Magazine Cultura

Il conflitto arabo-israeliano, Guerra e Letteratura

Creato il 20 febbraio 2012 da Mdileo @atmospherelibri

Il conflitto arabo-israeliano, Guerra e LetteraturaLa storia della letteratura ebraica in Israele riflette anche i tempi politici, vale a dire il periodo dello Stato e dei tempi di guerra. In effetti, la guerra e il discorso della guerra hanno sempre fatto parte della letteratura israeliana (ad esempio Miron, 1994, 2006; Hever, 1999, 2002, Schwartz, 2000). Associata con il momento cruciale della fondazione dello Stato di Israele e del suo ruolo formativo, le radici di questa letteratura possono essere fatte risalire in Europa e alle complessità della diaspora e della patria, mettendo in luce i miti della rinascita e dei processi di auto-identificazione nazionale, dando una forma secolare all’esperienza religiosa e alla visione teologica. Si tratta di una letteratura che ha elaborato racconti diversi e talvolta contraddittori di ripresa e di catastrofe. Parte di questa letteratura è stata modellata dal conflitto arabo-israeliano, riflettendo sulle lotte politiche e dando forme poetiche alla violenza e all’aggressione, al terrore e all’angoscia, al lutto e al cordoglio. Anche se questa letteratura ha contribuito alla costruzione di una identità nazionale, al tempo stesso e per certi aspetti simili, ha anche messo in discussione i confini fra bene e male, amici contro nemici, israeliani contro palestinesi e ebrei contro arabi.

Il tempo politico è inciso nei titoli di gruppi letterari come “Il Palmach Generation” (“Generazione della Terra”) e la “Generazione Statehood”. La corrispondenza esplicita tra letteratura e impegno politico è già dimostrato nel ruolo svolto da scrittori e poeti nel corso degli anni del Yishuv. Alterman, un poeta di rilievo, la cui poesia simbolista della metropoli moderna è diventata una parte del canone, ha scritto “Il piatto d’argento” nel 1947. Questo poema, che è stato pubblicato nel quotidiano Davar, poco dopo la decisione di dividere la Palestina delle Nazioni Unite in Stato ebraico e Stati arabi con lo scoppio della guerra del 1948, diede forma poetica alla morte dei giovani che ha permesso la creazione dello Stato nazionale ebraico. Così la figurazione “morti-viventi” è stato trasformato in una “allegoria nazionale” (Hever, 1999), l’immagine di una rinascita collettiva che ha confermato la narrativa sionista.

Questo stesso tema è visto in un altro poema celebre di Haim Gouri che descrive la bella, estetica “resurrezione” dei giovani soldati caduti sul campo di battaglia. L’emergere di una nuova generazione di scrittori nati nel pre-Stato di Israele, nativi cresciuti in un ambiente ebraico (la lingua ufficiale del Yishuv), che hanno partecipato alla guerra del 1948 e successivamente sono stati coinvolti nella vita politica, ha mostrato questo forte legame tra l’ethos collettivo e la creazione letteraria. Autori come Moshe Shamir, Yizhar Smilansky (S. Yizhar) e Igal Mossinsohn incentrarono i loro scrittri sulla lotta per l’indipendenza nazionale durante gli anni del mandato britannico, la Seconda Guerra Mondiale e l’Olocausto e la guerra del 1948. I loro testi trattarono i conflitti nazionali e collettivi in Terra d’Israele, sia dell’epoca contemporanea e sia dei tempi antichi. Esempi sono romanzi di Moshe Shamir, Camminò attraverso i campi (1947) e Le sue stesse mani (1951) che, nonostante l’apparente conferma della narrazione sionista, il suo protagonista – personificazione del nativo israeliano e del desiderio di liberare se stesso dal peso della Diaspora – non può essere riscattato anche in Israele o sul campo di battaglia. Allo stesso modo, il suo romanzo storico, Il regno della carne e del sangue (1954), utilizza il periodo del Secondo Tempio e le lotte sotto il regime di Alexander Yanai per criticare la politica di Ben-Gurion. L’interferenza con i valori collettivi nazionali, basati su norme eroiche, la fiducia nel processo di sedimentazione e di soggiogare la terra e la disponibilità senza compromessi per l’autosacrificio nel lungo processo di interiorizzare l’agenda collettiva sociale e militarista si rivelano nel lavoro di S. Yizhar. The Prisoner e Hirbet Hiz’ah (1949) criticano fortemente l’esercito israeliano mentre suggerisce l’analogia tra qua e là, ora e dopo ed esuli ebrei e arabi. Il lavoro in sé, tuttavia, non respinge la narrazione egemonica sionista.

Nel 1960, emerge una nuova generazione di autori: Yehoshua Kenaz, Amalia Kahana-Carmon, Ruth Almog, Itzhak Orpaz, AB Yehoshua e Amos Oz. Le loro opere espongono i problemi collettivi e nazionali, le lotte generazionali riflettono in narrazioni edipiche e una parziale fusione dei limiti tra sé e gli altri, israeliani e loro nemici. Amos Oz scrive la sua prima antologia di racconti (1966) sulla vita nel kibbutz. La storia Nomads and Viper si concentra sul conflitto tra i membri di un kibbutz nel Negev e i beduini, i coloni ebrei e gli arabi, in cui l’”Ebreo errante”, un tropo negativo del moderno linguaggio europeo antisemita si riflette nella perturbante (unheimlich) figura del nomade arabo.

La figurazione demoniaca e ossessionante dell’arabo riappare in AB Yehoshua è Davanti alle foreste (1963). Protagonista della storia, uno studente israeliano che viene assegnato per proteggere le foreste nazionali, fugge dalla città alla solitudine delle foreste, con l’obiettivo di raggiungere una svolta e fare qualche scoperta nella sua tesi di dottorato sulle Crociate. Avviene una scoperta, anche se in una direzione diversa da quanto aveva previsto. Non le Crociate, ma piuttosto i resti di un villaggio arabo sono rivelati dopo che gli alberi della foresta che lo copriva vanno in fiamme. Le ombre del passato si alzano dal vuoto della dimenticanza, violando il “silenzio” del 1948. L’allegoria di Yehoshua traccia una realtà che aveva forma, tra le altre cose, come un ethos di crescita e prosperità legata a progetti ideologici di forestazione, a volte allo scopo di occultamento e negazione di distruzione e rovina.

In Momenti Musicali (1980), Yehoshua Kenaz racconta la storia di un ragazzo nello Yishuv ai tempi del mandato britannico, il suo incontro con gli immigrati provenienti dall’Europa e la sua decisione di non suonare più (un’eredità europea) a favore dell’attività militarista. Il servizio sotto le armi – un’esperienza formativa dell’ideologia del melting pot che impone restrizioni e regolamenti in materia – è messa in discussione in Infiltrazione (1986). Il romanzo racconta di un gruppo di soldati israeliani che non riescono a scrivere di essi stessi nella narrazione omogenea nazionale. Essi rappresentano un’alternativa che non può tuttavia essere soddisfatta come il narratore, testimone di processi identitari, documenti momenti di distorsione e deformazione nella nascita del nuovo corpo nativo.

I poeti della generazione Statehood offrono una prospettiva alternativa per affrontare le tensioni nazionali e il continuo conflitto arabo-israeliano. La loro poetica ha dimostrato una voce individuale e scettica, piuttosto che la voce collettiva che ha confermato e ha svolto un ruolo formativo nella formazione dell’ethos nazionale eroico. Le caratteristiche di questa rivoluzione poetica sono stati definite da Natan Zach nel suo saggio critico su Alterman del 1959. È stato anche Zach, che nel 1954 ha scritto circa il “dimenticato poeta” David Vogel. Due anni più tardi, un poeta di rilievo femminile, Dahlia Ravikovitch, pubblicò la sua prima raccolta di poesia, L’amore di un Orange (1959), seguita da altre raccolte, che ha creato una voce unica che risuona con la violenza e il dolore, i desideri e l’oppressione della donna. In True Love (1987) e Madre con Bambino (1992), Ravikovitch affronta la violenza, l’orrore e la sofferenza associata con la guerra in Libano. La poesia “Passando a bassa quota” presenta una voce narrante femminile che annuncia come si guarda un atto aggressivo di violazione a distanza di sicurezza. L’immagine di “bassa quota”, in bilico su un’atrocità accenna alla distorsione morale di osservazione distaccata in ogni ambito politico. Questa poesia fa parte di una raccolta politica pubblicata nei primi anni 1980 come risposta alla guerra, compresi gli eventi di Sabra e Shatila.

Un altro poeta della generazione Statehood è Yehuda Amichai, emigrato in terra d’Israele dalla Germania poco prima della Seconda guerra mondiale, che ha cominciato a scrivere durante i combattimenti del 1948. A questo proposito, le sue poesie sono state modellate con l’istituzione dello Stato. Amichai sembrava prendere una direzione diversa da quella presa dai vecchi poeti, utilizzando il linguaggio di tutti i giorni, apparentemente semplice, ma molto complesso, e anche ricchi strati intertestuali per affrontare gli orrori e i traumi della guerra. La sua poesia risuona con la guerra che lo Stato israeliano fa sotto nomi diversi – amici che cadono sui campi di battaglia, intrecciando spazi per l’infanzia con i siti della guerra, chiamando l’esistenza di Dio. L’esperienza dell’esilio che sembrava essere dimenticata ed espulsa dalle sue “poesie israeliani” ritorna nella sua ultima raccolta di poesie. In Aperto Chiuso Aperto (1998) i resti delle lapidi spezzate nei cimiteri ebraici, i frammenti di preghiere ebraiche, e i ricordi della sua città natale tedesca trovano la loro strada verso la poesia che è diventata parte della coscienza israeliana.

La prosa degli anni ’90 era apparentemente indifferente all’agenda politica in Israele. Opere letterarie di Orly Castel-Bloom e Etgar Keret sono state caratterizzate dalla vita di tutti i giorni, con un linguaggio “sottile” pieno di slang e scorciatoie, concetti di bene e di consumo, immagini popolari dei media, umorismo macabro e semi-coscienza infantile. Eppure, nel plasmare queste trame poetiche, gli autori sovvertono ideologicamente i binari su ossessioni di sesso, nazionalità ed etnia, così come i miti politici e gli ingannevoli stereotipi che sono impressi nel discorso contemporaneo israeliano. I loro testi così risuonano con il conflitto politico in corso, offrendo una prospettiva critica sui discorsi culturali in Israele, compresi quelli che percepiscono i “confini” in posti di blocco e altri punti di contatto tra israeliani e palestinesi.
Un altro segno di sovvertire l’indiscussa “verità” e i binari fissi della letteratura nazionale può essere visto nella fusione di generi: la pubblicità e il giornalismo con la poetica e la letteratura. Un esempio è nelle interviste di David Grossmann con i coloni ebrei e i rifugiati palestinesi in Cisgiordania pubblicate nel Vento giallo (1987), che sembrava vicino allo scoppio della Prima Intifada. Uno dei romanzi più recenti di Grossman, A un cerbiatto somiglia il mio amore (2007), non è solo un documento terribile della guerra, ma anche agisce come un mezzo di risonanza della società israeliana. Questo è un resoconto della guerra dal punto di vista di una madre, una madre che non ha mai partecipato a Siach Lochamim (letteralmente un dialogo di combattenti, tradotto come Il settimo giorno) e che dimostra il suo terrore nei suoi tentativi di rinviare e rinviare la morte di suo figlio. Il romanzo si aggira tra i luoghi e le date che sono impresse nella memoria collettiva israeliana. Si sposta tra Tel Aviv e Gerusalemme, la Galilea e la Valle Jezreel, Hebron e il Sinai, Jenin e Jaffa – punti di riferimento di tensioni irrisolte.

I poetici personaggi ripercorrono le disgrazie e le distorsioni, la violenza e l’abuso, insieme a momenti di felicità e piccoli lampi di orgoglio, di amore e desiderio. Camminando lungo il “Sentiero d’Israele”, che attraversa la terra e costituisce una cronaca dello Stato, il viaggio rappresenta la storia di un luogo e di una nazione, la storia di “riterritorializzazione”. È una storia di continuo confronto e di conflitto tra Israele e Palestina – una storia di potere militare e di attacchi terroristici, di impotenza e di sconfitta, di occupazione e di oppressione e di sofferenza senza fine. Il volo di una donna da un messaggio di morte: Lei fugge, volendo raggiungere la fine della terra in cui il messaggio di un bambino morto non potrà mai raggiungerla. Il suo volo che si svolge nel tempo e nello spazio poetico è anche un ritorno, un continuo confronto con l’angoscia che trascende le categorie convenzionali e i binari culturali. Il volo la riporta al punto di partenza, alla “casa” nel vero senso della parola: la nuda, insopportabile coscienza della morte.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :