Magazine Cinema

I Vincitori della 4ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival

Creato il 15 novembre 2010 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

Ezio Maisto_vincitore premio miglior cortometraggio_VFR2010

Si è conclusa domenica 14 novembre, a seguito di quattro giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, la 4ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival.

Come già annunciato a partire da oggi, 15 novembre, sarà online, sul sito ufficiale del festival, la riunione finale della Giuria, durante la quale sono stati indicati i vincitori e le motivazioni che hanno portato a sceglierli rispetto agli altri film in concorso.

Questi i premi assegnati:

Per la sezione ConcorsoDOC è stato premiato come miglior documentario il film di Rossella Piccinno Hanna e Violka, “Per aver avuto il coraggio di raccontare con estrema sensibilità e responsabilità etica il complesso mondo di relazioni umane e culturali che si cela attorno al lavoro delle badanti straniere in Italia, declinandolo in una narrazione familiare e al femminile”.

Per la sezione ConcorsoCORTO il premio per la migliore opera è stato assegnato al cortometraggio La Currybonara di Ezio Maisto, “Per aver offerto con le forme dell’ironia e dell’esercizio stilistico un surreale e divertente “western di periferia”, dove l’integrazione culturale si consolida in un inaspettato incontro umano e generazionale.”

La Menzione “Memoria” è stata assegnata al film di Giovanni Cioni In Purgatorio, “Per aver recuperato una memoria storica e antropologica della Napoli di ieri e di oggi, elevando il culto delle anime del Purgatorio a metafora di una periferia umana, che affonda la sua essenza e le sue credenze in una dimensione antica, ritualistica e arcaica.”

Mentre la Menzione “Migranti” è andata al documentario Nìguri di Antonio Martino, Per essersi confrontato con una problematica scottante e attuale come quella dei campi d’accoglienza di migranti in Italia con spirito critico e problematico, eleggendo il piccolo paesino calabrese di S. Anna a specchio di un’Italia in trasformazione, scissa tra un passato di migrazioni vissute sulla propria pelle e un futuro multietnico ancora conflittuale.”

Il Festival, diretto da Luca Ricciardi con il coordinamento artistico di Giacomo Ravesi, è stato realizzato grazie al contributo della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e Sport, al patrocinio del Municipio Roma 6 e al sostegno della Roma Lazio Film Commission e dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ed è ideato e prodotto dal Circolo Gianni Rodari Onlus in collaborazione con l’Associazione LABnovecento.

Per approfondimenti sui lavori pubblici della Giuria e sulle motivazioni che hanno portato all’assegnazione dei premi: www.fuoriraccordo.it/lavori-giuria/


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :