Magazine Opinioni

I pericoli delle “gabbie”

Creato il 13 settembre 2013 da Catreporter79

L’intelletto più ingenuamente raffinato potrà rimanerse scosso dinanzi alla scelta operata dal centro-destra di puntare con indefessa costanza, nei dibattiti pubblici, su personaggi come la signora Santanchè. Si tratta, però e a ben vedere, di una scelta/strategia di comunicazione molto sottile e, cosa più importante, vincente; la Santanchè (e “quelli come lei”) parlano infatti il linguaggio comune, quello degli “everyman”, trattando i problemi della gente comune. Ma non solo: più l’avversario sarà preparato, educato, capace e razionale, più la “pitonessa” riuscirà a spiazzarlo, a disorientarlo. In poche parole, a batterlo. Almeno nella truffaldina percezione che ci consegna l’immediatezza televisiva. Questo perché una piattaforma argomentativa improntata alla provocazione e disancorata, pertanto, dalla razionalità, volutamente sconnessa, sfaccaiatmente e sguiatamenrte antconvenzioanle, farà saltare i dispositivi di lettura, filtraggio, difesa ed attacco di chi, invece, si muove secondo le coordinate della logica riflessiva e del contegno ponderato.

P.s: nelle tecniche della disinformazione codificate dal politologo statunitense H. Michael Sweeney, la strategia “santanchiana” si può individuare nei seguenti punti:

; Elusione
Non vedo, non sento, non parlo
Indipendentemente da quello che sai, non parlarne – specialmente se sei un personaggio pubblico, un conduttore televisivo, ecc. Se non viene riportato, non è accaduto, e tu non devi mai affrontare il problema.

; Diventa incredulo e indignato
Evita di discutere questioni chiave e invece concentrati su problemi marginali che possano essere usati per dimostrare come l’argomento di altri gruppi o temi altrimenti ritenuto sacrosanto sia diventato invece criticabile. Questa è conosciuta anche come la mossa del “Come ti permetti!“.

; Metti in dubbio le ragioni
Distorci o amplifica ogni fatto che può essere utilizzato per insinuare che l’avversario agisce in base a secondi fini nascosti o altre faziosità. Questo evita che si discuta dei problemi e costringe l’avversario sulla difensiva.

; Distrai gli avversari con insulti e ridicolizzandoli
Questa è conosciuta anche come la tattica fondamentale “attacca il messaggero“, anche se altri metodi si qualificano come varianti di quell’approccio. Associa gli avversari a titoli impopolari come “pazzi“, “conservatori“, “liberali“, “di sinistra“, “terroristi“, “fanatici della cospirazione“, “radicali“, “fascisti“, “razzisti“, “fanatici religiosi“, “maniaci sessuali” e così via. Questo spinge gli altri a ritirarsi dal sostenerli per paura di venire etichettati allo stesso modo, e tu eviti di confrontarti con i problemi.

; Utilizza un fantoccio
Trova o crea un elemento credibile della tesi dei tuoi avversari che puoi facilmente abbattere per farti sembrare dalla parte della ragione e mettere in cattiva luce l’avversario. Oppure tira fuori una questione della quale puoi con sicurezza insinuare l’esistenza basata sulla tua interpretazione dell’avversario / degli argomenti dell’avversario / della situazione, oppure seleziona l’aspetto più debole delle accuse più deboli. Amplifica il loro significato e distruggile in un modo che sembri ridicolizzare, allo stesso modo, tutte le accuse reali e costruite, evitando inoltre che la discussione si sposti effettivamente su problemi concreti.

; Associa le accuse degli avversari con vecchi avvenimenti
Una tattica derivata da quella del fantoccio – di solito, in qualunque situazione dove si abbia grande visibilità, qualcuno all’inizio farà accuse sulle quali si può discutere o si è già probabilmente discusso – un tipo di investimento per il futuro qualora la situazione non fosse facilmente controllabile. Dove puoi prevederlo, crea un problema fantoccio e trattalo come una parte contingente del piano iniziale. Le accuse successive, indipendentemente dalla loro validità o dalla scoperta di nuovi elementi, possono poi di solito essere associate con l’accusa originale e liquidate come un rimaneggiamento della stessa senza bisogno di affrontare problemi attuali – ancora meglio se l’avversario è, o è stato coinvolto, con la fonte originale. Falsifica.

; Impressiona, contrasta e pungola gli avversari
Se non puoi fare nient’altro, rimprovera e schernisci i tuoi avversari e trascinali a risposte emotive che tenderanno a farli sembrare stupidi ed eccessivamente motivati, e generalmente rendono il loro materiale in qualche modo meno coerente. Nascondi le Prove

; Ignora le prove presentate, chiedi prove impossibili
Questa è forse una variante della regola “Fai finta di non sapere“. Senza tener conto del materiale presentato da un antagonista nei forum pubblici, dichiara che il materiale fornito è irrilevante e richiedi prove impossibili da ottenere per l’avversario. Allo scopo di evitare completamente di discutere dei problemi, potrebbe essere necessario che tu debba criticare e negare che i media e libri siano fonti attendibili, negare che i testimoni siano degni di fiducia, o anche negare che dichiarazioni fatte dal governo o altre autorità abbiano qualche significato o rilevanza.

Consiglio: sintonizzatevi su Giallo TV. O leggete un buon libro.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog