Magazine Cultura
Già i dienghi, che poi non bastava fossero soldi, ma dovevano essere dollari, verdi e americani, gli unici ad avere valore in quello sfacelo di paese, che benché ricchissimo di risorse, aveva dichiarato default e non aveva pagato i debiti, precipitandolo in una spirale inflattiva che aveva distrutto tutti i risparmi della popolazione, le loro pensioni ed i loro accettabili stipendi, trasformando il paese in una massa di gente alla fame in perenne ricerca di piccoli affari arrangiaticci per scovare qualche dollaro con cui campare. Sognava i soldi, il nostro piccolo Kostija, quando gli occhi azzurri si appannavano un poco, almanaccando auto tedesche, viaggi in Italia, jeans di marca, pranzi al McDonald e mille altri piacevolezze che non riusciva neanche ad immaginare, ma sapeva bene che esistevano. Mi guardava con uno sguardo basso e assetato, quando controllavo i miei dollari, prima di andare dal cambiavalute, prima di partire per il nostro giro. Era continuamente assillato dalla famiglia che chiedeva beni di consumo con i ragazzi che volevano il computer nuovo, ma Pentium, non 483 mi raccomando; la moglie invece sognava profumi francesi e di vedere Venezia o magari la Sicilia, così bella e calda, conosciuta attraverso le innumerevoli repliche della Piovra e del bellissimo Commissario Catania (Cattani si era così trasfomato per rendere ai russi più comprensibile il nome), l'archetipo dell'italiano desiderabile, che ti prende e ti porta via con lui nel paradiso dell'occidente. Che dramma quando l'avevano fatto morire. Non era giusto!
Guardava il soffitto con gli occhi neri ed infuocati della circassa, così diversa dalle russe tipo, mentre ci preparava qualche insalata italiana, così laggiù chiamano l'insalata russa, tristi e perduti nel sogno impossibile, perché lo sapeva di essere ormai una staraja kuritza, una vecchia gallina, come le faceva forse capire il biondino e che l'unica opportunità rimasta era che il marito facesse un po' di soldi con una ditta occidentale per darle l'agiatezza immaginata. Spalancava gli occhi di piacere quando, arrivando dall'aeroporto, le portavamo dal Duty free qualche boccettino di Dolce &Gabbana o di Laura Biagiotti. Roma o Opium, usciva dalla scatola come una magia e lei se lo guardava quasi carezzando le coste del vetro che nascondeva il poco liquido ambrato, mentre la mente volava lontano. Non le andò bene. I figli, appena cresciuti se ne andarono in America a cercare le opportunità sognate; lei ovviamente fu mollata, non appena il biondino riuscì a mettere insieme un po' di dollari di provvigioni e si cercò, come si usa da quelle parti una segretaria giovane e disponibile. Un russo ricco che non lasci la vecchia moglie non è neanche concepibile nella nuova Russia moderna ed à la page. Noi lo mollammo a nostra volta non appena scopertolo con le mani nella marmellata, mentre passava ordini a nostri concorrenti che lo pagavano meglio.
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
Il potere logoraNotte allo SpiektrRosa salmoneColbacco di volpeIl concerto.Bielij dom.
Casa Russia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
After di Anna Todd
AfterSerie Afterdi Anna Todd Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi
La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
Fan Zeng. La poesia della pittura cinese al Vittoriano
Roma rende omaggio alle antiche tradizioni cinesi della calligrafia e dell’arte.Un’incredibile carrellata di splendidi e monumentali dipinti, sostanzialmente... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA