Magazine Cultura

Il cinema comico e la Grande guerra… una rassegna da non perdere all’Aamod

Creato il 17 febbraio 2016 da Letizialaura
Il cinema comico e la Grande guerra… una rassegna da non perdere all’Aamod

Durante la prima guerra mondiale si assiste a una straordinaria produzione di materiali documentari: dalle fotografie alle cartoline; dai giornali di trincea ai manifesti; dai fascicoli riguardanti i singoli caduti ai volantini di propaganda; dagli spartiti musicali ai diari e alle lettere. A distanza di cento anni dall'inizio del conflitto, istituzioni pubbliche e private, famiglie e cittadini hanno riscoperto il valore dei documenti, delle testimonianze, delle memorie di quegli eventi quale fondamenti della identità nazionale ed europea.

L'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Lazio, la Società Italiana di Storia Militare e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, propone una serie di incontri, che si svolgeranno nel 2016, relativi alla valorizzazione di fonti audiovisive ancora poco esplorate, certamente utili ai fini della conservazione della memoria. Si tratta di fonti cinematografiche rare e alternative a quelle finora utilizzate nelle iniziative nell'ambito del Centenario della Prima Guerra Mondiale.

L'uso e la valorizzazione di tali documenti in questo progetto rappresentano uno degli scopi principali della Fondazione Aamod, a partire dal primo Presidente, Cesare Zavattini: il pacifismo, in particolare trattato con lo sguardo ironico e surreale del "cinema comico" e satirico, i cui strumenti risultano spesso ancor più incisivi per ribadire la protesta, la denuncia, e l'assurdità di ogni guerra.

L'iniziativa si potrebbe intitolare, come recitava una canzone americana del tempo: "Carica i tuoi guai nel tuo vecchio zaino...e ridi, ridi, ridi: la commedia della grande guerra". Si tratta di una panoramica, certamente non esaustiva, sulla produzione cinematografica mondiale alla ricerca di quanto è stato impresso sulla pellicola sull'argomento "Grande guerra", sotto forma di fiction orientate a misurarsi con l'enormità della tragedia, sviluppando un approccio pacifista in chiave comico-satirica, e quindi con l'occhio di chi, da maestro, ha saputo raccontare, con un sapiente uso delle immagini in movimento, attraverso il filtro del riso, la crudeltà e l'amarezza, la tragicità e la miseria della Prima Guerra Mondiale.

Si ringraziano per la collaborazione e i materiali forniti per la realizzazione di questa rassegna: Benedetto Gemma, la Tenda "Noi siamo le colonne" Oasi#165 di "Sons of the Desert" organizzazione internazionale di apprezzamento di Stan Laurel e Oliver Hardy, Camillo Moscati, Francesco Piccardo, l'Associazione culturale TV-Pedia.

PROGRAMMA

Giovedì 25 febbraio 2016 - ore 14.30

Saluti:

Mauro Tosti Croce, Soprintendente archivistico per il Lazio

Vincenzo Maria Vita, Presidente dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Il punto di vista americano

Conversazione introduttiva tra: Sergio Bruno, Enzo Pio Pignatiello, Donato Tamblè

Proiezione film

ore 16.30 - America Goes Over - Scene ufficiali di guerra - Parte I (v.or.,USA 1918, Prod.: Army Signal Corps, 10′)

ore 16.45 - Three Fatties, The Heavy Parade (v. or., USA 1926; regia: Gil Pratt, 20′)

ore 17.05 - Trailer La Grande Parata (v. or., USA 1925, di King Vidor, 3′)

ore 17.10 - America Goes Over - Scene ufficiali di guerra - Parte II (v.or., USA 1918, Prod.: Army Signal Corps, 10′)

ore 17.20 - Cartone animato Bosko The Doughboy (v. or., USA 1932, di Hugh Harman, 7′)

ore 17.30 - Trailer La Grande revue de Charlot Soldat (v. Fr., 2′)

ore 17.35 - Charlie Chaplin, Shoulder Arms - Charlot soldato (v. it. dall'antologia Il Pellegrino - 1959, con mus. di Piero Umiliani, USA 1918, di Charlie Chaplin, 23′)

ore 17.50 - Scene tagliate da Charlot soldato da Unknown Chaplin di Kevin Bronlow (v.it., 3′)

ore 18.00 - America Goes Over - Scene ufficiali di guerra Parte III (v.or., USA 1918, Prod.: Army Signal Corps, 10′)

ore 18.15 - Larry Semon, Ridolini soldato (v. it., USA 1917, Regia: Lawrence Semon e C. Graham Baker, 12′)

ore 18.25 - Cartone animato Colonel Hiza (v. or., USA 1915, Regia: John Randolph Bray, 4′)

ore 18.35 - Charlie Chaplin, The Bond (v.or., USA 1918, scritto e diretto da Charles Chaplin, 10′)

ore 18.45 - Stan Laurel ed Oliver Hardy, Pack Up Your Troubles - Il Compagno B (v.it. con sottotitoli su sequenze inedite, USA 1932, di George Marshall, Raymond McCarey, 64′) 3

Venerdì 26 febbraio 2016 - ore 14.00

Gli italiani vedono la Grande Guerra

Conversazione introduttiva tra: Virginio Ilari, Enzo Pio Pignatiello e Denis Zanette

Proiezione film

ore 16.30 - Dans la trancheé - I luoghi della Grande Guerra - Riprese della sezione cinematografica dell'esercito italiano (v. fr., 1916-1917, di Luca Comerio, 9′)

ore 16.40 - Cretinetti e la paura degli aeromobili nemici (v. it., ITA 1915, di e con André Deed, Fotografia: Segundo de Chomón, Prod.: Itala Film, Torino, 15′)

ore 17.00 - L'asso dell'aviazione (v.it., USA 1925, Prod.: Mack Sennett/Pathé Exchange, 10′)

ore 17.10 - Trailer La grande guerra (v. it., ITA 1959, di Mario Monicelli, 4′)

ore 17.20 - Caleidoscopio CIAC - Edizione speciale della XX mostra d'arte cinematografica di Venezia (ITA 1959, Prod.: Compagnia Italiana Attualità Cinematografiche, 7′)

ore 17.30 - Escerti da B.Pagano, Maciste alpino (v. it., ITA 1916 di L.Maggi e R.L. Borgnetto, con la supervisione di Giovanni Pastrone, 16′)

ore 17.50 - Riprese dal fronte Parte 1 (15′)

ore 18.05 - La guerra e il sogno di Momi (v.it., ITA 1917, di Segundo de Chomón, Prod.: Itala Film, 42′)

A seguire la presentazione della rassegna e le schede dettagliate dei film.

Una guerra tutta...da ridere

a cura di Enzo Pio Pignatiello e di Denis Zanette

Il senso dell'umorismo nasce insieme ad un raffinato senso della proporzione e la commedia ci fa ridere per i suoi sottili paradossi. Secondo Bergman il riso scatta quando il contrasto tra dimensione fisica e spirituale diventa grottesco, secondo Freud, quando "noi conserviamo la nostra energia emotiva" con un atteggiamento positivo nei confronti di situazioni abnormi. Entrambi sarebbero dunque d'accordo che sia la guerra che la morte hanno una enorme potenzialità comica. Quindi le commedie belliche costituiscono una sorta di originale e sofisticato laboratorio in cui vengono esplorate le svariate specie dell'arte comica. Dagli albori del cinematografo schiere di comici sono entrati nella storia della celluloide, portando un contributo di idee, di comicità, di invenzioni a un'arte che ha spesso proposto uno specchio divertente e disincantato della realtà.

Esiste, infatti, una relazione speciale tra cinema e prima guerra mondiale: la nascita del lungometraggio avviene proprio negli stessi anni della Grande Guerra; le prime grandi produzioni da "Cabiria" (1914) a "La nascita di una nazione" (1915), a "Intolerance" (1916), vedono la luce proprio durante il conflitto.

La cinematografia italiana contemporanea al conflitto sfornò negli anni 1915-1916 - anni densi di importanti avvenimenti quali l'inizio della guerra bianca sulle cime dell'Adamello e dell'Ortles, la presa della città di Gorizia e la lunga fase di stagnazione della guerra di trincea - almeno due commedie di qualche interesse: "Cretinetti e la paura degli aeromobili nemici" e "Maciste alpino", prodotte dalla Itala Film di Torino, e se nel primo la guerra appare come un pretesto spettacolare del quale si rappresentano solo stereotipi romanzati, il secondo fu uno dei maggiori successi del popolare Bartolomeo Pagano, le cui imprese suscitarono un incondizionato entusiasmo patriottico.

Dopo il secondo conflitto mondiale, la produzione di film italiani sulla prima guerra mondiale si diversifica in risultati ora dignitosi, più spesso decisamente scadenti, ma con una nuova serie di pellicole girate verso la fine della grande stagione del Neorealismo e che, ambientate in epoca 1915-1918, con i loro intrecci da romanzo d'appendice e giocando sulle corde della passione, dei sentimenti di amor patrio, del sacrificio eroico, fecero emozionare le platee di tutta Italia.

Nel 1949 Totò veste i panni di un reduce provato dalla tragedia del fronte in Yvonne la nuit, diretto da Giuseppe Amato, cui va il merito di avere intuito nell'attore partenopeo anche straordinarie qualità di attore drammatico, ancor prima di Pasolini.

E' del 1959 un film che descriveva con un'ottica polemica e "controcorrente" uno squarcio del fronte italiano durante il 1915-18: "La Grande Guerra", diretta da Monicelli, e magistralmente interpretata da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, vincitore del Leone d'oro alla XX mostra di Venezia, e dove, per la prima volta nella storia del cinema nazionale, una guerra combattuta da italiani viene presentata sullo schermo non come una brillante parata, ma come un evento terribilmente serio.

D'altra parte molto interessante è la massiccia campagna propagandistica in appoggio delle operazioni militari americane e contro le atrocità belliche compiute dai tedeschi, messa in moto praticamente da tutte le maestranze di Hollywood.

In particolare, per quanto riguarda i film comici e le parodie, scesero in campo, tra gli altri, Mack Sennett, Harold Lloyd, Buster Keaton, Ridolini, Stanlio e Ollio e Charlie Chaplin. Quest'ultimo interpreta e inventa in "Charlot soldato" (1918) una universale figura di anti-eroe e una rappresentazione comico-grottesca della vita di trincea, in cui, al termine di un'antologia di episodi e di sequenze parodianti le contemporanee pellicole di guerra, Charlot non si risolve all'azione vincendo addirittura la guerra da solo e arrivando perfino a far prigionieri il Kaiser, il principe ereditario e Hindemburg. Caso volle che la data di presentazione di Charlot soldato precedesse di poco l'armistizio e che l'azione metaforicamente dimostrativa sognata nel film divenisse l'apologo di una realtà: la sconfitta della Germania e la fine del conflitto.

Sull'onda del successo di "Charlot soldato" furono prodotti numerosi film che, più cautamente, parodiavano le pellicole propagandistiche di uno o due anni prima. Alcuni dei primi esempi di umorismo ci sono dati dai film di propaganda girati dopo la dichiarazione di Wilson, chiaramente volti ad influenzare l'opinione pubblica. Dall'intreccio de "La grande parata" ( The Big Parade, 1925) di King Vidor, film che metteva in evidenza come il dolore, la paura delle trincee, le faccende sentimentali e l'alcool contavano molto di più della bandiera, trassero spunto una serie di film totalmente comici, che puntavano soprattutto sull'organizzazione della guerra e sui suoi antichi problemi. Una situazione tipica di questi film è quella del contadino richiamato in servizio presso un pazzo campo di addestramento, dove si trova alle prese con sergenti feroci, colonnelli vanesi e ancora più incapaci compagni d'arme. Scivola poi nella tipica farsa dell'ingenuo e scoordinato giovanotto alle prese con le aspirazioni marziali. Mandato in Francia, combatte da improbabili trincee contro dei tedeschi comicamente mostruosi, le belve della propaganda trasformate in goffi esseri zeppi di birra e crauti. In un travolgente finale, l'ingenuo contadino si trasforma in un improbaile efficientissimo sergente York che circonda dozzine di nemici per diventare improvvisamente un eroe e conquistare il cuore di una crocerossina americana o di una deliziosa francesina. Gli anni Trenta produssero, tra le farse belliche, "Il compagno B" ( Pack Up Your Troubles, 1932), di George Marshall, in cui Laurel & Hardy si prendono gioco di alcune situazioni della vita militare, come nella scena in cui i rifiuti vengono scaricati nell'alloggio ufficiali o quando Laurel esce in ricognizione notturna nella terra di nessuno con una lunga camicia da notte e la bugia in mano.

Nel corso della retrospettiva il particolare "tema" della guerra sarà così proposto da varie angolazioni e con varie interpretazioni, arricchito da brani, spesso inediti, di cinegiornali dell'epoca e da spezzoni di film famosi in quegli anni.

In tal modo la rassegna, oltre a delineare una galleria di macchiette, di personaggi e di trovate, potrà aver modo di trasformarsi in un momento di rilettura della storia , attraverso la presenza di personaggi ed episodi famosi.

"L'humour ci permette di vedere l'irrazionale attraverso ciò che sembra razionale; rinforza il nostro istinto di sopravvivenza e salvaguarda la nostra salute mentale" (Charlie Chaplin, 1964) SCHEDE

America Goes Over USA 1918

Documentario di natura propagandistica prodotto dall'Army Signal Corps americano al fine di "educare" la popolazione civile statunitense spiegando le ragioni dell'intervento armato in guerra. Le consuete scene di battaglia, e quelle in cui compare il generale John Pershing, comandante delle truppe americane in Europa, sono intercalate da scene interessanti sotto il profilo umano: le reclute sottoposte all'ispezione dei denti; i volontari dell'Esercito della salvezza che distribuiscono ciambelle; i soldati che si lavano i capelli; le leve assegnate ai servizi di cucina; le operazioni di scavo delle trincee; gli interrogatori ai prigionieri tedeschi; le mascotte animali, e infine le inevitabili vittime, mostrate, però, solo brevemente e senza particolare insistenza sui particolari cruenti. I cartelli con i sottotioli contribuiscono a conferire al film coerenza e con sequenzialità. Svariati cartelli presentano disegni e caricature di soldati colti in situazioni umoristiche.

The Heavy Parade USA 1926, regia: Gil Pratt; Prod: Joe Rock/Standard Cinema Corporation; con "Fatty" Alexander, "Fat" Karr, "Kewpie" Ross, Lois Boyd

Articolata comica di 20 minuti, ambientata "nel 1917 B.P. - Prima del Proibizionismo" - e parodia del film sulla Prima Guerra Mondiale "The Big Parade", compresa una chiara canzonatura della scena classica nella quale l'eroina innamorata Renée Adorée si aggrappava disperatamente a John Gilbert in marcia verso il fronte. In "The Heavy Parade" la sciatta donzella "Clora Form" similmente si afferra all'obeso Frank Alexander che corre per intercettare il proprio vagone da trasporto - ma questo prontamente si rivela essere un semplice furgoncino, scaricando il proprio abbondante contenuto al suolo. Una successiva sequenza ambientata nelle trincee vede i "Tre Fatties" dapprima impegnati nell'utilizzo di un unico fucile per sventare un pericoloso piano di attacco aereo tedesco, poi, finalmente, liberi di "godersi questa guerra".

Trailer de La grande parata ( The Big Parade) USA 1925, di King Vidor, con John Gilbert, Renée Adorée.

Nel 1917 un giovane americano scapestrato si arruola, è inviato in Francia al fronte, corteggia una contadina indigena, è ferito, la sposa. Si tratta di un film di formazione, ricco di elementi congeniali alla mentalità americana che vedeva la guerra non solo come una battaglia per la democrazia, ma anche come esperienza di livellamento sociale. Il borghese Jim, da frivolo e noncurante, passato per l'esperienza del fronte diventa maturo, decide alla fine di abbandonare le ostentazioni del suo ricco milieu sociale per amare una semplice contadina; è diventato un uomo americano a tutto tondo.

Bosko the Doughboy USA 1932, di Hugh Harman; serie Looney Tunes; Distr.: Warner Brothers

Solitamente considerato uno dei migliori cartoni animati della serie "Bosko" prodotti da Harman, costituisce l'equivalente a disegni animati dei film a lungometraggio antibellici, quali "Niente di nuovo all'Ovest" ( All Quite on the Western Front, 1930), "La questione del sergente Grisha ( The Case of Sergeant Grisha, 1930) e "L'uomo che ho ucciso" ( Broken Lullaby, 1932). Il corto presenta uno scenario macabro e trucolento, con personaggi animati che saltano in aria nella Terra di nessuno e la colonna sonora basata su "Am I Blue" di Harry Akst e Grant Clarke.

Charlot soldato ( Shoulder Arms) USA 1918, di Charlie Chaplin.

Uno sberleffo alla guerra. Shoulder Arms costituisce una insolita mistura di realismo e fantasia, conditi con le caratteristiche pennellate chapliniane di commedia slapstick, satira, ironia e pathos. In questo mondo di tregenda Charlot diviene eroe per troppa viltà, conquista le trincee con un formaggio rancido, sfugge al nemico imitando un arbusto e mimetizzandosi. Girato in pieno 1918, durante un momento cruciale della Prima Guerra Mondiale, il film narra la guerra di Charlot. Non ci sono patriottismo o sentimentalismi che ne falsino la verità, tentino di mascherare il massacro o di giustificarlo più o meno fatalisticamente.

Trailer La Grande revue de Charlot Soldat, di e con Charlie Chaplin, comprendente Charlot soldato e Il Pellegrino

Scene tagliate da Charlot soldato, da Unknown Chaplin di Kevin Bronlow.

Nel 1959 Chaplin volle recuperare nel suo programma "The Chaplin Revue" i suoi mediometraggi girati per la First National, rimontando i ciak di Shoulder Arms e di The Pilgrim (1923) (e di A Dog's Life), facendo un gran lavoro per sincronizzare l'immagine con un nuovo sonoro.

"Charlot soldato" inizia immediatamente al campo di addestramento, ma Chaplin aveva girato una prima parte che decise di omettere completamente nell'edizione finale perchè non la riteneva riuscita. Charlot, tiranneggiato da una moglie isterica, quando arriva il postino con la cartolina precetto tira un sospiro di sollievo: meglio la guerra vera che quella in casa. Giunto all'ufficio reclutamento, gli viene detto di spogliarsi ed entrare; mezzo nudo apre la porta sbagliata e si trova in un labirinto di stanze occupate da personale esclusivamente femminile. Finalmente trova l'ingresso giusto e un lugubre e barbuto medico militare inizia la visita che vediamo solo in silhouette attraverso un vetro smerigliato. Il dottore infila una sonda mostruosa nella gola di Charlot che prima la sputa e poi la ingoia completamente. La sequenza, tagliata e mai più vista per molti anni, non può aver generato un antecedente, ma paradossalmente la scena della visita di arruolamento è un momento che il cinema descrive spesso in modo ironico. Il montato, fortunatamente, non è andato perduto ed è stato inserito nel documentario di Kevin Bronlow e David Gill del 1983, "Unknown Chaplin".

Ridolini soldato ( Slips and Slackers) USA 1917, diretto da Lawrence Semon; Regia: Lawrence Semon e C. Graham Baker; Produz.: Vitagraph Co. of America

Larry è un fannullone incerto se entrare in un uniforme o meno. Recatosi presso un ufficio di leva, rimane impaurito dai metodi utilizzati nelle visite di arruolamento e nei test cui sono sottoposte le reclute. Per evitare di doversi arruolare, convola a nozze improvvisate con una donna di servizio della caserma. Ma poi, maltrattato dalla moglie, rivelatasi subito energumena e violenta, scopre che l'esercito, la vita militare e la guerra sono decisamente meglio della vita familiare e domestica.

Colonel Heeza Liar Foils The Enemy USA 1915, Produz.: J. R. Bray Studios; Regia: John Randolph Bray

Nel 1913 John Randolph Bray, noto fumettista, creò la prima serie a cartoni animati dando vita al personaggio del "colonnello Heeza Liar". Il minuscolo settantenne dal naso a patata rappresentava una sorta di combinazione tra l'iperbolico Barone di Munchausen e l'ex presidente USA Teddy Roosevelt. Gli avvenimenti della storia contemporanea erano spesso citati o descritti in questa serie. Nell'agosto del 1914 la Prima Guerra Mondiale divampò nel continente europeo. Gli Stati Uniti non sarebbero entrati nel vivo del conflitto prima dell'aprile 1917, ma ciò nonostante la guerra iniziò rapidamente a coinvolgere gli Americani. La dichiarazione tedesca di una zona di guerra a largo dell'Inghilterra nel febbraio del 1915 portò direttamente al naufragio della nave passeggeri "Lusitania" nel maggio di quell'anno. Colonel Heeza Liar Foils The Enemy rappresenta un esempio di cartone animato di propaganda anti-tedesca, o meglio, antibellica tout court, di poco precedente l'entrata in guerra degli USA. Tra il 1913 ed il 1924 furono prodotti circa 59 episodi della serie "Heeza Liar", 11 dei quali, tutti risalenti al 1915 e probabilmente animati da Bray in persona, si riferiscono esplicitamente alla Grande Guerra. Il colonnello, che in Francia veniva soprannominato "Bugiardo", è un corrispondente di guerra per un giornale chiamato, non a caso, "Daily Bluff", ossia, "L'inganno quotidiano".

The Bond USA 1918. Scritto e diretto da Charles Chaplin. Fotografia di Rollie Totheroh. Con Edna Purviance, Albert Austin.

Breve filmato girato nell'agosto del 1918 per la propaganda dei Liberty Bonds, i prestiti di guerra. Dieci minuti di durata e pochissimi elementi scenici - bianchi e stilizzati - che si stagliano su un fondo nero pece, determinando una forte contrapposizione cromatica.

Ha una prima parte nella quale Charlot viene prima importunato da un mendicante gentile (il bond dell'amicizia), poi adescato da una bella ragazza (Edna Purviance) con cui si sposa (il bond del matrimonio), ed infine lo Zio Sam e l'Industria gli chiedono il bond della libertà con cui si costruiscono le armi per i soldati americani. Si conclude con Charlot che, armato di un enorme martello, colpisce il Kaiser. Chaplin regalò il film al governo statunitense che lo fece distribuire gratuitamente in tutti i cinema del Paese.

Il compagno B ( Pack Up Your Troubles) USA 1932, di George Marshall, Raymond McCarey. Con Stan Laurel, Oliver Hardy, James Finlayson, Charles Middleton. Prod.: Hal Roach/MGM.

Dans la trancheé ITA-FR. 1917, di Luca Comerio/ Regio Esercito Sezione Cinematografica / Pathé.

Laurel e Hardy, durante la prima guerra mondiale, promettono ad un amico, che poi viene fatto prigioniero e ucciso, di badare a sua figlia e di riportarla ai parenti. Ritornati negli Stati Uniti per Stanlio e Ollio il compito non si presenta affatto facile. Conoscono infatti solo il cognome della piccola: il diffusissimo "Smith". Riusciranno a strapparla ai malvagi che la tenevano per interesse, ad evitare che venga ricondotta in orfanotrofio, restituendola infine ai ricchi e stimati nonni. Il compagno B inizia con Stan e Oliver seduti su una panchina mentre leggono la notizia dell'avvenuta dichiarazione di guerra americana; ad un burbero sottoufficiale arruolatore che li invita ad "entrare in un'uniforme", la coppia si dice "incapacitata" perchè sono "mutilati" del braccio destro. Il solito pasticcio compiuto da Stan li svela:prende con la mano destra l'obolo che il sottoufficiale dà loro e sono costretti ad arruolarsi. Giunti al campo, i due devono imparare a marciare guidati da un ennesimo sadico sottoufficiale; iniziano le prove e Stan e Oliver combinano disastri: marciano a sinistra invece che a destra, indietro invece che avanti, disarticolando ogni possibile ordine di marcia e facendo impazzire ogni regola. Alla fine vincono loro contro il Caronte di turno e sono spediti al servizio immondizie. Il comico nasce qui dal contrasto tra "lo Zio Sam" che deve trasformare le reclute, ancora mentalmente vestite in abiti civili, in vere e proprie macchine da guerra e l'impermeabilità del duo a ogni trasformazione e accettazione delle regole sociali del corpo militare.

Questi filmati, girati dal cineasta milanese Luca Comerio in qualità di operatore del Ministero della guerra, racchiudendo un suggestivo immaginario bellico invernale, rappresentano una sorta di "pietra miliare" per documentare la cosiddetta "Guerra Bianca" combattuta tra le Alpi innevate. Le scene del trasporto di enormi pezzi d'artiglieria lungo gli accidentati pendii montani da parte dei soldati confermano il valore documentario del film "Maciste Alpino", che presenta inquadrature similari. Tra le altre, le sequenze relative alla battaglia di Gorizia sono assai significative dal punto di vista storico, ma anche per una riflessione teorica sul valore etico e raffigurativo del fare cinema: in questo filmato di guerra, Comerio rivela la propria grande capacità di rappresentare in modo potente la drammaticità del reale .

CRETINETTI E LA PAURA DEGLI AEROMOBILI NEMICI ITA 1915, di André Deed, Fotografia: Segundo de Chomón, Prod.: Itala Film, Torino Con André Deed (Cretinetti), Léonie Laporte, Felice Minotti, Domenico Gambino

Escerti da Maciste alpino ITA 1916 di L.Maggi e R.L. Borgnetto, con la supervisione di Giovanni Pastrone. Effetti speciali e trucchi: Segundo de Chòmon. Int. Bartolomeo Pagano (Maciste), Fido Schirru (Fritz Pluffer), Valentina Frascaroli (Giulietta).

L'ASSO DELL'AVIAZIONE (The Flying Ace, aka Over There-Abouts) USA 1925, Prod.: Mack Sennett/Pathé Exchange Con Billy Bevan, Ernst Wood, Madeleine Hurlock

Il film mette assieme il genere peplum, il comico, e il bellico-risorgimentale, ed è tra le rare pellicole italiane a trattare e a mostrare il fronte di guerra. Cucito addosso alla star del momento reduce dai successi di Cabiria, il mastodontico Bartolomeo Pagano, "Maciste alpino" prende il via sul set di un film che il nostro supereroe sta girando in Austria, vicino al confine italiano. Con lo scoppio della guerra Maciste è fatto prigioniero dagli asburgici, assieme alla troupe dell'Itala Film, ma subito dà una prova della sua forza e del suo carattere, umiliando i carcerieri, liberando l'intera comitiva e conducendola al Castello di Pratolungo, dove ad accoglierli e a sfamarli sono il conte di Pratolungo e la figlia Giulietta, italiani irredenti anacronisticamente raffigurati come affiliati alla nobiltà asburgica tardo-ottocentesca. Prima che il castello, assediato dagli inseguitori austriaci, cada nelle mani nemiche, Maciste riesce arditamente a scappare. Accolto in patria, l'eroe diventa alpino e conduce il battaglione fino al castello per liberare gli italiani; maciste è ben presto notato dai commandi austro-ungarici, che addirittura gli assegnano un rivale ad hoc, il soldato Fritz Pluffer. La battaglia è ora solo personale tra Maciste e Pluffer, sbeffeggiato comicamente dall'alpino gigantesco e astuto; alla fine l'operazione bellica degli alpini guidati da Maciste arriva felicemente in porto. Nel film, dunque, la guerra è scontro privato, senza spargimenti di sangue, tiri di artiglieria o sventagliate di mitragliatrici; le stragi, i battaglioni mandati al macello vengono rimossi a favore della rappresentazione di una guerra vittoriosa e travolgente, nella quale il problema del nemico austriaco si risolve, in apparenza, senza bisogno di centinaia di migliaia di morti, ma con due semplici pugni ben assestati o alcuni potenti calcioni nel sedere. Le sequenze più impressionanti e moderne della pellicola sono gli inserti documentari che rivelano l'assurda modalità del fronte alpino e nei quali si vedono soldati scalare pareti impervie sotto la neve per raggiungere la trincea, cannoni penzolanti in baratri paurosi che stanno per essere issati sulle cime, passaggi su corde tese nel vuoto.

