Magazine Informatica

IEEE a lavoro sul nuovo Ethernet a 400 Gbps e 1 Tbps

Creato il 27 agosto 2012 da Ciroxs @ciroxs
IEEE - Ethernet a 400 Gbps e 1 Tbps

Internet sta ormai crescendo a ritmi elevatissimi, infatti il traffico totale raddoppia ogni 18 mesi, mentre la connettività via cavo cresce annualmente del 25% e quella senza fili (3G, LTE, ecc…) del 92% l’anno. Una crescita che, stando ad alcuni studi, dovrebbe portare nel 2015 alla necessità di un bandwidth 10 volte maggiore rispetto a quello del 2010 e nel 2020 di ben 100 volte. Infatti si parla della necessita di collegamenti da 1 Tbps entro il 2015 per poi arrivare fino 10 Tbps entro il 2020.

Proprio per questi motivi l’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) ha deciso di iniziare i lavori per la definizione delle specifiche di un nuovo standard Ethernet che dovrebbe garantire velocità tra i 400 Gbps ed 1 Tbps, un grande passo avanti considerando gli standard approvati nel 2010 che arrivavano a 40 Gbps e 100 Gbps (40GbE e 100GbE).

Maggiori dettagli

Lo IEEE ha infatti formato l’802.3 Industry Connections Higher Speed Consensus Group, che si concentrerà sulla definizione del futuro standard di connettività via cavo. Quindi gli standard che potrebbero nascere saranno probabilmente il 400GbE ed il 1000GbE o 1TbE, che supporteranno collegamenti in rame su pochi metri e fibra in modalità singola e multi.

IEEE a lavoro sul nuovo Ethernet a 400 Gbps e 1 Tbps

Ethernet

In ogni caso un collegamento a 1 Tbps sarebbe così rapido da consentire il trasferimento di 2 film e mezzo in formato Blu-ray in un solo 1 secondo. Una velocità che in ogni caso è già stata raggiunta dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che hanno infatti stabilito un nuovo record mondiale, e che risulterebbe sicuramente molto appetibile agli occhi dei possessori di enormi datacenter come ad esempio Google e Facebook.

Costi e Tempi

I costi di questo nuovo standard sono ancora un’incognita e dipenderanno sia dall’approccio che verrà utilizzato sia dai materiali che verranno adottati.

Per quanto riguarda invece i tempi non dovrebbero essere molto lungi, stando a quanto affermato da John D’Ambrosia, il capo dell’Higher Speed Ethernet Consensus Group .

Collegamenti utili


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :