Magazine Società

Il 29 gennaio a Luino si parlerà di trasporti e di turismo per lo sviluppo dell’alto lago Maggiore

Creato il 19 gennaio 2016 da Stivalepensante @StivalePensante

Venerdì 29 gennaio, dalle 9.30 alle 13, si terrà, presso la Sala Conferenze della UBI Banca di Luino, il workshop ”Pa/e/s/saggio a nord ovest – trasporti e turismo per lo sviluppo dell’alto lago Maggiore”. Numerosi gli ospiti e gli esperti del settore presenti in sala che interverranno.

Il Porto Vecchio di Luino (Foto © Candido Quadrale)

Il Porto Vecchio di Luino (Foto © Candido Quadrale)

Luino: il 29 gennaio il workshop “Pa/e/s/saggio a nord ovest – trasporti e turismo per lo sviluppo dell’alto lago Maggiore”. Questo il titolo del workshop che si terrà a Luino venerdì 29 gennaio presso la Sala Conferenze dell’UBI Banca in via Piero Chiara n. 9 a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13. Con l’approssimarsi dell’entrata in esercizio della linea AV AlpTransit, che vede nella linea ferroviaria di Luino un passaggio strategico per il collegamento più rapido e conveniente tra Italia e Svizzera, l’assessore allo Sviluppo Economico Alessandra Miglio ha organizzato a Luino un momento di confronto, un workshop sugli impatti, ma anche sulle opportunità conseguenti questa innovazione infrastrutturale, ponendo attenzione e riguardo al patrimonio territoriale e paesaggistico attraversato, appunto il passaggio, ma anche il paesaggio a nord ovest della Lombardia, sulle rive del Lago Maggiore.

“L’area Lombardia nord ovest è interessata da direttrici strategiche: la Rotterdam – Genova e la Locarno – Venezia, vie di terra e di acqua che la pongono al centro dello scenario europeo – commenta il sindaco di Luino, Andrea Pellicini -. Questo territorio, tra Lombardia, Piemonte e Svizzera avrà la possibilità di svilupparsi, conquistando attrattività turistica, soltanto se i suoi attori principali, istituzionali ed economici, sapranno dialogare tra di loro e costruire reti di scambio e vie di comunicazione in grado di valorrizzare il paesaggio unico che lo contraddistingue. Questo convegno si prefigge di definire le priorità per centrare questo obiettivo”.

“A Luino la vacanza è a km 0, usciti dal lavoro non dobbiamo spostarci altrove per sentirci in ferie; questo stile di vita, legato alla meraviglia che ci circonda, può essere il motore di uno sviluppo oggi indispensabile, se sapremo forgiare con i nostri vicini e dirimpettai un’alleanza forte, se sapremo far incontrare asfalto, ferro ed acqua con efficenza, premiando con la qualità chi decide di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili – spiega l’assessore Alessandra Miglio -. La nostra città ha scelto da qualche anno di andare in questa direzione, abbiamo investito in ciclabili e liberato il fronte lago dalle auto, ma oggi dobbiamo comunicare le opportunità che sono presenti, migliorarle e dare un messaggio comprensibile di accoglienza per chi ama le attività all’aria aperta”.

Nell’ambito del workshop saranno affrontate tematiche di carattere generale come la navigazione sul lago Maggiore e il programma per una idrovia tra Locarno e Milano poi Venezia con possibile tappa a Luino, ma anche questioni specifiche e molto vicine e sentite dalla popolazione e dalla economia locale, come il miglioramento dei collegamenti passeggeri su Milano e Malpensa, volti ad agevolare il trasporto su ferro dei lavoratori transfrontalieri.

Con il workshop si vorrebbero quindi promuovere riflessioni e proponimenti sulla possibile integrazione delle infrastrutture trasportistiche coinvolgendo anche istituzioni ed organismi della vicina Confederazione Elvetica in vista della prossima attuazione della programmazione POR fondi strutturali europei 2020.

Dopo i saluti delle Autorità sono previsti interventi dell’A.D. di Trenord spa, Cinzia Farisè, del Sottosegretario di Stato al MIT, Umberto del Basso De Caro, dell’Assessorato regionale allo sviluppo economico, del Dirigente del Consorzio di Bonifica est Ticino Villoresi, della Presidente dell’Ente per lo sviluppo regionale del Locarnese e Valle Maggia, Tiziana Zaninelli, della rappresentante per Federalberghi Lara Luz, dell’Assessore della Regione Piemonte ai trasporti e opere pubbliche, Francesco Balocco, del Manager di FFS RailAway, Roland Richard, del segretario Generale della Camera di Commercio di Varese, Mauro Temperelli, e dell’Assessorato ai trasporti di Regione Lombardia.

Le conclusioni saranno in mano ai sindaci di Luino, Andrea Pellicini, di Cannobbio, Giandomenico Albertella, e del Gambarogno, Tiziano Ponti. I lavori saranno coordinati dal Dirigente di Camera di Commercio, Giacomo Mazzarino. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera di Commercio della provincia di Varese.

Cliccare qui per consultare il programma della giornata.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :