"RITRATTO DI SIGNORA" DI JAMES
IL GRUPPO DI LETTURA CONTINUA IL SUO PERCORSO
Aggiungi didascalia
L'antica massima di Eraclito "Il carattere è il destino" può, forse, indirizzarci, fin dai primi passi, nel seguire la piega che prende il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale. Di Henry James, "Ritratto di signora", capolavoro dell’autore americano che tratteggia una delle figure femminili più interessanti ed enigmatiche della storia della letteratura .
![Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale](http://m2.paperblog.com/i/157/1574364/il-destino-di-isabel-archer-un-ritratto-immor-L-MJDtup.jpeg)
Un classico straordinariamente attuale, un romanzo dai mille livelli L’attenzione ai dettagli, la capacità di evocare il colore della luce, lo studio approfondito dei caratteri sono una sorta di cornice: al centro del quadro si evidenzia una delle figure femminili più interessanti ed enigmatiche della storia della letteratura. Isabel Archer arriva dalla provinciale cittadina americana di Albany a Gardencourt, la dimora inglese di sua zia, ed interrompe, arricchendola, “la cerimonia del tè del pomeriggio”, con la quale inizia la narrazione.
Una specie di “piccola eternità” che – nel particolare – mostra partecipanti tre uomini: un vecchio signore, padrone di casa, suo figlio, Ralph Touchett, “alto e malaticcio”, e uno dei pari inglesi più ricchi e stimati di tutta l’Inghilterra, Lord Warburton. Un quadro perfetto e compiuto, arcaico e immobile, molto europeo che si modifica dal punto di vista estetico, psicologico, sociale con l’inserimento di un elemento estraneo, com’è la protagonista.
![Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale](http://m2.paperblog.com/i/157/1574364/il-destino-di-isabel-archer-un-ritratto-immor-L-UHC1Sc.jpeg)
Dall’America "pragmatica" alla nobile Inghilterra, fino all’Italia decadente, si racchiude il percorso – reale e simbolico – di formazione e dissoluzione psichica di Isabel. Un viaggio che James ci presenta con l'alternare momenti drammatici a scene narrate con una specie di lucido cinismo. Al centro della narrazione c’è sempre isabel oggetto di scelte altrui, piuttosto che vera padrona del proprio destino...
![Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale](http://m2.paperblog.com/i/157/1574364/il-destino-di-isabel-archer-un-ritratto-immor-L-AqUnUG.jpeg)
Però James non spiega perché Isabel firmi alla fine la sua condanna e lascia aperto un insieme di ipotesi che si fondano nella profonda e tortuosa natura a ritrarre la quale ha dedicato l’intero romanzo che personalmente mi ha affascinato ed attratto.
![Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale Il destino di Isabel Archer: un ritratto immortale](http://m2.paperblog.com/i/157/1574364/il-destino-di-isabel-archer-un-ritratto-immor-L-AN1Fiu.jpeg)