Magazine Società

I gonzi di una volta e i gonzi d’oggi

Creato il 01 marzo 2015 da Malvino
Può darsi sia l’età a ingannarmi, ma a me pare che i gonzi di una volta fossero più furbi dei gonzi d’oggi. Sempre gonzi erano, sia chiaro, ma mi sembra che sapessero difendersi meglio da chi intendesse infinocchiarli. Non di troppo, a dire il vero, ma mi pare che la differenza sia sensibile, e cosa faccia questa differenza, è presto detto: dinanzi a un tentativo di infinocchiamento non del tutto consentaneo, i gonzi di una volta presentivano d’esserlo, subodoravano – poi, semmai, serviva a poco, ma chi voleva infinocchiarli doveva metterci più impegno, e almeno la partita diventata interessante – mentre quelli d’oggi respingono con forza ogni presentimento, consentendo che l’infinocchiamento sia comunque efficace, e spesso allora non c’è partita. Direi che i gonzi d’oggi, insomma, siano più gonzi di quelli di un tempo perché peccano di un maggiore orgoglio e che questo – paradossalmente – dipenda dai deleteri effetti di quella che si è solita chiamare istruzione di massa, che poi è cosa che con l’istruzione c’entra poco, tanto meno con l’intelligenza, men che meno con l’intelligenza che riesce a dare la misura dei propri limiti, riducendosi per lo più all’acquisizione di quell’illusoria sensazione di una padronanza di se stessi che nei fatti accentua la vulnerabilità ai congegni persuasivi dell’infinocchiatore: il gonzo di una volta era ignorante, e sapeva di esserlo, e non aveva nessuna difficoltà ad ammetterlo, e questa consapevolezza si traduceva in una maggiore cautela; oggi, invece, il gonzo fa difficoltà ad ammettere i propri limiti anche se stesso, e ostenta sicurezza, con quanto ne consegue nel darsi interamente al proprio istinto, che ovviamente è l’istinto del gonzo. Prendete, per esempio, la questione del volontariato. L’istruzione di massa ha convinto il gonzo che lo stato non può – e forse neanche deve – far fronte ai bisogni essenziali dei miserabili, e che a questo può – addirittura preferibilmente deve – supplire l’attività benevolente del volontariato, che tuttavia non può farsene interamente carico, sicché necessita di un aiuto, e da chi se non dallo stato? Al gonzo si fa credere che questo si traduca comunque in un risparmio, e il gonzo, oggi, ci crede. Al gonzo d’una volta, invece, mancava il concetto di sussidiarietà: alla richiesta di denaro pubblico per fare beneficenza avrebbe drizzato le antennine, fottendosene altissimamente di poter apparire cinico, ancor meno di rivelarsi ignorante sul ruolo dei cosiddetti corpi intermedi. Il gonzo d’oggi non se lo può permettere. 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine