Magazine Ecologia e Ambiente

I nanotubi di carbonio: nuova rivoluzione dell’ illuminotecnica!

Creato il 11 novembre 2014 da Deboramorano @DeboraMorano

Non sono arrivati da molto sul mercato che già si pensa ai loro successori.  I “nanotubi di carbonio” rappresentano lo step successivo all’impiego dei Led nel campo dell’illuminotecnica e del risparmio energetico. 

I nanotubi di carbonio sono strutture nate nel mondo delle nanotecnologie che potrebbero diventare sorgenti di luce molto efficienti, dal consumo di appena 0,1 W/h, circa 100 volte inferiore a quello degli attuali Led.

La tecnologia, che permetterebbe di utilizzare questi nanotubi come dispositivi luminosi, è puramente made in Japan. Il gruppo di scienziati è coordinato Norihiro Shimoi, della Tohoku University. Lo studio è stato pubblicato sulla Review of Scientific Instruments.

I nanotubi sono degli ottimi conduttori di elettricità tali per cui si potrebbe realizzare una nuova generazione di apparecchi di illuminazione a bassissimo consumo e con un costo altrettanto ridotto, in grado di affiancare, e poi anche superare, il predominio dei Led.

Il dispositivo è costituito da uno schermo al fosforo che emette luce e da un cosiddetto campo di nanotubi di carbonio, simile al mitico filamento in tungsteno, ma ridotto a proporzioni microscopiche, con la funzione di elettrodo che comanda il contatto elettrico.

Carbon_nanotube_zigzag_povray_cropped-562x290

(fonte:http://www.citylifemagazine.net)

 


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog