Il ciclo di Hurst

Da Brigitrader @brigitrader

Le pietre miliari dell’analisi ciclica sono state poggiate negli anni Settanta da un ingeniere aerospaziale impiegato alla Nasa.

Un facoltoso e ristretto gruppo di investitori californiani affitta uno dei pochi calcolatori disponibile e chiede all’ingeniere JM Hurst di coadivuarli nello studio statistico del mercati azionari.

Il risultato, oltre 30.000 ore di dati informatizzati ed analizzati, aprono la nuova frontiera dell’analisi ciclica e vengono sintetizzati ne The Profit Magic of Stock Transaction Timing pubblicato nel 1972 ed approfondito poi con una seconda pubblicazione Cyclic Analysis: A Dynamic Approach to Technical Analysis.

Dopo Hurst la naturale ciclicità non riguarderà più solo i fenomeni naturali e le attività umane, il giorno che segue la notte, l’alternanza delle stagioni, le maree, i moti di rotazione e rivoluzione dei pianeti ma anche i corsi degli strumenti finanziari.

E con Hurst l’analisi ciclica trova i suoi principi e le sue fondamenta teoriche mai messe realmente in discussione ma solo approfondite, sviscerate, ottimizzate.

Elementi ciclici

Principi ciclici

Modello ciclico

Ed anche Appunti parte da qui!

Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Bruciori di stomaco per i buchi neri

    Vista simulata di un buco nero “vicino casa”. Crediti: Alain Riazuelo (CNRS), 2008. Più di un decennio fa, Samir Mathur, fisico di origine indiana e professore... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Bund: per ora base 1%

    BUND: GRAFICO T+2 Da rendimento 1% massimo del 10/6 corrispondente al minimo di Bund a 148,23 avevamo preannunciato l’avvento di una nuova fase. Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • L’acrilammide è nel piatto!

    Le notizie che ho da darvi non sono delle migliori. Avete in mente tutte quelle buone cose fritte, cotte alla griglia o al forno ? Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Il pianeta degli anelli si avvicina

    19.06.2015, ore 17:00Manca poco meno di una settimana all’edizione 2015 di Occhi Su Saturno, che si svolgerà sabato 20 Giugno, nei cieli di tutta Italia. Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ftsemib: la fine della correzione

    FTSEMIB GRAFICO TF 15 Proseguiamo il percorso addentrandoci nella presunta struttura correttiva: a) dopo il massimo del 15/4 a 24080 il 17/4 e il 30/4 abbiamo... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE
  • Ftsemib: navigazione di lungo periodo

    Chi da anni vive nel privilegio di seguire il conteggio di Appunti sa già che: a) dal minimo del 2012 a 12200 continuiamo a ritenere in corso una combinazione... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Brigitrader
    RICERCA, SCIENZE ESATTE