Magazine Viaggi

I Grigioni: pura Svizzera

Creato il 15 aprile 2014 da Giovy

Visitare i Grigioni in Svizzera

Foto da MySwitzerland.com

Quello che vedete è forse uno dei più antichi tracciati stradali montuosi del mondo: si tratta della Via Spluga e venne tracciata dai Romani per valicare le Alpi tra la Val Chiavenna e le Valli di quello che oggi è il Canton Grigioni, una delle zone più belle della Svizzera. Almeno secondo me.
Se si chiede a qualcuno di citare almeno due luoghi famosi dei Grigioni tutti ti guardano come una mucca che osserva il treno che passa. Se si riformula la domanda e si chiede di citare due luoghi dell'Engadina tutti si illuminano e tirano fuori Sankt Morizt e Silvaplana. Nulla di male.
L'Engadina, che è un posto meraviglioso, è parte di quello che è il Cantone dei Grigioni. Esistono i Graubunden vip e celebri, esistono quelli calmi e tranquilli... dove i viaggiatori passano silenti, senza mondanità e si incantano. Oggi voglio raccontare proprio questa Svizzera.
Il Canton Grigioni è un museo della Svizzera stessa: Alpi, Flora, Fauna, Cibo, Terme e Tradizioni Linguistiche particolari. Da queste parti si è soliti parlare la quarta lingua ufficiale della Confederazione Elvetica, ovvero il Romancio. E' una lingua che mi ha sempre incantato, così tanto da immagarmi nel guardare il telegiornale in questo idioma. Ogni tanto facevo anche finta di capire qualcosa ma la realtà è che, se avessi avuto tempo, mi sarei messa a imparare il Romancio!
La parte dei Grigioni di cui si parla poco è quella che va dalla Galleria del San Bernardino e la città di Coira, capitale nazionale del Cantone.
I Romani, al tempo, non transitavano dal Canton Ticino ma arrivavano, appunto dalla Val Chiavenna per poi proseguire puntando dritti verso la Germania.
Seguivano il corso di uno dei rami del Reno, che proprio lì nasce, e scoprirono presto che quell'acqua aveva qualcosa in più del magnifico azzurro e della temperatura glaciale.
Fu così che le terme approdarono qui... perché, ricordiamocelo, le terme le hanno portate in giro per il mondo i Romani.
Questo luogo è molto di più terme e acqua che fa bene.
Questo posto, i Grigioni, è fatto di roccia e di montagne, attraverso le quali la Via Spluga si inerpica e scende, inseguendo gole scavate dall'acqua come nemmeno il migliore degli artigiani avrebbe saputo fare.
I Grigioni silenziosi se ne stanno lì ad ascoltare il gorgoglio dell'acqua anziché lo scatto delle macchine fotografiche dei paparazzi.
I Grigioni silenziosi lasciano che siano le stagioni a lasciare il segno e permettono al profumo del legno di dare all'aria quel qualcosa in più che solo lì si può vivere.
Questo è il luogo della mia amata Andeer e anche di Maienfeld, dove è ambientata la storia della mitica Heidi,che solo ieri ho definito la "donnavventura" di questo Cantone.
La "Donnavventura" dei Grigioni?! #Heidi... veniva proprio da lì! @MySwitzerland_i @donnavventura
— Giovy Malfiori (@Giovyfh) April 13, 2014

Io amo questa Svizzera, era il mio luogo di fuga ogni volta che avevo bisogno di mettere a posto qualcosa dentro di me e quando volevo sorridere nel modo più naturale possibile.
Quello che mi viene da dire oggi è che ci sono davvero tanti altri Grigioni oltre all'Engadina Celebre (esiste anche un'Engadina silente), che resta un posto magico ma fa poco per me.
Io sogno, oggi, lo splendore dello Splügen e del suo lago. I monti che lo circondano e i piccoli villaggi che sembrano usciti da una fiaba.
E quella via Spluga, fatta a piedi solo una volta, per un po' di kilometri in territorio Svizzero.
Un trekking che non scorderò perché quella terra ha saputo davvero dirmi tante, tantissime cose.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine