Magazine Attualità

“I riti e le tradizioni della Settimana Santa a Monte Sant’Angelo” Tradizione e promozione

Creato il 21 marzo 2013 da Yellowflate @yellowflate

“I riti e le tradizioni della Settimana Santa a Monte Sant’Angelo” Tradizione e promozioneIniziano in tutta Italia i riti della Settimana Santa, periodo che  precede la Pasqua di Resurrezione. Diamo uno sguardo alle manifestazioni previste  per le giornate “I riti e le tradizioni della Settimana Santa a Monte Sant’Angelo”. Anche quest’anno, come negli anni scorsi, Monte Sant’Angelo rivivrà la Settimana Santa, anche come momento  di promozione turistica regionale ‘La Settimana Santa in Puglia’, in cui è presente anche Monte Sant’Angelo con i suoi riti e le sue suggestive e caratteristiche tradizioni. Il programma contiene una serie di eventi interessanti:

Sabato 23 la presentazione del progetto “Settimana Santa in Puglia”;

domenica 24 va in scena il dramma sacro “La santa luna”;

mercoledì 27 la presentazione del libro/cd “L’ufficio delle tenebre. Nei riti del Venerdì Santo e della Settimana Santa a Monte Sant’Angelo”;

da giovedì i tradizionali ed emozionanti riti religiosi.

Nei particolari:

Il programma degli eventi inizia sabato 23 marzo (Sala conferenze Biblioteca Comunale, ore 18.00) con la presentazione del progetto di promozione turistica “Settimana Santa in Puglia” a cui interverranno: Gaetano Armenio, responsabile progetto; l’assessore Mazzamurro e il sindaco di Iasio; Accarrino della Confraternità della Morte, Rinaldi della Confraternita della Trinità, Scarabino della Confraternita di Sant’Antonio Abate e Picaro dell’Associazione “Insieme Per”.

Domenica 24 marzo (Auditorium delle Clarisse, ore 20.00) andrà in scena il dramma sacro “La Santa Luna”, scritto da Franco Nasuti e portato in scena da Li Sammecalere – Teatro Monte. Ingresso libero.

Mercoledì 27 marzo (sala conferenze Biblioteca Comunale, ore 18.30) la presentazione del libro/cd “L’ufficio delle tenebre. Nei riti del Venerdì Santo e della Settimana Santa a Monte Sant’Angelo” di Ernesto Scarabino.

Da giovedì i tradizionali ed emozionanti riti religiosi.

Giovedì 28, dalle ore 17.00, la visita ai Sepolcri, e presso la Chiesa di San Benedetto il rito del “grano del sepolcro” a cura della Confraternita di Sant’Antonio Abate.

Venerdì 29 marzo, alle ore 09.30, presso la chiesa di San Benedetto “il mattutino delle tenebre”. Alle ore 18.00 invece, dalla chiesa di San Francesco, parte la Processione del Cristo Morto.

Domenica 31 marzo, nel giorno della Santa Pasqua, il tradizionale “sparo della Quarantene” a cura dell’Associazione “Insieme Per”. Appuntamento alle ore 20.30 in corso Vittorio Emanuele.

Lunedì 1 aprile, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, alle ore 10.00, dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore la processione della statua della Madonna degli Angeli. Alle 11.00 la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna degli Angeli.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine