naturalmente esiste anche la Coda di Volpe rossa.

3) FUMIN

I dieci vitigni autoctoni da tenere d’occhio in futuro

E’ un’uva nativa della Valle d’Aosta ed è in continua progressione come superficie vitata. Spesso è usata in assemblaggio con altri vitigni come il Petit Rouge. E’ considerata come il vitigno rosso di futuro maggior successo grazie alle sue caratteristiche di ottima freschezza e nobili tannini. Vino da invecchiamento si presta molto bene all’utilizzo delle botti in legno.

4) GRECHETTO

I dieci vitigni autoctoni da tenere d’occhio in futuro

Proveniente dall’Umbria ma originario, come fa capire il nome , della Grecia. Lo conosciamo in quanto vitigno più importante nella composizione dell’Orvieto. Recenti studi hanno provato che dovrebbe fare parte della famiglia del Trebbiano di cui fa parte anche il Pignoletto e la Ribolla Riminese. Dunque completamente diversa dal Grechetto del nord est del Lazio. E’ presente in molte DOc della Toscana e dell’Umbria. Si pensa che fosse coltivata già ai tempi degli etruschi, essendo ben resistenete alle varie malattie. Ricco in struttura .

5) GRIGNOLINO

Un vino del Piemonte che in questi ultimi tempi era stato dimenticato me che mai è passato di moda. Uva rossa che sta tornando prepotentemente alla ribalta grazie alla sua alta acidità, colore leggero, tannini robusto che lo propongono come un vino di media struttura ideale per le esigenze moderne. Grignolino d’Asti è più leggero e più floreale rispetto al Grignolino del Monferrato.

6) NOSIOLA

Vitigno a bacca bianca coltivato in Trentino, specialmente nella zona di Toblino, di Lavis e dei laghi. Ultimamente è in declino grazie alle sue difficolta di allevamento e di crescita. Si utilizza nella preparazione del Vino Santo del Trentino dove la Nosiola viene fatta appassire su graticci. Meraviglioso e fresco, note di mela verde, floreali, intensa nocciola che in parte spiega il significato del nome: nocciola=nosiola

7) NURAGUS

Sicuramente è uno dei primi vitigni introdotti in Sardegna, probabilmente dai navigatori Fenici. Vitigno molto resistente e di alta produttivita. Note di mela verde, floreale, sapido enote di agrumi. La DOC Nuragus di Cagliari risale al 1975.

8) PECORINO

Un vero e recente successo oggi testimoniato dalle diverse aziende che producono un vino che 10 anni fa era veramente difficile da trovare. E’ coltvato nelle marche ed in Abruzzo. Un vitigno che preferisce i siti collinari freschi ed elevati e che in passato fu abbandonato a causa delle rese molto basse. Note di ginestra, cannella e renetta unite a liquirizia.

9 e 10 ) RIBOLLA GIALLA E SCHIOPETTINO

Tutte e due i vitigni provengono dal Friuli. Lo Schiopettino è un vitigno rosso che produce un vino di medio corpo, con un’ottima acidità e tannini leggeri. Come aromi ricorda la frutta de4l sottobosco come il lampone selvatico, la mora , le piccole fragoline di bosco. Quando invecchia si trovano accenni di muschio.

La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca che viene prodotto sia come fermo che come effervescente; alcuni produttori lo trattano come un vino rosso prediligendo un lungo contatto con le bucce. La ribolla è al top quando ci regala note vive di freschezza con aromi di limone, pepe bianco.

Bravo a Ian per avere riportato nel mondo vecchie vitigni autoctoni italiani, che hanno fatto lastoria della nostra nazione. Da buon ligure dovrei dire che il Rossese è stato dimenticato.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pesce spada alla menta

    Eccomi ancora in diretta dal Cilento. Ultimo giorno prima di tornare a casa. Anche se in fondo questa è la mia casa... Lo è stata per tantissimi anni quando... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Sorelleinpentola
    CUCINA, RICETTE
  • Streeat Food Truck

    Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Melissa
    CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE
  • focaccia soffice alla ricotta e maggiorana

    ...inizia oggi un'altra settimana, oggi a Roma è festa del santo patrono (S. Pietro e Paolo) e ne approfitto per studiare un pò... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sississima
    CUCINA, RICETTE
  • Alla scoperta dei Colli Fiorentini

    Gli artigiani del gusto toscano sono stati protagonisti con i propri prodotti “Antichi sapori dei Colli Fiorentini”, evento presentato al Bobino Club Peugeot... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Saporinews
    CUCINA
  • Weekendoit 2015: ci sono anch’io e v’insegno il Tapestry Crochet

    Rieccomi con una bella notizia. In questi giorni sono stata un po’ assente dal blog, ma se mi seguite su Facebook o Istagram, saprete già che sono stata in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lacaccavella
    CUCINA, RICETTE
  • Il nonno Pippo

    "...Se potessi far tornare indietro il mondofarei tornare poi senz'altro teper un attimo di eterno e di profondoin cui tutto sembra, sembra niente èe niente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Giuliana
    CUCINA, RICETTE