Il 25 febbraio facciamo una ròba che se vivi a Civitavecchia, se non hai dimenticato cos'è successo quel 14 maggio 1943, e nei giorni successivi, e negli anni a seguire, sui Monti della Tolfa, tutt'attorno, ecco, il 25 febbraio facciamo una cosa che non dovresti mancare.
La mattina, grazie al supporto dell'Anpi locale e della Provincia di Roma, leggiamo brani da Schegge di Liberazione, quell'ebook sulla Resistenza collaborativo e che si scarica gratuitamente dall'internet, presso l'auditorium dell'I.i.s. Viale Adige, e lo facciamo pei ragazzi delle scuole, per quelli che se non si fanno spugna ora, e assorbono le memorie dei loro nonni, un giorno, ai loro nipoti, cosa racconteranno?
![Il 25 febbraio libereremo Civitavecchia. Due volte. Il 25 febbraio libereremo Civitavecchia. Due volte.](http://m2.paperblog.com/i/87/870412/il-25-febbraio-libereremo-civitavecchia-due-v-L-1Gic80.jpeg)
La sera replichiamo, al Panama Café, in un'apericena di letture e musica e dj set a chiudere. Suonano Gianluca e le cose e That's Greek to me, che magari conosci meglio come Benty, che magari ti basta sentire la parola roghenroa per capire di che stiamo parlando.
![Il 25 febbraio libereremo Civitavecchia. Due volte. Il 25 febbraio libereremo Civitavecchia. Due volte.](http://m2.paperblog.com/i/87/870412/il-25-febbraio-libereremo-civitavecchia-due-v-L-lqP0_n.jpeg)
Non dovresti non esserci, ecco quando libereremo Civitavecchia, due volte.