Un gruppo di ragazzini aspetta la metro accanto a me. Avranno 13 o 14 anni, zainetto in spalla, scherzano tra loro. Il treno arriva: facendosi largo tra i passeggeri riescono a salire, qualcuno anche a sedersi. La maggior parte gioca col telefonino o chiacchiera col vicino, ma uno di loro, rimasto in disparte, tira fuori dallo zaino Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas. Gli altri non appena se ne accorgono lo prendono in giro, lo chiamano, tentano di sottrargli il libro. Lui ridendo resiste agli “assalti”. Mentre lo osservo provo un pizzico di tenerezza e ammirazione pensando alla sua età e al capolavoro che si appresta a leggere.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La strana giornata di Alexandre Dumas – Rita Charbonnier
Trama Una popolana che cercò per tutta la vita di far riconoscere le sue nobili origini; un giovane scrittore in grado di trasformare in capolavoro ogni storia... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
Top Ten Tuesday: i 10 autori preferiti di sempre
Buongiorno lettori! Questa rubrica mi manda sempre nel panico!XD Avete visto il tema del giorno? Top Ten ALL TIME Favorite Authors...cioè... ci provo và! Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI -
I Caffè preferiti dai grandi della letteratura
“Il caffè era solo un modo per rubare del tempo che sarebbe appartenuto di diritto al te stesso leggermente più vecchio”: lo diceva Terry Pratchett e,... Leggere il seguito
Da Spaginando
CULTURA, LIBRI -
#ioleggoilromanzostorico - Approfondimento - Alexandre Dumas
Cari amici, questo mercoledì parliamo di uno scrittore del diciannovesimo secolo, famoso per i suoi romanzi storici: Alexandre Dumas. Leggere il seguito
Da Stefaniabernardo
CULTURA -
Il conte di Montecristo e la vendetta
Ah! Il Conte di Montecristo! Alla fine ci riesce, eh? Quel satanasso architetta ogni aspetto della propria vendetta, muove le sue pedine, getta la rete, e quand... Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Quando Dostoevskij non sa quello che vuole
Spesso si dice che una pianificazione accurata (magari non accurata, ma pianificazione deve essere), è la ricetta vincente per arrivare a chiudere una storia... Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI