I "nuovi papà", da eccezioni a eccezionali.

Da Babbonline @babbonline

Leggendo la newsletter di COFACE Confederation of Family Organisations in the European Union, sito trovato nelle mie scorribande in Rete sui temi della paternità, ho letto un articolo (link) molto interessante su Father & Family dall'eloquente titolo "The odd man out", ovvero i padri che partecipano attivamente alla vita familiare sono ancora delle eccezioni o delle "mosche bianche".

Per la prima volta nella loro storia gli uomini sperimentano un problema con il quale le donne si confrontano ormai da tempo: bilanciare lavoro e vita familiare.Dalla ricerca svolta emerge come siano fondamentali due elementi per favorire una partecipazione attiva dei padri: il contesto normativo (es. la possibilità di avere un congedo parentale con caratteristiche simili a quello delle donne) e istituzioni che supportino la famiglia nella cura dei bambini (es. nidi di infanzia).Altrimenti, come indicato dal titolo dell'articolo, gli uomini che intraprenderanno tale scelta saranno sempre visti, ad esempio sul posto di lavoro, come eccezioni dell'universo maschile.

Credo, sulla base della mia esperienza, che su questi temi l'Italia sia il fanalino di coda e che abbia molto da imparare dalle esperienze degli altri Paesi. Sono convinto che l'Europa possa, e debba, svolgere un ruolo importante per accelerare questo processo indicando un contesto normativo di riferimento per tutti i Paesi.Non sono altrettanto sicuro, però, che una o più leggi bastino o che sia necessario attendere il contesto giusto per muoversi. Occorre agire prima, secondo le proprie convinzioni senza aspettare che sia il momento migliore per farlo.
Il passato insegna che per molte "battaglie" combattute, e vinte, non si è atteso di avere condizioni favorevoli. Molte volte i protagonisti si sono mossi e hanno pagato le conseguenze ma sono stati essi stessi il motore del cambiamento.
Ricorderò sempre una mia professoressa delle medie, ai tempi in cui c'era ancora "Educazione civica" come materia di insegnamento, che per farci ragionare ci poneva delle domande sulle nostre affermazioni. E quando qualcuno di noi studenti iniziava un ragionamento dicendo che la colpa era della società, ci portava fino al punto in cui realizzavamo che la società eravamo anche noi. 
Quindi, questi nuovi papà dovranno avere le spalle larghe per reggere qualche allusione, qualche battuta di spirito su allattamento o sui mammi. Così da passare da eccezioni a eccezionali.
"Due strade divergevano in un bosco, e io -
io presi la meno percorsa,
e quello ha fatto tutta la differenza."
(Robert Frost, The Road Not Taken, 1916)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nationaldagen

    Oggi era Nationaldagen, la festa nazionale della Svezia. Noi l'abbiamo festeggiato andando al parco di Haga, dove l'intrattenimento era organizzato dall'Opera... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Stefanod
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, ITALIANI NEL MONDO
  • In and out of Wonderland

    Avrei potuto scrivere questo post in un momento qualsiasi dell’anno, e invece ho aspettato fino ad ora. Ho provato a illudermi che un tema potesse ‘concludersi’... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Mammabook
    BAMBINI, CUCINA, MATERNITÀ
  • Estathè market sound: eventi per tutta la famiglia

    Estathè ha presentato un imperdibile evento per tutta la famiglia, l' Estathè Market Sound il festival di Musica, street food Smart Entertainment che si... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Rachele Kaelle
    DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • Tempo di bilanci(a) e buoni propositi

    Non so a voi, ma l'inizio dell'estate (giugno in particolare...forse perché è il mese del mio compleanno) mi porta a riflettere su quanto vissuto nel corso del... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Kevitafarelamamma
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • L’accoglienza degli stranieri in Provincia di Trapani

    La Comunità cristiana chiamata a vivere la carità Le migrazioni sono un fenomeno strutturale. Non c’è etnia che non abbia sperimentato cosa voglia dire... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Agueci
    FAMIGLIA, SOCIETÀ
  • R-ESTATE CON NOI! Centro estivo Orizzonte a Macerata

    TweetIl centro Orizzonte di Macerata propone a tutti i ragazzi dai 6 ai 18 anni un’idea alternativa per passare l’estate: R-ESTATE CON NOI! Centro estivo... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Acsylvya
    BAMBINI, MATERNITÀ