I remember you were the Chelsea Hotel

Creato il 20 ottobre 2010 da Robomana
Oggi Repubblica ha pubblicato un articolo di Angelo Aquero in cui si annuncia la vendita del Chelsea Hotel di New York e in cui, essendo il quotidiano di Zucconi, l'autore si dedica soprattutto alla celebrazione del luogo e a tutto ciò che di mitico ed evocativo rappresenta, tra I remember you well in Chelsea Hotel di Leonard Cohen citato almeno tre volte, Nico e Marc Twain, Syd e Nancy e Thomas Wolfe, e i due Dylan, prima il poeta e poi il cantante che al poeta ha rubato il nome. La cosa mi ha colpito, perché due anni fa ci sono stato al Chelsea Hotel e ci ho pure fatto delle foto, tipo quella qui a fianco. Ci sono andato, naturalmente, perché ero cresciuto come tanti con quel nome nelle orecchie, con quel sogno solo americano di rendere glorioso un albergo, e una volta giunto lì, al 222 della 23a West, ho visto delle targhe celebrative, una hall polverosa piena di gente vestita male, un arredo raffazzonato che faceva pensare all'ingresso di un rifugio di montagna e in generale un clima da post-impero che non aveva nulla di particolare, se non il ricordo del ricordo; se non il racconto che di quel posto altri ne avevano fatto.
Allora ho pensato all'espressione di Henry Miller, a ricordati di ricordare, e ho capito che tutti gli eventi e i personaggi, i vivi e i morti che quell'hotel aveva ospitato, e gli anni racchiusi tra la metà dei '50 e l'inizio degli '80, periodo in cui si interrompono i racconti sul Chelsea Hotel, sono per noi, o almeno da quando me ne ricordo io nei miei 32 anni, il semplice e inutile ricordo di un ricordo, episodi capitati in un'altra dimensione che non esiste più, che soprattutto non appartengono più a nessuno, nemmeno a chi l'ha vissuta.
Eppure in un certo senso sono cose di cui abbiamo ancora bisogno, perché, forse, ci ricollegano all'ultimo momento in cui l'arte, la diversità e l'avanguardia (almeno così ci hanno raccontato) l'hanno fatta da padrone, ritrovandosi alla testa di un corteo che forse nessuno aveva intenzione di guidare. Dopo di allora, o magari anche prima, solo che non è la percezione che ne abbiamo, l'arte maledetta è diventata modello, non trasgressione, e se si pensa a chi è venuto dopo, a chi ha imposto una retorica della ribellione, vengono solo in mente Madonna e qualche attore o stilista pipparolo votato alla sobrietà dopo le cliniche californiane per la disintossicazione.
Il Chelsea Hotel è il simbolo deceduto dell'unicità della vita artistica, mentre ora, con la vita della star offertaci in dono per la riproduzione collettiva, tutti noi speriamo di abbrancare un pezzo di mitologia, magari ritrovandola proprio nei cinque minuti di visita al luogo simbolo della cultura del rock e del punk.
La realtà è triste, il racconto che ne facciamo può essere esaltante, ma alla lunga perde di forza. E al momento non abbiamo ancora trovato una forma alternativa di mitizzazione del quotidiano.
I remember you were the Chelsea Hotel.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • BIGLIETTO DI TERZA CLASSE di Silvia Pattarini

    Oggi vi presento un romanzo che mi ha commosso, conquistato, entusiasmato e del quale serberò sempre un bellissimo ricordo.Sono tanti gli spunti di riflessione... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Linda Bertasi
    CULTURA, LIBRI
  • Alessandro Morrona, Pisa – Il Duomo

    Pisa – Piazza dei Miracoli – Duomo[…] incominceremo dal più nobile, e più antico edifizio, qual è il Duomo.Buschetto , che alcuni vorrebbero Italiano, e ch’altr... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Paolorossi
    CULTURA, RACCONTI
  • Escursioni alla scoperta delle meraviglie della Tuscia

    In occasione della manifestazione "ETuscia Green Movie Fest" che si terrà a Tuscania dal 7 al 14 luglio, in collaborazione con l' Associazione Culturale... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Csunicorno
    CULTURA, ITALIA, STORIA E FILOSOFIA
  • Tuglie da scoprire

    26 giugno 2015 di Redazione Lucio Causo Cartolina Chiesa Montegrappa A poco più di 35 chilometri di distanza dalla città di Lecce, capoluogo di provincia, si... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Cultura Salentina
    CULTURA
  • Hot shot – festa anni 90

    Hot shot – festa anni 80 / 90 Venerdì 3 Luglio * HOT SHOT – 90 in da house * Dalle 20.00 alle 2.00 Party in stile anni 90 con gente spettinata (Io sulla bellezz... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Non avrai altro Dio all'infuori di me

    Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nell... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Aperturaastrappo
    MUSICA, RACCONTI