I tagli del Governo colpiscono anche il Soccorso Alpino…quanto manca alla rivoluzione?

Creato il 13 gennaio 2012 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

BELLUNO. «Questo non è un taglio, ma una mannaiata». Usa un neologismo Fabio Bristot, delegato provinciale del Soccorso alpino bellunese, per commentare il taglio del 72% dei finanziamenti statali per il Cnsas. Che significa poco più di 400 mila euro, a fronte dei 1.5 milioni trasferiti lo scorso anno.

La nuova stangata mette a rischio l’intero servizio di soccorso sanitario in montagna e il Soccorso alpino non ha nessuna intenzione di stare a guardare. «Abbiamo chiesto un incontro urgente con il ministro al turismo, Piero Gnudi», spiega il presidente nazionale del Cnsas, Piergiorgio Baldracco. Le delegazioni del Soccorso alpino non si reggono (fortunatamente) solo sui trasferimenti statali. Ci sono i fondi che arrivano dalle Regioni (600 mila euro dal Veneto). I trasferimenti dallo Stato, però, servono per pagare due cose fondamentali: le assicurazioni ai volontari e la formazione, passaggio imprescindibile per ottenere la certificazione e poter operare nell’ambito del soccorso sanitario. E’ ancora Baldracco a dare qualche numero: «Paghiamo 133,27 euro di assicurazione a volontario. Moltiplicato per i 7500 uomini del Cnsas, in tutta Italia, fa un milione di euro».

Continua qui


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Italia, ecco il solare che si condivide

    Si chiama Solar Share ed è il primo “energy network” italiano nato per condividere a distanza l’energia solare che già coinvolge 121 famiglie dislocate su... Leggere il seguito

    Il 13 marzo 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Il dubbio amletico di SKA

    Mai come in questi giorni lo Square Kilometre Array è stato al centro di animati dibattiti tra Italia e Regno Unito: i due paesi membri del progetto per la... Leggere il seguito

    Il 09 marzo 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Venezia capitale della mobilità sostenibile

    Oggi e domani, Venezia ospita il Green Mobility Show, una mostra congresso internazionale dedicata al tema della mobilità sostenibile sia terrestre che nautica. Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Cara nonna… ti spiego!

    “Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna” (A. Einstein) Forse la nonna ne sa molto più di noi, anzi ne siamo... Leggere il seguito

    Il 22 gennaio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Per la prima volta FameLab in Veneto

    Il volantino di Famelab. Famelab è una competizione tra scienziati, ricercatori e studenti universitari under 40 che si sfidano sul terreno della comunicazione. Leggere il seguito

    Il 20 gennaio 2015 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le prime gravidanze da fecondazione eterologa in Italia

    La fecondazione eterologa in Italia è una procedura possibile e non più vietata, da quando, il 9 aprile 2014, con la sentenza numero 162, la Consulta ha... Leggere il seguito

    Il 16 dicembre 2014 da   Conservazionecordoneombelicale
    MEDICINA, RICERCA, SCIENZE