Magazine Cultura

I tre migliori libri dell’anno per Carmelo Calì del bar libreria Pallotta a Ponte Milvio

Creato il 13 luglio 2015 da Tiziana Zita @Cletterarie
Carmelo Calì ..In piazza Ponte Milvio, centro della movida romana, davanti al ponte su cui si svolse la battaglia tra Costantino e Massenzio e più di recente quella dei lucchetti, c’è il bar libreria Pallotta. Proprio lì sul marciapiede, ogni giovedì sera si svolge Libri a mollo, ovvero incontri con scrittori italiani, presentati da altri scrittori o da giornalisti. Si sta al fresco, si ascolta mentre si beve qualcosa. A Carmelo Calì, inventore di ‘Libri a mollo’ e responsabile del bar libreria, ho chiesto quali sono i tre migliori libri che ha letto quest’anno. Lui li ha pescati dagli scaffali ed ecco cosa mi ha risposto. Vi preannuncio solo che sono tutti italiani.Gli-eroi-imperfettiNon ti dirò Gli eroi imperfetti di Stefano Sgambati che tratta di un libraio che lavora in una libreria di Ponte Milvio, di un uomo che sta nell’enoteca di fronte, di un corniciaio sempre sulla piazza. Il vinaio, la moglie, la ragazza e il libraio… tutto accade fra questi personaggi durante l’ultima l’esondazione del Tevere. Un uomo racconta un segreto durante una cena. Il segreto riguarda sua moglie, il cui cadavere è stato trovato nel Tevere anni prima. La verità è talmente sconvolgente che il vinaio e la moglie vanno in crisi solo per averla ascoltata. Non ti dirò questo, che è uno dei miei libri preferiti, che ho letto già dalle fotocopie in tutte le sue successive stesure… un’opera prima di altissimo livello.Ma mi dirai…? I tre migliori libri dell’anno per Carmelo Calì del bar libreria Pallotta a Ponte MilvioLa buona legge di Mariasole di Luigi Carrino. Parla della camorra, ma dall’interno perché Mariasole è la moglie di un camorrista e la figlia di un camorrista che si trova a diventare un boss della camorra. Lei accetta il suo destino per salvare il figlio dalla camorra. Inizia col funerale del marito. L’incipit è fortissimo, poi c’è lo svolgimento e un epilogo favoloso. Alla fine ti lascia disorientato. Ci sono personaggi deplorevoli che ammazzano e torturano, ma è raccontato dal punto di vista delle persone con tutta la loro umanità, così se quello che fanno ti allontana, questo ti avvicina. Il libro è strepitoso anche nello stile ed essendo un libro sulla camorra contiene anche dei pezzi in napoletano.IXXI-secolo-Paolo-Zardil secondo qual è? XXI secolo di Paolo Zardi, scrittore eccezionale, che partendo da una piccola e giovane casa editrice indipendente, abruzzese, Neo., è arrivato nella dozzina dello Strega e ha vinto lo Strega 2.0, quello votato online. Prima Paolo Zardi ha scritto racconti. A ‘Libri a mollo’ i suoi sponsor sono stati De Cataldo e la Parrella. Il romanzo parla di un futuro prossimo, il peggiore dei mondi distopici immaginabili, votato alla decadenza sociale e morale. Il protagonista, nella sua mediocrità, vende depuratori d’acqua porta a porta. Quando la moglie si ammala ed entra in coma, all’inizio del libro, lui comincia un percorso di scoperta della vita della moglie in contemporanea con questo sfondo di Occidente in declino. In questa realtà fuori controllo lui diventa una metafora per salvare il XXI secolo. Si tratta di un personaggio comune, mediocre. C’è chi decide di non decidere. Sono molti. Lui però trova un modo per affrontare il declino. Noi Paolo Zardi lo abbiamo invitato a ‘Libri a mollo’ già l’anno scorso quando nessuno lo conosceva, poi c’è stato lo Strega e il successo. E’ una cosa inusitata che una casa editrice sconosciutissima sia entrata nella dozzina dello Strega.Nicola-Lagioia-Premio-StregChe ne pensi di tutte le polemiche sullo Strega a Nicola Lagioia? Nicola Lagioia è editor di Nichel, la collana di narrativa italiana di Minimum Fax, è critico letterario, critico cinematografico, seleziona i film che vanno a Venezia, ha una cultura sterminata e tutto questo a soli 42 anni. Lui sa di che cosa parla. I suoi libri si rivolgono a un target medio alto. A uno che non legge, se gli dai un suo romanzo lo chiude dopo dieci pagine e dice: “Non c’ho capito niente”. L’attacco che c’è in questo momento nei suoi confronti è frutto di invidia! Poi è vero che scrive intere pagine barocche, ma quello è il suo stile. Noi lo sapevamo che avrebbe vinto perché La ferocia è un libro di alto valore letterario e poi perché dietro c’è Einaudi. Negli ultimi vent’anni solo Einaudi, Mondadori, Rizzoli hanno vinto lo Strega.Ad esempio, secondo me Domenico Dara, che è il mio terzo preferito, doveva entrare nella selezione del premio Strega perché il suo Breve trattato sulle coincidenze, pubblicato da Nutrimenti, diventerà un classico della letteratura italiana contemporanea. Quando è venuto a ‘Libri a mollo’, l’anno scorso è stato presentato da Giorgio Vasta.Breve trattato sulle coincidenze Domenico DaraQuest’anno avevo contattato Natascha Lusenti ma lei mi ha detto che non poteva. In ogni caso le avevo regalato il romanzo. Quindi ho chiesto di presentarlo a Flavia Parente. Poi Natascha Lusenti mi ha richiamato e mi ha detto che il libro le era talmente piaciuto che voleva presentarlo. Così lo hanno presentato tutte e due ed è stata una presentazione bellissima perché il romanzo ha diversi livelli di lettura e ne è venuta fuori un’analisi super approfondita. Nel libro c’è una grande cura del linguaggio. E’ ambientato nel 1969, l’anno dello sbarco sulla luna. Un postino è il personaggio chiave e vive a Girofalco, un piccolo paese della Calabria. Lui comincia ad aprire la corrispondenza della gente del paesino e a intervenire nella vita delle persone. La prima lettera è una lettera d’amore scritta con la sua calligrafia. Com’è possibile? Le coincidenze sono dei sassolini bianchi che ti indicano la via. Il postino è un personaggio poetico, un po’ come Il postino di Troisi. Arrivato all’ultima pagina scopri qualcosa per cui devi rileggere tutto il libro.Mentre stiamo parlando, seduti a un tavolino del bar, arriva una signora che ci interrompe. Sta andando in vacanza, ha preso un libro e chiede a Carmelo se va bene. Si tratta di Gli anni belli di Marco Proietti Mancini. Lui le dice che è una buona scelta e lei se ne va tutta contenta.Gli anni belli Marco Proietti ManciniVa bene, questi sono i tuoi preferiti, invece i più venduti in libreria quali sono? Corrispondono perché quando ci piace un libro noi lo promuoviamo. Non abbiamo libri di classifica, tipo Le cinquanta sfumature.E se ve li chiedono? Li ordiniamo.Come va la combinazione bar libreria e come ve la cavate con la crisi? La combinazione va benissimo perché c’è chi entra per un caffè e magari prende un libro. La libreria fa da volano per il bar e il bar fa da traino per la libreria. Ma è un’accoppiata necessaria. Senza il bar, la libreria da sola non ce la farebbe. Questo perché gli affitti sono alti, perché ci sono pochi lettori e per il Kindle. Gente che veniva settimanalmente, lettori forti che compravano numerosi libri, ora a causa del Kindle hanno molto diminuito gli acquisti. Poi noi abbiamo rapporti diretti con le case editrici. Loro ci mandano i libri e noi paghiamo solo quelli che vendiamo. Questo ci permette di avere un rapporto più conveniente di quello che puoi avere con il distributore che di norma prende il 50, 55, anche il 60 per centro del prezzo di copertina. Così, saltando la distribuzione, abbiamo margini più alti, che vanno dal 38 al 50. Anche ‘Libri a mollo’ nasce per portare gente in libreria.***Il prossimo appuntamento di Libri a mollo  è giovedì 16 luglio, alle 21.30, con Francesco Piccolo a cui seguiranno Guido Catalano (vedi l’intervista di CLetterarie) e Marco Travaglio nei giovedì successivi.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine