Magazine Cucina

I malloreddus con gamberetti, carciofi e pomodorini confit

Da Unsoffiodipolveredicannella

Fotor051593510

E’ un periodo che mi è presa la fissa della pasta fatta in casa.

E devo dire che, modestamente

;)
, mi riesce anche bene.

Ho da pensare, e pure con una certa urgenza -.-’ , ad una ricetta per il contest Ponti.

C’è già una lista ingredienti codificata, alla quale mi devo attenere:

  • un formato di pasta
  • pomodori
  • una varietà di pesce pescato a scelta
  • almeno due prodotti Ponti a scelta (tra quelli nel kit)

Penso e ripenso… la notte quasi non dormo

:P
per trovare una combinazione che mi convinca, possibilmente prima che il contest finisca.

Ebbene, incredibile ma vero, la mattina seguente la ricetta è bell’e pensata

:D

And the winner is: I malloreddus con carciofi croccanti, gamberetti e pomodorini confit ^.^

Fotor051593555

I MALLOREDDUS CON GAMBERETTI, CARCIOFI E POMODORINI CONFIT

Ingredienti per 5 persone

Per i malloreddus:

400gr di semola rimacinata

acqua tiepida (per me circa 230ml)

0,5gr di zafferano in stimmi

Per i pomodorini confit:

400gr di pomodorini

1 o 2 spicchi d’aglio tritati finemente

basilico tritato

olio extravergine di oliva

sale e pepe

Per il sughetto di gamberetti e carciofi:

5 o 6 Carcioghiotto*

300gr di gamberetti sgusciati

2 o 3 spicchi di aglio

olio extravergine di oliva

sale e pepe

qualche goccia di aceto balsamico (facoltativo)

Per i malloreddus:

Sulla spianatoia  fare una fontana con la semola di grano duro (foto n.1).

Al centro versarci dell’acqua tiepida in cui è stato sciolto lo zafferano (andrà filtrata per eliminare gli stimmi) ed iniziare ad impastare, facendo attenzione a non far indurire l’impasto (foto n.2).

Una volta ottenuta una massa liscia e non assolutamente appiccicosa (foto n.3), avvolgerla in un canovaccio e farla riposare per una mezz’oretta.

Trascorso questo tempo, prendere un pezzo di pasta (lasciando avvolto il resto) e formare un bigolo, di uno spessore simile a quello di uno spesso grissino (foto n.4).

Poi, con un coltello a lama liscia o con un tarocco, tagliare il primo pezzettino.

Trascinare il pezzetto di massa su un rigagnocchi, facendo pressione (non troppa!!) con il dito e formare il malloreddu (foto n.5).

Sistemare gli gnocchetti man mano su un telaio, in modo che si asciughino uniformemente (se proprio non ce l’avete sistematele su un tavoliere, in un luogo areato – possono essere eventualmente preparati anche 1 o 2 giorni in anticipo – foto n.6-7)).

Fotor051594132

Per i pomodorini confit:

Rivestire una teglia con un foglio di carta forno e condire la base con olio, sale, pepe, aglio e basilico.

Sciacquare i pomodorini, tagliarli a metà, sistemarli in un solo strato nella teglia teglia e condirli nuovamente con olio, sale, pepe, aglio e basilico.

Infornare a 150-160°C finchè i pomodorini risulteranno cotti (circa un’oretta).

Per il sughetto di gamberetti e carciofi:

In una padella scaldare l’olio e l’aglio.

Aggiungere i carciofi tagliati finemente a julienne, salare, pepare e far insaporire qualche minuto a fiamma vivace (se usate i carciofi freschi aumentate di poco il tempo di cottura).

Unire poi i gamberetti sgusciati e far mantecare qualche altro minuto.

Nel frattempo, in una capace casseruola, lessare i malloreddus in abbondante acqua salata e scolarli quando sono ancora piuttosto al dente.

Aggiungere i pomodorini confit al sughetto di carciofi e gamberi, unire i malloreddus e spadellare 1 o 2 minuti, con qualche goccia di aceto balsamico (eventualmente

:)
).

Impiattare e portare subito in tavola.

Bon appetit ^_^

* In mancanza dei Carcioghiotto potete usare dei carciofi freschi.

Fotor051593615
Featuring piatto Normandie e posate Goccia – Villa d’Este Home

Con questa ricetta partecipo ai contest 

Tutti Cuochi per te – Ti prendo per la gola così perdi la testa

944646_451449461612094_242804920_n

Colors and food – Maggio tutto in verde e rosa

header_banner


Archiviato in:Primi piatti


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog