I Pilastri della Creazione vent’anni dopo

Creato il 06 gennaio 2015 da Media Inaf

Avete presente la celeberrima fotografia di Steve McMurry della dodicenne afghana con gli occhi verdi, apparsa nel 1985 sulla copertina del National Geographic e ritrovata 17 anni dopo – di nuovo per l’obiettivo di McMurry – fra le montagne vicino a Tora Bora? Ebbene, anche l’astronomia ha la sua “Ragazza afgana”, altrettanto iconica, immortalata da un “fotografo” altrettanto celebre: l’immagine della Nebulosa dell’Aquila, i cosiddetti “Pilastri della Creazione”, scattata nel 1995 dal telescopio spaziale Hubble.

I Pilastri della Creazione riosservati da Hubble per celebrare il suo 25esimo compleanno

Proprio come McMurry, anche Hubble è tornato a fotografare il suo soggetto mozzafiato a distanza di anni, diciannove a voler essere precisi. Il velo è stato tolto oggi per la prima volta a Seattle, nel corso del 225esimo meeting della American Astronomical Society, in occasione dei 25 anni di Hubble. E la nuova immagine mostra che qualcosa è cambiato.

Che cosa? Non si tratta soltanto delle conseguenze ovvie del progresso tecnologico permesso dalla nuova camera WFC3, come i miglioramenti in definizione, ampiezza del campo ed estensione delle bande di frequenza, che nella nuova immagine comprendono anche il vicino infrarosso. È cambiato qualcosa proprio su M16, nella nebulosa stessa. Se nel caso di Sharbat Gula – questo il nome della studentessa dallo sguardo indimenticabile di McMurry – a cambiare il volto del soggetto sono stati i segni del tempo e le asperità della vita, ad alterare in appena due decenni – un battito di ciglia, in termini astronomici – i Pilastri della Creazione sono i venti di materia ionizzata generati dall’ammasso stellare presente nella nebulosa stessa. Venti in grado di spazzare via il gas presente fra i pilastri stessi, al punto da suggerire agli astronomi di ribattezzarli piuttosto “pilastri della distruzione”.

Scolpiti dal vento stellare, i Pilastri della Creazione sono dunque una sorta di «versione spaziale delle inconfondibili rocce a forma di dita che caratterizzano la Monument Valley», spiega ai microfoni di Media INAF Paul Scowen, l’astronomo dell’Arizona State University di Tempe che nel 1995, insieme al collega Jeff Hester, coordinò la prima serie d’osservazioni della Nebulosa dell’Aquila con Hubble.

«Il carattere transitorio di queste strutture m’impressiona. Il processo d’erosione avviene praticamente sotto ai nostri occhi. La foschia bluastra e spettrale che avvolge il contorno dei pilastri è in realtà materia resa incandescente al punto da farla evaporare nello spazio. Abbiamo colto questi pilastri», dice Scowen, «in un momento assai particolare e di breve durata della loro evoluzione».

L’immagine originale suscitò, e continua a suscitare, reazioni d’ogni genere in un pubblico altrettanto eterogeneo, comprese quelle degli immancabili complottisti convinti d’intravedere, nel pattern disegnato dal gas interstellare, niente meno che il volto di Gesù. Nulla però a confronto dell’emozione provata dallo stesso Scowen quando per la prima volta gli arrivarono i dati della sequenza di esposizioni da comporre in un’unica immagine: «Telefonai a Jeff Hester e gli dissi: “devi correre subito qui”. Disposte le fotografie sul tavolo, restammo estasiati innanzi a tutti quegli incredibili dettagli che si presentavano per la prima volta ai nostri occhi».

Fonte: Media INAF | Scritto da Dal nostro inviato Marco Malaspina


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Mai così precisi su Saturno

    Crediti: NASA/JPL/Space Science Institute Se c’è una cosa di cui essere sicuri da ora in poi sarà la posizione di Saturno e del suo sistema di lune. Leggere il seguito

    Il 09 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ecco la mappa del mezzo interstellare

    Un prisma separa per rifrazione la luce nei colori che compongono lo spettro visibile. Gli astronomi della Sloan Digital Sky Survey (SDSS) hanno passato in... Leggere il seguito

    Il 09 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Via Lattea: assassino a piede libero

    A sinistra: un’immagine d’archivio del Sloan Digital Sky Survey, con una porzione di galassia a 400 milioni di anni luce di distanza dove ASAS-SN ha rilevato un... Leggere il seguito

    Il 08 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La trottola cosmica gioca a nascondino

    Illustrazione dell’orbita della pulsar J1906 (sulla destra,con i suoi fasci di onder radio) attorno alla sua compagna (al centro). Leggere il seguito

    Il 08 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Un anno con il Gemini Planet Imager

    Una delle immagini prodotte da GPI: polarimetria del disco circumstellare attorno a HR 4796A. Crediti: Marshall Perrin (Space Telescope Science Institute),... Leggere il seguito

    Il 08 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Eta Carinae superstar

    Ted Gull illustra a Media INAF il modello in 3D di Eta Carinae Una zucca ciascuno, una sorta di palla arancione in parte liscia in parte spugnosa. Leggere il seguito

    Il 08 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE