![I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese](http://m2.paperblog.com/i/150/1503640/i-punti-del-lavoro-a-maglia-punto-costa-piatt-L-w6y5wU.jpeg)
Per realizzare bordi ed orli vengono utilizzate generalmente le coste semplici e doppie (che abbiamo già spiegato). Oltre a queste coste che si possono definire classiche ne esistono moltissime altre. Ricordiamo in questo post il punto costa piatta e il punto costa inglese.
Punto costa piatta
![I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese](http://m2.paperblog.com/i/150/1503640/i-punti-del-lavoro-a-maglia-punto-costa-piatt-L-nxLQzf.jpeg)
Il punto costa piatta, oltre a essere adattissimo per maglioni e pullover sportivi, si può anche usare per gilet da uomo.
Si lavora su un numero di maglie divisibile per 10, più altre 7.
Come si lavora.
1° ferro: 7 m. dir., 3 m. rov., finire con 7 m dir.
2° ferro: 7 m rov., 3 m dir.
Punto costa inglese
![I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese I punti del lavoro a maglia: Punto costa piatta, punto costa inglese](http://m2.paperblog.com/i/150/1503640/i-punti-del-lavoro-a-maglia-punto-costa-piatt-L-7ur4R9.jpeg)
Il punto costa inglese è il più conosciuto delle coste, per la facilità della sua esecuzione e il suo effetto molto decorativo; è elastica e soffice.Come si lavora.1° ferro: tutte le maglie a diritto2° ferro e seguenti: 1 m dir., 1 m dir. doppia. Terminare tutti i ferri con 2 maglie diritte.
Nota: La maglia diritta doppia è una maglia lavorata insieme con quella sotto di essa, e che appartiene al ferro precedente.
Articoli correlati:
- Come si lavora a maglia