Il Belpaese in 7 Grafici

Creato il 23 febbraio 2015 da Pedroelrey

L’Istat ha pub­bli­cato la set­tima edi­zione di “Noi Ita­lia. 100 sta­ti­sti­che per capire il Paese in cui viviamo”, un qua­dro d’insieme dei diversi aspetti eco­no­mici, sociali, demo­gra­fici e ambien­tali del nostro Paese, della sua col­lo­ca­zione nel con­te­sto euro­peo e delle dif­fe­renze regio­nali che lo carat­te­riz­zano. Gli indi­ca­tori, rac­colti in 19 set­tori, spa­ziano dall’economia alla cul­tura, al mer­cato del lavoro, alle con­di­zioni eco­no­mi­che delle fami­glie, alla finanza pub­blica, all’ambiente, alle tec­no­lo­gie e all’innovazione.

Abbiamo rac­colto quelli più signi­fi­ca­tivi rela­ti­va­mente a media, inno­va­zione e for­ma­zione per foto­gra­fare quello che Chiap­pori già nel 1973 chia­mava il belpaese.

Let­tori di Quo­ti­dianiSca­rica i dati

Nel 2014 il 47.1% della popo­la­zione di 6 anni e più ha dichia­rato di leg­gere il gior­nale almeno una volta alla set­ti­mana. I let­tori assi­dui, coloro che leg­gono il gior­nale almeno cin­que giorni su sette, sono il 36.5 %. Coloro che dichia­rano di leg­gere un gior­nale almeno una volta alla set­ti­mana supe­rano abbon­dan­te­mente i let­tori di quo­ti­diani e rivi­ste online online come del resto già emer­geva dai dati Audipress.

Nella fascia d’età 18–24 anni si scende sotto il 40%, men­tre in tutte le classi d’età over 25, sino ai 74 anni, la per­cen­tuale supera la media nazio­nale con un picco del 58.5% per coloro tra 60 e 64 anni. Tutto il Sud Ita­lia ben al di sotto della media nazio­nale men­tre al nord si distin­gue, nega­ti­va­mente, il Veneto con il 33.7% della popo­la­zione che legge il gior­nale almeno cin­que giorni su sette.

Let­tori di Quo­ti­diani e Rivi­ste su Inter­net — Sca­rica i dati

Nel 2014, in Ita­lia, il 31% della popo­la­zione di 6 anni e più dichiara di leg­gere gior­nali, news o rivi­ste dal web negli ultimi 3 mesi, in calo rispetto al 2013 quando erano il 33.2%. Nella fascia d’età 18–24 anni le per­cen­tuali arri­vano a circa il 50% per rag­giun­gere il 51% nella fascia d’età 25–34 anni per poi invece calare sen­si­bil­mente. Secondo gli ultimi dati Audi­web, nel mese di dicem­bre 2014 erano online nel giorno medio il 68% dei 25-34enni [4,7 milioni], il 65% dei 18-24enni [2,7 milioni], e il 56% dei 35-54enni.

Il con­fronto inter­na­zio­nale, che fa rife­ri­mento alla fascia di età 16–74 anni nel 2013, mostra come l’Italia sia, ancora una volta, nella parte bassa della classifica.

Let­tori di Libri Online o e-book — Sca­rica i dati

Se meno di un terzo della popo­la­zione dichiara di leg­gere gior­nali e/o rivi­ste online, il let­tori di libri online o e-book sono dav­vero “merce rara”. Solo l’8.7% della popo­la­zione di 6 anni e più usa inter­net per leg­gere o sca­ri­care libri online o e-book. I mag­giori frui­tori del libro elet­tro­nico sono i gio­vani di 18–24 anni [oltre il 18%]. Rispetto al 2013 la ten­denza è nega­tiva, nono­stante il cre­scere dell’offerta, con una lieve fles­sione dei let­tori che erano dal 9.1% dodici mesi prima.

Let­tori di Libri — Sca­rica i dati

Nel 2014 solo il 41.4% della popo­la­zione di 6 anni e più dichiara di aver letto almeno un libro nel tempo libero nell’arco di dodici mesi, per­cen­tuale che crolla al 14.3% per i let­tori forti, assi­dui, per coloro che affer­mano di averne letti minimo 12. Com­ples­si­va­mente il numero dei let­tori di libri con­ti­nua a dimi­nuire, scen­dendo dal 43% del 2013. In calo anche i gio­vani con coloro tra i 20–24 anni che pas­sano dal 57.2 a 53.5%.

La pro­pen­sione alla let­tura è molto dif­fe­rente per donne e uomini. Lo scarto, a favore delle prime, è di oltre 13 punti per­cen­tuali: le let­trici sono il 48%, i let­tori il 34.5%. Sulle soglie dell’analfabetismo le per­cen­tuali di let­tori di libri nel Mezzogiorno.

Utenti di Inter­net — Sca­rica i dati

In Ita­lia il 57.3% della popo­la­zione di 6 anni e più uti­lizza la Rete, ma è poco più di un terzo [36.9%] a farlo quo­ti­dia­na­mente. Anal­fa­beti digi­tali già foto­gra­fati dal rap­porto del Cen­sis del dicem­bre 2014 per quanto riguarda l’utilizzo del PC.

Migliora, ma non in maniera con­si­stente, il pano­rama per quanto riguarda i gio­vani tra i 15 e i 24 anni che si con­net­tono ad Inter­net, più della metà lo fa tutti i giorni. Il con­fronto inter­na­zio­nale con le altre nazioni dell’UE28 è impietoso.

Appren­di­mento Per­ma­nente — Sca­rica i dati

La for­ma­zione post expe­rience, nel corso dell’attività lavo­ra­tiva, è pre­sup­po­sto di base per man­te­nere aggior­nate le pro­prie cono­scenze e com­pe­tenze rima­nendo com­pe­ti­tivi sul mer­cato del lavoro come indi­vi­dui e restando com­ples­si­va­mente com­pe­ti­tivi come sistema Paese rispetto alle altre nazioni.

Se già emer­geva un gap signi­fi­ca­tivo con le altre nazioni della UE28 in spe­ci­fico rife­ri­mento alle com­pe­tenze digi­tali, anche più in gene­rale la situa­zione non migliora, anzi.

In Ita­lia l’indicatore assume un valore infe­riore a quello medio Ue28: un valore pari al 14.6% per chi è in pos­sesso di un titolo di stu­dio uni­ver­si­ta­rio [18.6% media Ue], un valore pari al 7,5 per cento per chi ha un titolo secon­da­rio supe­riore [8.7% media Ue], per crol­lare all’1.6% per chi ha al più un livello di istru­zione secon­da­rio infe­riore [4.4% media Ue].

Spesa Pub­blica per l’Istruzione e la For­ma­zione — Sca­rica i dati

Nel 2012 per l’Italia il valore dell’indicatore [4.2% del Pil] è infe­riore rispetto al valore medio dell’UE28 [5,3 per cento] ed a tutte le altre nazioni tranne Gre­cia, Slo­vac­chia, Bul­ga­ria e Romania.

La spesa in istru­zione e for­ma­zione, misu­rata in rap­porto al pro­dotto interno lordo, rap­pre­senta uno degli indi­ca­tori chiave per valu­tare le policy attuate in mate­ria di cre­scita e valo­riz­za­zione del capi­tale umano. I dati par­lano da soli…


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :