Magazine Attualità

I neonicotenoidi danneggiano la salute delle api

Creato il 12 maggio 2014 da Furbanzio
I neonicotenoidi danneggiano la salute delle apiI neonicotinoidi - una classe d’insetticidi - ampiamente utilizzati sembrano danneggiare gravemente la salute delle colonie di api durante l'inverno, soprattutto durante gli inverni più freddi, secondo un nuovo studio dell’Harvard School of Public Health. Lo studio ha replicato una constatazione 2012 dallo stesso gruppo di ricerca che ha trovato un legame tra basse dosi di imidaclopride e i disordini nelle colonie di api, per i quali queste ultime abbandonano i loro alveari durante l'inverno e alla fine muoiono. Il nuovo studio ha anche scoperto che basse dosi di un neonicotinoide (clothianidina), avevano lo stesso effetto negativo.Inoltre, anche se altri studi hanno suggerito che la mortalità correlata in colonie di api può venire da una ridotta resistenza delle api agli acari o parassiti a seguito di esposizione ai pesticidi , il nuovo studio ha trovato che le api negli alveari esposti a questa correlazione, avevano livelli quasi identici di agenti patogeni d'infestazione come un gruppo di alveari di controllo , la maggior parte dei quali hanno sopravvissuto all'inverno. Questa scoperta suggerisce che i neonicotinoidi causano qualche altro tipo di meccanismo biologico in api che a sua volta porta a una correlazione dannosa .Lo studio compare  nel Bollettino di entomologia ."Abbiamo dimostrato ancora una volta in questo studio , -ha detto Chensheng Lu , professore di biologia esposizione ambientale a HSPH che i neonicotinoidi sono altamente suscettibili di essere responsabili di innescare quella grave correlazione in alveari di api che erano sani prima dell'arrivo dell'inverno ".Dal 2006 , ci sono state perdite significative di api da questa correlazione con l'esposizione a nicotenoidi. Individuare la causa è fondamentale per mitigare questo problema, giacché le api sono impollinatori principali di circa un terzo di tutte le colture in tutto il mondo . Gli esperti hanno considerato una serie di possibili cause, tra cui agenti patogeni d’infestazione , le pratiche di apicoltura , e l'esposizione di pesticidi . Recenti scoperte , compreso uno studio 2012 da Lu e colleghi , suggeriscono che la CCD (correlazione grave) è legata specificamente ai neonicotinoidi , che possono compromettere le funzioni neurologiche delle api . Imidaclopride e clothianidina appartengono entrambi a questo gruppo .Lu e i suoi co-autoridella contea di Worcester Associazione Apicoltori  hanno studiato la salute di diciotto colonie di api in tre zone del centro del Massachusetts dall’ottobre 2012 ad aprile 2013 e in ogni località , i ricercatori hanno separato sei colonie in tre gruppi - . Uno trattato con imidaclopride, uno con clothianidina , e uno non trattato .C'è stato un calo costante delle dimensioni di tutte le colonie di api con l'inizio dell'inverno - tipica tra alveari durante i mesi più freddi in New England . A partire dal gennaio 2013, le popolazioni di api nelle colonie di controllo hanno cominciato ad aumentare come previsto , ma le popolazioni negli alveari trattati con neonicotinoidi hanno continuato a diminuire . Entro aprile 2013, sei su dodici delle colonie trattate con neonicotinoidi sono stati perse , con alveari abbandonati che sono tipici effetti del CCD . Solo una delle colonie di controllo è stato persa - migliaia di api morte sono stati trovati all'interno dell'alveare - con quello che sembrava essere sintomi di un parassita intestinale comune chiamato Nosema ceranae .Mentre le dodici arnie trattate con pesticidi nello studio corrente hanno registrato un tasso di mortalità  dovuto a CCDdel 50% , gli autori hanno osservato che , nel loro studio 2012,  le api in alveari trattati con pesticidi ha avuto un tasso di mortalità,  dovuto a CCD, molto più alto - 94 % . Che all'inizio la mortalità  delle api si è verificato durante l'inverno particolarmente freddo e prolungato di 2010-2011 in Massachusetts centrale , porta gli autori a ipotizzare che le temperature più fredde , in combinazione con neonicotinoidi , possono svolgere un ruolo nella gravità della CCD .                                             "Sebbene abbiamo dimostrato la validità dell'associazione tra neonicotinoidi e CCD in questo studio , -ha detto Lu- la ricerca futura dovrebbe spiegare il meccanismo biologico che è responsabile per collegare le esposizioni neonicotinoidi sub- letali a CCD ". Speriamo di poter invertire la tendenza continua di perdita  di miele delle api . "

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog