« CALENDARIO LUNARE DI NOVEMBRE. TUTTE LE SEMINE NELL’ORTO | Homepage
12/11/2012
Il calendario lunare. Luna calante e luna crescente. Rapporto tra la luna e le semine nell’orto
Il calendario lunare. Luna calante e luna crescente. Rapporto tra la luna e le semine nell’orto
Fin dai tempi remoti l’umanità ha seguito con grande curiosità e riverenza i fenomeni celesti, da quelli più immediati come il sorgere e tramontare del sole a quelli meno comprensibili come l’apparire e lo scomparire della luna nel cielo, e le varie forme che l’astro assume periodicamente
![Il calendario lunare. Luna calante e luna crescente. Rapporto tra la luna e le semine nell’orto Il calendario lunare. Luna calante e luna crescente. Rapporto tra la luna e le semine nell’orto](http://m2.paperblog.com/i/147/1479888/il-calendario-lunare-luna-calante-e-luna-cres-L-2WqSSg.jpeg)
L'alta marea rende il monastero di Mont Saint Michel simile ad un'isola. Stranamente molti dubitano che la stessa luna che sposta queste montagne d'acqua non possa avere effetto sulla linfa dei vegetali
Pare che il primo calendario lunare scritto risalga a ben 20.000 anni fa, quando un nostro progenitore scalfì su un osso dei segni che sono stati identificati come la registrazione dell’evoluzione della luna nel cielo. Conducendo queste rilevazioni elementari gli uomini di Cro-Magnon avranno notato la loro periodicità e saranno stati presto in grado, vedendo una fase, di prevedere con certezza quella successiva.
Il notissimo fenomeno della luna rossa.
E’ possibile che le osservazioni fossero iniziate anche millenni prima, ma non se ne sia conservata nessuna traccia. Millenni di studi, dapprima rozzi poi affidati nel tempo a caste più colte ed evolute, come quelle degli astrologi o dei sacerdoti, hanno portato a stabilire con certezza rapporti profondi tra le fasi della luna ed i diversi fenomeni che avvengono sul nostro pianeta, come per esempio le maree.
La luna nuova è quella non visibile nel cielo, al termine della fase calante
Se è innegabile che l’influenza della luna, più evidente in fase di luna piena, provoca l’innalzamento di masse gigantesche di acque di marea, altrettanto evidente è che, seppure in scala minore, questa influenza deve essere avvertita da tutti i liquidi, compresa la linfa delle piante che, nei periodi di luna crescente o luna piena, tende a circolare con maggior vigore rispetto ai periodi di luna calante o luna nuova.
Alla luna nuova segue la fase crescente, nella quale la gobba luminosa viene raffigurata rivolta verso destra. Guardando il cielo diremo che Gobba a ponente luna crescente: quando la gobba guarda verso il tramonto la luna sta crescendo
L’altra caratteristica che rende la luna influente sulla vegetazione è la sua luce rossa. E’ scientificamente noto, infatti, che l’atmosfera tende a filtrare la luminosità lunare bloccando la componente ultravioletta assai più di quella infrarossa, da qui il fenomeno ben conosciuto della “luna rossa”.Ebbene, la componente rossa della luce lunare ha il potere di penetrare nel terreno e va a “sollecitare” le sementi, inducendo una germinazione più sana e robusta.
Al culmine della crescita abbiamo la luna piena, cioè il disco brilla nel cielo in tutta la sua interezza
Naturalmente l’influenza della luna non può essere misurata e non è riscontrabile visivamente; tuttavia ogni coltivatore biologico sa che, se una pianta cresce in condizioni di benessere, secondo natura, produce di più e meglio; diremmo “più volentieri”.
Così pure sappiamo che sono ben vere le affermazioni di chi sostiene che le coltivazioni fatte senza rispettare i cicli lunari producono ugualmente. Però, a quale prezzo? Inzeppando le piante di concimi, ormoni, pesticidi, con le ibridazioni, gli innesti, le colture forzate e chi più ne ha più ne metta. In questa condizioni sono certo anch’io che gli effetti della luna siano del tutto inesistenti: però stiamo parlando di piante costrette ai lavori forzati.
Se vogliamo scendere su un terreno nel quale non mi avventuro frequentemente, possiamo dire che queste piante “non amate” contribuiscono a trasmetterci il “non amore” e tutte le sue conseguenze: l’ansia, lo stress, la depressione.
Dopo la luna piena il disco comincia a diminuire, cioè entra in fase calante. Quando è alla metà di questo percorso si dice che abbiamo l'ultimo quarto. La fase calante viene raffigurata graficamente con la parte luminosa rivolta a sinistra, e guardando il cielo diremo: Gobba a levante luna calante, cioè la gobba rivolta nella direzione in cui sorge il sole indica che la luna è calante.
Ebbene, preferiamo piante che lavorino per noi ma lo facciano volentieri, in condizioni di serenità, come madre natura vorrebbe.
L’orto biologico è questo: non solo evitare l’avvelenamento delle piante per non essere avvelenati a nostra volta, ma anche dare alle piante quell’habitat sereno nel quale possano crescere e produrre senza autodistruggersi. Il rispetto delle fasi lunari fa parte di ciò.
Le quattro fasi come si susseguono. Complessivamente durano circa 28 giorni
Fase lunare preferita per la semina di alcuni ortaggi
Luna crescente Luna calante
Carota Basilico
Cavolfiore e Broccolo Bieta
Cetriolo Cavolo cappuccio e Verza
Fagiolo, Fava, Pisello Cicoria
Melanzana Cipolla
Peperone Lattuga
Pomodoro Finocchio
Zucca e Zucchino Sedano |
||
|
||
![]() |
||
![]() Coltivare l'ortogruppo aperto3500 iscritti!! ISCRIVITI |
![]() Coltivare ortaggi in giardino e sul balcone 6300 fans!!! DIVENTA FAN |
|
![]() Fare l'orto diventa Hobby dell'anno DIVENTA FAN |
![]() Fare l'orto, che passione! DIVENTA FAN |