Magazine Viaggi

Il Conero e le sue bellezze

Creato il 29 maggio 2013 da Yellowflate @yellowflate

Il Conero e le sue ballezzeLa Riviera del Conero, un territorio unico, che prende il nome dal monte che s’innalza d’improvviso a picco sul mar Adriatico. Spiagge di piccoli ciottoli bianchi e calette nascoste, incastonate lungo una delle coste preferite dal turismo, dove baie, grotte e pinete, si protendono con la loro bellezza selvaggia, su un mare dai colori di un azzurro cangiante.

Qui sorge Numana, cittadina che conserva la sua origine marinara, dove viuzze lastricate si dipanano fra le case colorate dei pescatori e un’ampia terrazza panoramica che spazia su tutta la costa della riviera. Scendendo lungo un’antica via a gradoni, si arriva alla parte bassa di Numana, ricca di locali, residence e stabilimenti balneari. Le sue spiagge e la limpidezza delle sue acque, sono sempre fregiate con il titolo di Bandiera Blu europea per la pulizia e la vivibilità che le contraddistingue. Dal porticciolo e percorrendo il lungomare si arriva fino a Marcelli, con la sua ampia spiaggia ricca di divertimenti, bar con musica dal vivo e tavolini all’aperto dove poter gustare bibite e gelati artigianali. Proseguendo si declina verso litorali unici, adatti al turismo familiare e giovanile, che vanno da spiagge selvagge e nascoste delle insenature del monte Conero, a quelle ben più ampie di ghiaia dove si trovano stabilimenti balneari attrezzati con tutti i servizi.

A chi preferisce non solo il mare, vi sono luoghi dove si trova una variegata offerta turistica, dalle cittadine dell’entroterra con i loro meravigliosi tesori artistici o camminare nel paesaggio suggestivo del Parco del monte Conero, una meta irrinunciabile per escursionisti e amanti della natura.

Ma il gioiello più bello sono le Grotte di Frasassi, ad una sessantina di chilometri da Numana, Seguendo un percorso sotterraneo di grande fascino, si possono ammirare ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni calcaree, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d’acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione. Le grotte sono aperte al pubblico durante tutto l’anno.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine