Magazine Cultura

I misteri di Chalk Hill di Susanne Goga

Creato il 25 settembre 2015 da Nasreen @SognandoLeggend

I misteri di Chalk Hill

di Susanne Goga

i misteri di clakl hill
Titolo: I misteri di Chalk Hill
Autore: Susanne Goga (Traduttore: L. Ferrantini)
Serie: //
Edito da: Giunti Editore
Prezzo: 12.00 €
Genere: Romanzo storico, Thriller
Pagine: 416 p.

anobii-icon
Good-Reads-icon
amazon-icon

Trama: La prima volta che Charlotte si trova davanti alla splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, rimane senza fiato: l’imponente villa, sormontata da una torretta e circondata da alberi secolari, è il luogo più affascinante che abbia mai visto. Qui potrà finalmente iniziare una nuova vita, dopo aver lasciato Berlino a causa di uno scandalo che ha compromesso la sua reputazione di istitutrice. Chiamata a occuparsi della piccola Emily, Charlotte si rende subito conto che una strana atmosfera aleggia sulla casa: la quiete è quasi irreale, il papà di Emily è gelido e altezzoso, la bambina è tormentata ogni notte da terribili incubi e dice di vedere la madre, scomparsa un anno prima in circostanze misteriose. L’affetto per Emily spinge Charlotte a voler capire cosa stia succedendo a Chalk Hill, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di Lady Ellen. Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, Charlotte si avvicina alla verità, una verità sconvolgente, sepolta tra quelle antiche mura. Nella piovosa campagna inglese, una storia romantica e misteriosa, dove brivido e sentimento si intrecciano in un crescendo di colpi di scena.

Immagine5

Recensioneù

di MissMarilux

I misteri di Chalk Hill è un romanzo dalle pseudo tinte gotiche, ambientato nelle brughiere inglesi del 1890. L’autrice, Susanne Goga, tedesca e alquanto prolifica, ha il merito (ed anche il coraggio) di ammettere, a fine libro nei ringraziamenti, di dover molto al romanzo Jane Eyre di Charlotte Bronte. Ed ha ragione.

chalk hill
Perché I misteri di Chalk Hill ricalca per un buon 80% la struttura del romanzo della Bronte. Questo mi ha spiazzata non poco durante la lettura, perché nello scorrere delle pagine sembrava tutto già visto e già sentito. Anche la recensione ne risente perché mi sembra quasi di non aver nulla – o meglio, molto -da scrivere.

Iniziamo con il dire che il romanzo è troppo lungo, l’autrice non riesce a “sforbiciare” bene le oltre 400 pagine del volume e per le prime 250 non succede praticamente nulla. Episodi sparuti, indizi buttati alla rinfusa e una atmosfera gotica che non decolla mai fino in fondo, il romanzo prometteva misteri, tensione e paura, dei quali invece non ve ne è traccia. Insomma il libro è lento, noioso e prolisso.

I personaggi, sinceramente, appaiono bidimensionali. Non comunicano granché al lettore, agiscono nella ricerca confusa della verità, ma si trascinano in giornate noiose e descrizioni pedanti di azioni quotidiane e ripetitive.

fantasmi
La Goga poi, utilizza il classico metodo dell’alternanza dei capitoli; in uno avremo le vicende di Charlotte ( non credo proprio che il nome sia un caso considerando la fonte originale 😉 ), la nostra protagonista, istitutrice della piccola Emily, figlia di Sir Clayworth, il datore di lavoro di Charlotte; negli altri verranno narrate le vicende, praticamente inutili ai fini della trama principale, di Thomas Ashdown, giornalista, critico e scettico, che entrerà in campo con Charlotte per la ricerca della verità, ovvero capire se ci siano fantasmi o meno a Chalk Hill, solo nelle ultime 100 pagine. Insomma anche qui manca un guizzo, un qualcosa che faccia sobbalzare il lettore almeno una volta!

Quanto alla vicende narrata, beh come già accennato ad inizio recensione sa troppo di visto, solamente il finale viene cambiato (altrimenti sarebbe stato un plagio bello e buono del lavoro della Bronte!)

NO
, ma questo cambiamento non giova poi molto al romanzo. Ok, il mistero viene risolto, si c’è pure una pseudo venatura romance, ma è tutto piatto.

Ecco il termine adatto per questo romanzo:  è piatto. Tutto lo è, trama, personaggi, stile, finale. Non c’è alcuna emozione, alcun sentimento. È un lavoro fatto bene meccanicamente, ma privo di un qualsiasi sentimento.
Insomma non mi sento di consigliarlo, libro bocciato!

Voto

1Astelle

Immagine5

autrice

Susanne Goga è nata nel 1967 in Germania, a Mönchengladbach, dove vive con la

susanne goga
sua famiglia. Dopo una lunga esperienza come traduttrice letteraria, è diventata un’affermata autrice di gialli e romanzi storico-sentimentali. Con I misteri di Chalk Hill è riuscita a fondere magistralmente entrambi i generi letterari, ottenendo un grande successo di pubblico.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :