Magazine Italia

Il Barone rampante

Creato il 04 febbraio 2012 da Italiabenetti @italiabenetti

Il Barone rampante Il barone rampante!

Ecco la dodicesima puntata della lettura/ascolto del libro "Il barone rampante" di Italo Calvino!
Mettetevi comodi...........rilassatevi, e ascoltate!

Da pagina 236 fino a pagina 250

Comunque, l’arresto dell’Abate non portò alcun pregiudizio ai progressi dell’educazione di Cosimo. E da quell’epoca che data la sua corrispondenza epistolare coi maggiori filosofi e scienziati d’Europa, cui egli si rivolgeva perché gli risolvessero quesiti e obiezioni, o anche solo per il piacere di discutere cogli spiriti migliori e in pari tempo esercitarsi nelle lingue straniere. Peccato che tutte le sue carte, che egli riponeva in cavità d’alberi a lui solo note, non si siano mai ritrovate, e certo saranno finite rose dagli scoiattoli o ammuffite; vi si troverebbero lettere scritte di pugno dai più famosi sapienti del secolo. Per tenere i libri, Cosimo costruì a più riprese delle specie di biblioteche pensili, riparate alla meglio dalla pioggia e dai roditori, ma cambiava loro continuamente di posto, secondo gli studi e i gusti del momento, perché egli considerava i libri un po’ come degli uccelli e non voleva vederli fermi o ingabbiati, se no diceva che intristivano. Sul più massiccio di questi scaffali aerei allineava i tomi dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert man mano che glia rrivavano da un libraio di Livorno. E se negli ultimi tempi a forza distare in mezzo ai libri era rimasto un po’ con la testa nelle nuvole, sempre meno interessato del mondo intorno a lui, ora invece la lettura dell’Enciclopedia, certe bellissime voci come Abeille, Arbre, Bois, Jardin gli facevano riscoprire tutte le cose intorno come nuove. Tra i libri che si faceva arrivare, cominciarono a figurare anche manuali d’arti e mestieri, per esempio d’arboricoltura, e non vedeva l’ora disperimentare le nuove cognizioni. A Cosimo era sempre piaciuto stare a guardare la gente che lavora, ma finora la sua vita sugli alberi, i suoi spostamenti e le sue cacce avevano sempre risposto a estri isolati e ingiustificati, come fosse un uccelletto. Ora invece lo prese il bisogno di far qualcosa di utile al suo prossimo. E anche questa, a ben vedere, era una cosa che aveva imparato nella sua frequentazione del brigante; il piacere di rendersi utile, di svolgere un servizio indispensabile per gli altri. Imparò l’arte di potare gli alberi, e offriva la sua opera ai coltivatori di frutteti, l’inverno, quando gli alberi protendono irregolari labirinti di stecchi e pare non desiderino che d’essere ridotti in forme più ordinate per coprirsi di fiori e foglie e frutti. Cosimo potava bene e chiedeva poco: così non c’era piccolo proprietario o fittavolo che non gli chiedesse di passare da lui, e lo si vedeva, nell’aria cristallina di quelle mattine, ritto a gambe larghe sui bassi alberi nudi, il collo avvoltolato in una sciarpa fino alle orecchie, alzare la cesoia e, zac! zac!, a colpi sicuri far volare via rametti secondari e punte. La stessa arte usava nei giardini, con le piante d’ombra e d’ornamento, armato d’una corta sega, e nei boschi, dove all’ascia dei taglialegna buona soltanto ad accozzare colpi al piede d’un tronco secolare per abbatterlo intero, cercò di sostituire la sua svelta accetta, che lavorava solo sui palchi e sulle cime."
L'intero testo del libro lo potete trovare al seguente link, cliccate su  "Il barone rampante". E qui sotto avete la possibilità di ascoltare la sesta puntata dell'opera.  Se non vi riesce dovete scaricare il realPlayer, ma non vi preoccupate è semplice e nella versione base "GRATIS" Qui sotto trovate il link che vi manda diretti all'ascolto: ASCOLTO

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine