Il diabete è una patologia cronica che generalmente si manifesta dopo i 40 anni e che colpisce in particolare le persone sovrappeso o obese. L’insorgenza del diabete nelle persone anziane è legata all’aumento dei livelli di glicemia nel sangue, vale a dire a un incremento dei livelli di zucchero al punto da non essere più possibile riportarli alla normalità e con il rischio di importanti complicazioni non solo ai reni ma anche al sistema cardiovascolare e alla retina.
Il processo di insorgenza del diabete è lungo poichè questa patologia ha un’evoluzione molto lenta, con un progressivo e costante innalzamento dei livelli di glicemia. La causa scatenante del diabete negli anziani è solitamente la malnutrizione. Le persone anziane, specialmente coloro che vivono soli, tendono talvolta a non curarsi degli alimenti che assumono nel corso della giornata e se alimentarsi in modo scorretto diventa un’abitudine, il rischio è quello di perdere, poco alla volta, la capacità di controllare l’equilibrio della glicemia.
Dunque un errato stile di vita alimentare è la principale causa dell’inizio del diabete: la prevenzione è fondamentale per evitare di ammalarsi di diabete e dover condurre il resto della propria vita seguendo una terapia a base di insulina. Tutto è legato al proprio stile di vita ed in particolare ad un regime alimentare sano ed equilibrato, seguendo la dieta Mediterranea e cercando di limitare l’assunzione di zuccheri, dimezzando in tal modo la possibilità di andare incontro alla malattia.
La terapia per la cura del diabete
![Il Diabete nell’Anziano, Cause e Terapia diabete anziani](http://m2.paperblog.com/i/237/2378625/il-diabete-nellanziano-cause-e-terapia-L-gDWMz_.jpeg)
L’alimentazione di un anziano diabetico
Detto questo, in caso di diabete è necessario modificare radicalmente le proprie abitudini alimentari e seguire un regime dietetico adeguato alla patologia, per rimanere alla larga da problemi e complicazioni. Una buona abitudine alimentare prevede che il diabetico faccia dai 3 ai 5 pasti al giorno ovvero colazione, fondamentale per avere energie per l’intera giornata, seguita da spuntino di metà mattinata, pranzo, merenda e cena, inserendo frutta e verdura ad ogni pasto. Mangiare alimenti con alto contenuto di sali minerali come frutta e verdura è molto importante in caso di diabete.
![Il Diabete nell’Anziano, Cause e Terapia anziano diabetico](http://m2.paperblog.com/i/237/2378625/il-diabete-nellanziano-cause-e-terapia-L-btbqEV.jpeg)
La dieta per una persona diabetica deve essere costruita ad hoc tenendo conto del peso, dell’età, della gravità della patologia. E, accanto ad un adeguato regime alimentare, praticare attività fisica e tenere sotto controllo il proprio metabolismo e la circolazione sanguigna consentirà di ridurre ai minimi termini la preoccupazione legata al diabete e vivere una vita sana e in perfetta salute.