![I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo](http://m2.paperblog.com/i/57/576534/i-laghi-di-muino-1883m1940m-valle-vigezzo-L--LN14f.jpeg)
![I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo](http://m2.paperblog.com/i/57/576534/i-laghi-di-muino-1883m1940m-valle-vigezzo-L-BV7XBq.jpeg)
![I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo](http://m2.paperblog.com/i/57/576534/i-laghi-di-muino-1883m1940m-valle-vigezzo-L-XqafOQ.jpeg)
![I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo](http://m2.paperblog.com/i/57/576534/i-laghi-di-muino-1883m1940m-valle-vigezzo-L-UmLjKj.jpeg)
![I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo I laghi di Muino (1883m,1940m), Valle Vigezzo](http://m2.paperblog.com/i/57/576534/i-laghi-di-muino-1883m1940m-valle-vigezzo-L-mP9GHN.jpeg)
Per raggiungere in poco più di 1h i laghetti di Muino, si lascia l'autovettura in località Prestinone appena dietro Santa Maria Maggiore (Valle Vigezzo) e si prende la funivia che in dieci minuti porta in località Piana di Vigezzo a 1726m. Salendo il colpo d'occhio è meraviglioso (nubi permettendo) in quanto si intravedono i pascoli della valle di Melezzo (valle che diparte da Arvogno) e le famose cime della Scheggia e della Pioda di Crana. Scollinata la bocchetta di Muino si entra in Valle Osernone (valle a cavallo tra il confine italiano e quello svizzero, nota soprattutto negli anni tra le due guerre mondiali per il contrabbando) ed in pochi minuti si raggiungono i laghetti. Politicamente i laghetti di Muino (come il non lontano lago di Panelatte) sono Italiani ma geograficamente appartengono alla valle Osernone, valle che raggiunge la sua massima espansione in Svizzera. I laghetti sono tre, due a valle della catena montuosa sovrastante, mentre il terzo rimane leggermente più in alto. Nel lago più grande (l'ultimo salendo dalla piana di Vigezzo) vi è una forte presenza di vegetazione acquatica che ha quasi interrato il centro del lago. Per la discesa vi sono due possibilità: tornare alla piana di Vigezzo oppure (se si ha a disposizione una seconda macchina e la si è lasciata a colle Arvogno) si prosegue oltrepassando la bocchetta di Ruggia e seguendo le indicazioni per il passo di Fontanalba dove si trovano i cartelli indicatori per la discesa (a breve distanza vi è il lago di Panelatte).