![I luoghi dei giardini sono l’amore, la morte, il ricordo http://dyingofcute.tumblr.com/post/6031908923/william-morris-david-austin-old-english-rose](http://m2.paperblog.com/i/239/2395148/i-luoghi-dei-giardini-sono-lamore-la-morte-il-L-xeoEu7.jpeg)
http://dyingofcute.tumblr.com/post/6031908923/william-morris-david-austin-old-english-rose
Sin da giovane giardiniera ho ravvisato un legame segreto tra il giardino e la morte.Da sempre, facendo giardinaggio, ho sentito questa idea accompagnarmi lungo un sentiero di rose e peonie. Ero divisa dalla lussuria e dal romanticismo che mi coglievano sfogliando i cataloghi di rose e il senso di morte quando ero in giardino. Potevo fissare per ore un singolo punto di una pagina del catalogo Austin e sognare amori passionali e dannati, magari un po’ teatrali, poi andare in giardino e –tra una vangata e l’altra- sentire la surreale idea di stare scavando la mia fossa.
Poi la morte arriva davvero, non la tua ovviamente, e i pensieri si fanno più logici, meno immateriali, perdono in gentilezza, guadagnano in capacità analitica.
È stata Mara Miller* ad aprirmi gli occhi: i giardini non sono un’articolazione dello spazio, ma piuttosto del tempo. Il fatto che il giardino si sviluppi unidirezionalmente lungo la freccia del tempo, la sua natura ciclica, il suo dialogo incessante col flusso del pensiero, con il nostro movimento, con la percezione fisica del nostro essere, mi convincono sempre più profondamente che il luogo dei giardini non sia solo tangenzialmente lo spazio tridimensionale, ma che la loro vera essenza debba essere collocata nella quarta dimensione.
Lo spazio sarebbe solo casuale, un “posto” a cui ancorare tutto ciò. Ecco perché le definizioni “spazio verde” e “area verde” sono incomplete, poiché vi manca l’indispensabile legame col tempo e con l’umano, che solo il “luogo” possiede.
Il vero giardino raccorda tutti questi elementi: umani, emotivi, logici, eidetici, ed ecco perché alcuni accorsatissimi giardini di grandi landscape artist mi sembrano solo delle attrazioni turistiche buone per far staccare tanti biglietti d’ingresso.
![I luoghi dei giardini sono l’amore, la morte, il ricordo Il tempo, il paesaggio, i biglietti d'ingresso](http://m2.paperblog.com/i/239/2395148/i-luoghi-dei-giardini-sono-lamore-la-morte-il-L-l4TXhA.jpeg)
Il tempo, il paesaggio, i biglietti d’ingresso
Mi torna sempre in mente la storia del Vicario Gibbs, come a martellarmi la testa.
Questo Gibbs visse alla fine del 1800 e partecipò ad un numero inimmaginabile di concorsi per floricoltori. Era un collezionista, un ibridatore e un uomo della sua epoca, aveva ammodernato la tenuta del padre ad Aldenham e vi produceva fiori e frutta da concorso a tutta forza.
Tra lui e il suo giardiniere si portarono a casa più di 100 medaglie della RHS.
Poi Gibbs morì nel ’32. La sua favolosa tenuta fu lottizzata e venduta. Trent’anni dopo non c’era quasi più niente del meraviglioso giardino di Aldenham.
Oggi non so cosa ci sia: una strada, un ufficio postale, una fabbrica di scarpe, dei villini popolari.
Ho sempre pensato di non essere un buon essere umano, di avere qualche avaria, di essere difettosa. Ho sperato però che avrei potuto contribuire “con il mio verso” al “potente spettacolo che continua”, e ho sempre desiderato di lasciare dietro di me se non dei buoni ricordi, almeno un buon giardino.
La storia del Vicario Gibbs ci dice che no, che non è così, che non puoi sopravvivere alla morte neanche tramite ciò che ti sopravvive, come un giardino.
Rudolf Borchardt** diceva che l’autentica poesia parla di “amore e morte”.
Mi pare che questo valga anche per il giardino: anche il giardino, quello vero, parla questi due linguaggi simultaneamente. Oggi amerai, domani morirai, e gli alberi saranno qui a vegliare sulla tua tomba, di questo sii consapevole mentre vivi, sussurra il giardino. E dunque il giardino assume un valore sacrale perché mette in comunicazione e in diretto contatto il presente (incerto) e il futuro (certo).
![I luoghi dei giardini sono l’amore, la morte, il ricordo 035 boucher-mme.depomp.](http://m2.paperblog.com/i/239/2395148/i-luoghi-dei-giardini-sono-lamore-la-morte-il-L-gZPUzi.jpeg)
Ma nel mondo moderno possiamo ancora permetterci di concedere valore sacrale al giardino, quando questo è afflitto da tecnicismi insopportabili e da autoreferenzialità e citazionismi anche un po’ ridicoli? Quanta distanza stanno mettendo tra noi e i giardini i rendering degli studi di architettura?
Per me il giardinaggio, come l’arte, è una “ricompensa”, come diceva Montale, “una forma di vita per chi realmente non vive”.
Gibbs è morto, il suo giardino pure, e io non mi sento troppo bene.
![I luoghi dei giardini sono l’amore, la morte, il ricordo http://eugeniomontale.xoom.it/ps_falsetto.html](http://m2.paperblog.com/i/239/2395148/i-luoghi-dei-giardini-sono-lamore-la-morte-il-L-azLbVJ.jpeg)
http://eugeniomontale.xoom.it/ps_falsetto.html
*MARA MILLER The Garden as an Art SUNY Press
**RUDOLF BORCHARDT Il giardiniere appassionato, Adelphi
Archiviato in:Conoscenza, agnizione, ricerca Tagged: amore, giardino, luogo, Mara Miller, morte, rudolf borchardt, spazio, suny press, tempo, The garden as an art, vicario gibbs