ICARUS' DREAM group show a cura di Roberta Vanali Privilegiando il medium fotografico e l’elaborazione digitale come ambiti espressivi, sono stati invitati 11 artisti selezionati sul territorio isolano a riflettere sulla tematica dell’utopia in epoca contemporanea, nella sua concezione filosofica e religiosa ma anche attraverso il mondo fantastico di sogno e fiaba, analizzando come il concetto venga percepito dal singolo individuo e come si traduca nell’immaginario collettivo. ...
Artisti invitati: Giusy Calia, Paolo Carta, Franco Casu, Giulia Casula, Chiara Demelio, Elisa Desortes, Elisabetta Falqui, Monica Lugas, Francesco Podda, Stefano Serusi, Gianluca Vassallo.
"Le utopie si offrono a noi sotto il velo della finzione e della fantasia, un velo a volte tanto sottile che vi si legge in trasparenza un altro mondo, colmo di segreti nascosti e simboli".
(Jean Servier)
Non è più tempo di ripensare all’isola fantastica di Thomas Moore abitata da una società ideale, in quest’epoca caotica e drammatica dove le utopie inevitabilmente soccombono davanti a una realtà sempre più stretta che non lascia spazio ai sogni. Nonostante non valga "la pena di posare lo sguardo su un mappamondo che non includa Utopia. Si escluderebbe l’unica terra cui l’uomo non ha mai smesso di approdare"(1).
Con la fine delle utopie l’inquietante mondo liquido moderno non può che precipitare negli abissi infernali, per parafrasare Bauman, dal momento che farne a meno vorrebbe dire precludere i sogni e quindi rinunciare a ciò rende più vivibile la vita. Infatti è tramite l’utopia che il mondo talvolta appare più tollerabile così come il dolore dell’esistere o l’angoscia della fine. La sua assenza ha provocato la perdita di una dimensione imprescindibile per l’umanità, che priva della capacità di attingere all’immaginario creativo con un conseguente impoverimento d’iniziativa progettuale che si ripercuote sull’intera società. Diventa quindi urgente l’esigenza di ripensare l’utopia - termine utilizzato per lungo tempo per definire l’impossibile e l’irreale -, perché rinunciare ad essa significa rinunciare a una parte dell‘esistenza. E quale ambito, se non quello delle arti visive si prospetta ideale all’immaginazione più sfrenata nonostante la sua condizione effimera, dal momento che, come sosterrebbe Magritte, "i sogni non vogliono farvi dormire, al contrario, vi vogliono svegliare"?
Icarus’ Dream vuole essere uno sguardo diretto sui diversi aspetti dell’utopia in epoca contemporanea, sul bisogno - oggi più che mai - di mettere in atto un sovvertimento della realtà, un paradiso artificiale creato dall’uomo contro l’appiattimento imposto dalla società, poiché "l’utopia riempie il vuoto fra un Paradiso perduto e una Terra promessa"(2). Un vuoto che si configura come non-luogo, riferimento non a caso considerato che il termine non solo deriva da eutopia, ossia “buon posto”, ma anche da outopia che significa “nessun posto”.
Il genere utopico sottintende un’utopia positiva (La Repubblica, La Città del sole), che propone mondi alternativi possibili per un futuro migliore, e un’utopia negativa o distopia (La fattoria degli animali, Blad Runner, Fahrenheit 451), che origina dalla consapevolezza di un destino tragico e inevitabile. Al primo gruppo appartiene la maggior parte delle opere in mostra: dal work in progress di Giulia Casula, un viaggio di esplorazione della memoria del passato per tradurre il presente, attraverso antiche immagini e oggetti che diventano reliquie; all’icona religiosa di Gianluca Vassallo, riproduzione seriale di un’utopia rassicurante dove trasferisce le inquietudini post-dogmatiche del presente; sino al presagio catastrofico dell’opera di Francesco Podda dove Icaro è prossimo alla morte e la speranza inevitabilmente morirà con lui. E se Elisabetta Falqui s’ispira all’agognata ora d’aria dei detenuti per esprimere l’utopia del tempo libero in una società frenetica e alienante, Paolo Carta insegue volutamente l’irraggiungibile poiché i trampoli sono il mezzo meno appropriato per spiccare il volo. Più drammatico lo sguardo di Franco Casu che s’interroga sulle conseguenze dell’abbandono che si riflettono sulla nostra esistenza quando i sogni vengono a mancare.
Hanno una visione più positiva e propongono mondi alternativi ludici: Giusy Calia, con l’utopia di un’infanzia ritrovata, e Stefano Serusi, che prende in prestito il triplano del Barone Rosso per il modellino-giocattolo che precipita conficcandosi su un vaso con uno sguardo ironico che gioca sulle proporzioni. E mentre Monica Lugas provoca effetti stranianti con la foto-installazione al confine tra sogno e realtà, Elisa Desortes, armata di piume come Icaro e di un buon campo di partenza, volge definitivamente le spalle alla realtà. Così come Chiara Demelio, la cui opera scaturisce dall’indagine dei diversi aspetti di una società e di un territorio in continua evoluzione che omette punti di riferimento stabili per raggiungere ciò che sta altrove.
In definitiva, dal momento che il nostro è il peggiore dei mondi possibili, l’utopia potrebbe essere l’unica via d’uscita da questo vortice devastante, se è vero che "la parola utopia rappresenta nell’uso comune lo stadio ultimo dell’umana follia o dell’umana speranza"(3). A voi la decisione finale.
Magazine Arte
ICARUS' DREAM group show a cura di Roberta Vanali a Cagliari
Creato il 17 ottobre 2011 da Roberto MilaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
Anteprima: So che ci sei di Elisa Gioia
So che ci seidi Elisa GioiaPrezzi Cartaceo: € 18,50 Ebook€: 9,99Pagine 406Pubblicato a giugno 2015ISBN 978-88-566-4445-6C’è qualcosa di peggio che essere tradit... Leggere il seguito
Da Madeline
CULTURA, LIBRI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
SEGNALAZIONE - Novità Edizioni Piemme di Giugno
Disponibile su amazon.TITOLO: So che ci sei AUTORE: Elisa GioiaGENERE: NarrativaPREZZO: eBook 9,90 € cartaceo 18,50 €PAGINE: 406TRAMA C’è qualcosa di peggio... Leggere il seguito
Da Nel
CULTURA, LIBRI -
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Prama, di Alessandro Usai
La civiltà nuragica, dai nuraghi a Mont’e Pramadi Alessandro Usai(Tratto da: La Pietra e gli Eroi: Le sculture restaurate di Mont’e Prama – 2011)Quando ai... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il grande luglio di Eden Lab
Pronti per un nuovo mese di Eden Lab? Ad Arezzo il mese di luglio non è mai stato così generoso! Cinema, musica live, degustazioni, grandi ospiti per grand... Leggere il seguito
Da Officinedellacultura
CULTURA, PALCOSCENICO -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