Il Carnevale di Acireale è un teatro all’aperto, dove maschere, coriandoli, carri allegorici infiorati, percorrono vie e piazze del centro storico della città tra musica e allegria.
Nel territorio di Aci, questo era il nome dell’odierna Acireale, già dalla fine del 1500, durante questi festeggiamenti, vi era l’usanza di duellare per le strade con uova marce e agrumi. Questo modo un po’ violento di divertirsi, venne abolito nel 1612 dalla Corte criminale di Jaci. In seguito,dopo il 1700 per il Carnevale, oltre alle maschere popolari, si aggiunsero gli abbatazzi, poeti improvvisati che giravano per le vie recitando divertenti versi in rima, con riferimenti a fatti e personaggi del luogo. Nel 1800, venne aggiunta la sfilata dei carri trainati da cavalli (cassariata), da cui i nobili della città lanciavano confetti sugli spettatori. La festa si arricchì anche giochi popolari come l’albero della cuccagna, il tiro alla fune e la corsa con i sacchi.
Dal 1920 in poi, il Carnevale di Acireale ebbe un rilancio turistico e coreografico. Sui carri venivano costruiti mascheroni di cartapesta che raffiguravano personaggi fantastici e no, contornati da figuranti in maschera, gruppi satirici, che li accompagnavano ballando e suonando. In seguito vennero aggiunti anche i Carri Infiorati, dando un tocco di originalità alla sfilata allegorica.
Ogni anno i carri allegorici realizzati in cartapesta e quelli infiorati vengono realizzati senza alcun risparmio di estro creativo, come pure per le maschere indossate dai gruppi che animano il corso carnevalesco di Acireale, alle quali si aggiungono le majorettes e la parata medievale dei Rioni di Motta Sant’Anastasia denominata “Tre re a corte di re Carnevale.