Magazine Curiosità

Il conte di saint-germain

Creato il 07 febbraio 2015 da Dariosumer

IL CONTE DI SAINT-GERMAIN
Saint-Germain ‹... ˇʃermẽ´›, conte di. - Avventuriero
(m. Eckernförde, Schleswig, 1784), del quale non si conoscono né il vero nome né l'origine.
Uomo brillante e arguto, ricchissimo, per la sua conoscenza delle tecniche magiche e della chimica fu ritenuto in possesso di poteri soprannaturali.
Accolto (1748 circa) alla corte di Luigi XV, divenne intimo della Pompadour e del re, che gli affidò missioni segrete; ma (1760) dovette lasciare Parigi per un intrigo politico. Visse poi quasi sempre in Germania presso il langravio Carlo d'Assia; Cagliostro si dichiarò suo discepolo.
Fonte Enciclopedia Treccani
*******
IL CONTE DI SAINT-GERMAIN - L'INIZIATO IMMORTALE, STORIA E LEGGENDA
IL CONTE DI SAINT-GERMAIN
Alchimista, immortale, massone, esponente degli Illuminati di Baviera, cabbalista, maestro di Cagliostro, creatore dell'elisir di giovinezza o di lunga vita, colui che fabbricava l'oro e poteva diventare invisibile, allo stesso tempo amico di Luigi XV e di Maria Antonietta e finanziatore della Rivoluzione francese, uno dei capi della Rosa-Croce, inviato della Grande Fratellanza (o Loggia) Bianca, quindi capo spirituale dei Teosofi: questo il ritratto noto del leggendario conte di Saint-Germain, la cui esistenza storica è stata spesso messa in discussione.
La minuziosissima biografia di Paul Chacornac dimostra, in base alle testimonianze dirette e ai documenti d'archivio dell'epoca, che Saint-Germain esistette realmente: ne ricostruisce così le rocambolesche vicende nella seconda metà del XVII secolo, proponendo una identificazione storica del personaggio e trasformandosi alla fine in un'analisi simbolico-tradizionale della sua figura che, lungi dall'essere solamente quella di "un ricco gentiluomo cosmopolita, sapiente e artista", è un simbolo oscillante fra Storia e Metastoria, le cui suggestioni sono giunte fino a noi.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog