Magazine Cultura
La vita di questa scatenata ragazza inglese è un paradosso: nonostante non sappia niente di economia e finanza, scrive su "Far fortuna risparmiando" dando consigli alla gente su spese e risparmi sicuri, peccato che lei sia la prima, non solo a non saper risparmiare, ma anche ad avere un conto profondamente in rosso.
Becky compra qualsiasi cosa sia a portata di mano, anche la più inutile. Sciarpe, vestiti, stivali, bagnoschiumi finiscono nei suoi cassetti senza che lei riesca a mettere a fuoco che non ha più nemmeno un centesimo. Non sa resistere al fascino delle vetrine e dei saldi. Vorrebbe comprare tutto, perché tutto, potenzialmente, potrebbe essere utile. Forse.
I manager delle banche che si occupano di recupero crediti la cercano insistentemente, ma lei infila una scusa dopo l'altra, cercando di evitare l'incontro con loro. Alterna gambe rotte a mononucleosi fino all'esistenza di zia dal nome improbabile passata dall'ospedale al cimitero in men che non si dica. Prova a cambiare il suo stile di vita, ma inutilmente: non sa smettere di comprare.
A cambiarle la vita sarà il fortunato incontro con uno dei più ricchi uomini inglesi, Luke Brandon, un tipo serio e affascinante, colpito dalla spontaneità di Becky e dal modo in cui lei parla di economia. Non è una di quei cervelloni che infilano una parola complicata dopo l'altra, senza far capire niente ai lettori. Becky scrive in maniera semplice, spiegando la finanza con metafore concrete che fanno capire alla gente i concetti più complicati. Questa sarà la sua fortuna, grazie a questa sua originale capacità riuscirà a dare una svolta alla sua carriera di giornalista, saldando anche il suo debito.
Inutile dire che sarà così fortunata da trovare anche l'amore. Da un romanzo del genere non ci si può aspettare altro che il lieto fine.
Non è il genere di storia che piace a me, comunque. A tratti fa ridere, è vero, però è tutto troppo surreale e improbabile per i miei gusti.
Pian piano può darsi che leggerò tutta la serie, perché in fondo bisogna essere anche leggeri a volte, no? Almeno mi sono cimentata in qualcosa di diverso che non mi ha fatto ridere a crepapelle, ma sorridere sì. In me non c'è traccia di questa Becky Bloomwood, lo shopping non dico che lo odio, ma certo non lo amo. Ci convivo. Domani devo avventurarmi alla ricerca di un paio di scarpe nere da mettere per il battesimo della mia nipotina. Sono già in ansia all'idea. Ché Becky sia con me, almeno domani!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
RECENSIONE: Dov'è finita Audrey? di Sohpie Kinsella
Buona lettura! Titolo:Dov'è finita Audrey? Autore: Sohpie KinsellaPagine: 180Prezzo: 16 euroEditore: MondadoriData di pubblicazione: 9 giugno 2015 Trama Audrey... Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI -
Varie ed eventuali
Pranzi leggeri leggeri Miei cari, piccolo post di aggiornamento con le solite varie ed eventuali, visto che non ci leggiamo da un po’. 1. E’ iniziata l’estate,... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA -
Ebook gratis "Eleinda Prequel - La vita prima della leggenda": 3° e ultima...
Carissimi astronauti, eccomi qua! :D Ieri è uscita la terza e ultima puntata del racconto "Eleinda Prequel - La vita prima della leggenda", ma mi mancava di... Leggere il seguito
Da Valentinabellettini
LIBRI, TALENTI -
"Dov'è finita Audrey?" di Sophie Kinsella
Buon pomeriggio amici lettori!Ecco un nuova recensione. Grazie alla Mondadori ho potuto leggere appena uscito il nuovo libro di Sophie Kinsella, Dov'è finita... Leggere il seguito
Da Eliza
CULTURA, LIBRI -
Torno indietro e cambio film
Condividi L'estate sta per entrare nel vivo, cosa che significa che le uscite cinematografiche italiane stanno per entrare nel morto. Leggere il seguito
Da Cannibal Kid
CULTURA -
INDILIBR(A)I – La libreria Il Pensiero Meridiano – Intervista a Chiara Condò
INDILIBR(A)I – Rubrica dedicata ai librai e ai lettori indipendenti Il Pensiero Meridiano Via Indipendenza, 12 – Tropea (Vibo Valentia) 0963 62096 Facebook di... Leggere il seguito
Da Viadeiserpenti
CULTURA, LIBRI