LA GUERRA E IL SOGNO DI MOMI ITA 1917, di Segundo de Chomón con supervisione Giovanni Pastrone, Prod.: Itala Film, Torino Con Guido Petrungaro (Momi), Alberto Nepoti (suo padre), Valentina Frascaroli (sua madre), Enrico Gemelli (il nonno)

Cretinetti si sposa e non potrebbe essere più felice e innamorato della sua giunonica consorte. Proprio il giorno del suo matrimonio, però, legge affisso sul muro un avviso che indica come comportarsi in caso di attacco aereo nemico e viene preso dal panico... André Deed, interprete di Cretinetti, fu uno dei comici più rappresentativi della ricchissima produzione italiana di genere. La sua specialità era orchestrare situazioni sempre diverse in cui sfogare la propria energia anarchica e distruttrice. In "La paura degli aeromobili nemici" si aggiunge un finale dal retrogusto insolitamente amaro, in cui i novelli sposi sono divisi dalla guerra il giorno dopo le nozze.

Farsa di argomento militare interpretata dal comico di origine australiana Billy Bevan, 11 dalla faccia cordiale e baffuta, da buon tontolone, il quale, proveniente dal teatro di varietà e dall'operetta, ebbe un notevole periodo di popolarità negli anni Venti, quando il "padre" del cinema comico statunitense, Mack Sennett, lo strappò alle tavole del palcoscenico e lo lanciò come divo dei filmetti della risata. La comica è costruita come una storia in due tempi, tra loro completamente discontinui. Nel primo compaiono alcune scene di guerra: Billy, dopo un accidentato volo in aeroplano, aiuta il suo ufficiale superiore a rubare ai tedeschi un camion di munizioni. Nella seconda parte, terminato il conflitto, ritroviamo Billy, in veste di viziato playboy e viveur, dopo aver assunto, nello spirito del "nessun rancore", i suoi ex nemici tedeschi come domestici al proprio servizio. Nell'edizione originale le due parti del film erano montate in ordine inverso e la pellicola iniziava con la vita mondana di Billy il quale, allo scoppio della guerra, ritrovava i propri indulgenti domestici tra le fila nemiche dei tedeschi.

Uno dei film italiani più interessanti degli anni della Grande Guerra, che esplora la declinazione di genere d'animazione e fantastico, ha al centro la visualizzazione del sogno bellico di un bambino, e presenta una cornice esterna dove la famiglia legge la lettera del padre in trincea. Il bambino, suggestionato dalle imprese eroiche di cui il genitore narra nella missiva, si addormenta e sogna una battaglia di soldatini. In "La guerra e il sogno di Momi", insomma, realtà e fantasia interagiscono e fanno da contrappunto ad una vicenda drammatica dai toni vagamente propagandistici. In questa pellicola, come ne "La paura degli aeromobili nemici", la guerra è altrove, i suoi orrori possono essere evocati mediante una lettera del padre dal fronte, e vissuti poi - dal sogno di Momi - sotto forma di scontro tra soldatini di piombo (che vengono forse per la prima volta animati con la tecnica del passo uno) o attraverso un semplice sguardo a un avviso murale che trascolora nell'angoscia la gioia di Cretinetti e dei suoi convitati.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :