Magazine Economia

I terroristi della FARC tra i fornitori di Ferrari, BMW e Apple

Da Metallirari @metallirari

farc colombiaBMW, Volkswagen, Porsche, FerrariSamsung e Apple sono alcune tra le aziende che hanno acquistato tungsteno dal più importante gruppo terroristico colombiano, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), come ha riportato Bloomberg.

I ribelli armati della FARC vorrebbero imporre uno stato comunista in stile cubano, espropriando i proprietari terrieri e i possedimenti dei privati. Hanno intrapreso la strada della guerra civile, che dura da 50 anni, finanziandosi con il traffico di cocaina, le estorsioni, i sequestri di persona e le attività minerarie. La guerra ha fino ad oggi ucciso 257.000 persone e, secondo le Nazioni Unite, ha prodotto 3,7 milioni di sfollati.

La FARC, fondata nel 1964, è una delle organizzazioni di guerriglieri che sopravvive da più tempo al mondo. Nei primi anni 2000, ha preso il controllo di molti territori nelle Ande, giungle e pianure centrali della Colombia. Nel 2002, un gruppo della FARC ha colpito con una bomba lanciata da un mortaio il palazzo presidenziale a Bogotà dove Alvaro Uribe stava prestando giuramento come presidente della Colombia. Nell'attacco sono state uccise almeno 14 persone.

Gli indiani dell'Amazzonia, che abitano la regione lungo i confini tra Venezuela e Brasile, esplorano da anni la foresta pluviale alla ricerca di rocce preziose che contengono tantalio e tungsteno, entrambi metalli rari utilizzati per la produzione di smartphone e telefoni cellulari. Gli indiani effettuano gli scavi e poi affidano i loro ritrovamenti alla FARC, che li piazza sul mercato. L'esercito dei ribelli colombiani, usa poi il denaro ricavato dalla vendita dei metalli per finanziare una delle più annose e sanguinose guerriglie del mondo.

Comprando un chilo di minerale di tungsteno per circa 20.000 pesos colombiani (circa 10 dollari) dai minatori indiani e rivendendolo sul mercato internazionale a 40 dollari, i guerriglieri realizzano un buon profitto.

La forte domanda mondiale di tungsteno contribuisce ad allargare questo fenomeno a macchia d'olio. Il tungsteno è un metallo durissimo, resistente al calore e impiegato all'interno di alcune tra le autovetture più popolari del mondo. Ma è anche usato per gli schermi dei computer, i telefoni, i tablet, i televisori e in molti circuiti a semiconduttori ("Introduzione al tungsteno").

L'appetito di tungsteno del mondo è così forte che, nonostante gli sforzi di molte aziende e governi di arginare le forniture di minerali che finanziano conflitti e guerre civili ("Gli Stati Uniti varano la normativa sui minerali conflict-free"), tutti i minerali e i metalli estratti illegalmente trovano sempre molti acquirenti in tutto il mondo.

Ma la FARC, oltre a comprare minerali dagli indiani dell'Amazzonia, gestisce una propria miniera colombiana di tungsteno nota come Cerro Tigre, o Tiger HillTiger Hill è una miniera che si erge sopra la foresta pluviale, in una zona totalmente controllata dai guerriglieri a più di 220 km dalla più vicina città o stazione di polizia. La miniera da lavoro a centinaia di persone.

In questi giorni, il governo colombiano sta preparando e organizzando un'operazione militare per espugnare e chiudere la miniera di tungsteno gestita illegalmente dal gruppo terroristico. L'operazione si preannuncia tutt'altro che semplice, poichè il territorio in cui la miniera si trova è completamente sotto il controllo dei guerriglieri e il complesso minerario è presidiato da truppe d'elite della FARC, composte da almeno 170 specialisti di guerriglia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :