Magazine Viaggi

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Creato il 18 maggio 2015 da Il Viaggiatore Ignorante

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Panorama dal colle di Mattarella.

Colle di Mattarella, Domodossola.Luogo abitato da sempre.Luogo sacro da sempre, sin da quando gli uomini scavavano le pietre per ricavare dei fori. 
L’utilizzo di questi incavi, ancora non ha trovato una spiegazione certa.Si presume che servissero per la raccolta di precise offerte in natura, oppure per il contenimento dell’acqua piovana o, ancora, come depositi del sangue sacrificale di qualche vittima.Questi fori hanno preso il nome di coppelle. Scavando si scopre che la “cupella” latina, da cui deriva il nome a noi familiare, altro non era che un contenitore per le conserve di frutta. L’immagine era chiara ai primi esploratori delle antiche religioni.Il foro o coppella serviva per contenere qualcosa.Compreso il perché le scavavano, incuriosisce il dove.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Masso coppellato del colle di Mattarella.

Gli antichi abitanti con quale criterio sceglievano la roccia sulla quale operare i fori?La risposta la possiamo trovare nel Dio dei fulmini?Le piccole cavità erano praticate manualmente, ma su probabile indicazione delle saette piovute dal cielo per volere di un Dio celeste.Il fuoco divino colpiva, ripetutamente, la pietra affiorante, che in questo modo, per gli antichi abitanti, diveniva sacra.Il Dio dei fulmini sceglieva la pietra!Pietre sacre. Pietre che affioravano dalla terra.Pietre sulle quali scavare, prima, e costruire, dopo, i luoghi sacri.Ai piedi del colle di Mattarella, come un figlio che guarda il padre, vi è un secondo luogo sacro.Da sempre.Verso il secolo XI fu eretta la chiesa dedicata a San Quirico, per molti la più antica chiesa cristiana dell’Ossola. Affascinante come opinione, ma errata. La chiesa plebana dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, in Domodossola, era documentata già nel secolo IX, ed esattamente nell’anno 840.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Chiesa dedicata a San Quirico.

Possiamo pensare che la chiesa dedicata a San Quirico a Calice, frazione di Domodossola, avesse il compito di raccogliere gli abitanti dei luoghi circostanti per lo svolgimento delle funzioni. Mi spingo ad affermare questo in quanto risulta che, la chiesa di Calice, era sussidiaria della Pieve di Oxilia, come documentato dalla bolla di Innocenzo II a Litifredo, vescovo di Novara.Da lontano si possono ammirare le sue forme, semplici ed austere, proprie del romanico ossolano. Sulle pareti esterne ritroviamo simboli che appartengono ad un lontano passato, troppo lontano per permetterci di comprendere, con precisione, a quali idee o divinità stiamo volgendo lo sguardo. [1]

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Mura esterne della chiesa di san Quirico.

La bellezza dell’esterno non sarà sminuita da quello che troveremo all’interno anzi, ne sarà esaltata!Gli affreschi, che hanno superato la linea del tempo, sono straordinari nella loro semplicità. Semplicità espositiva ma non narrativa.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Affresco riguardante l'ultima cena.

Sul lato destro della navata troviamo una grande ultima cena, molto particolare per la disposizione degli alimenti sulla tavola. Tra gli apostoli identifichiamo immediatamente Giuda, l’unico senza aureola, e Giovanni, chinato nei pressi di Cristo.Sul fianco dell’ultima cena appare l’Arcangelo Michele intento a disputarsi le anime con il Male, rappresentato da un demonio che poggia il forcone su uno dei piatti della bilancia.La domanda deve sorgere spontanea, perché Michele stringe la bilancia nella sua mano?

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Affresco riguardante l'arcangelo Michele.

La risposta è molto semplice, serve a pesare le anime. Su un piatto della bilancia sarà deposto il cuore del defunto, sull’altro piatto sarà deposta una piuma. Se il cuore peserà più della piuma, il defunto non potrà trovare salvezza eterna. Nel caso contrario, quando il cuore bilancerà il peso della piuma, il defunto sarà considerato giusto e meritevole di eterna salvezza. Il cuore rappresenta l’insieme di tutte le attività o azioni esercitate dall’essere umano nel corso della propria esistenza. [2]Dal grande al piccolo.Dalla religiosità globale a quella locale.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

San Giulio che naviga sul mantello.

Sopra gli affreschi appena raccontati ritroviamo San Giulio che, a bordo del proprio mantello, sbarca sull’isola, che oggi porta il suo nome, nel lago d’Orta. La leggenda vuole che il santo abbia lasciato il fratello Giuliano, evangelizzatore anch’egli, a Gozzano per edificare la novantanovesima chiesa, alla ricerca del luogo nel quale erigere la centesima chiesa. Identificò nell’isola la zona nella quale costruire l’edificio sacro. Giulio non trovò nessuno disposto a traghettarlo sull’isola, a causa della presenza di draghi e serpenti. Decise di stendere il mantello e di navigare sopra lo stesso. Appena sbarcato sconfisse i draghi, liberando il territorio per la costruzione della chiesa.Allontaniamo lo sguardo da Giulio e da Michele con un pensiero fisso: risulta strano che proprio loro siano stati affrescati dando la schiena all’antico cimitero, oggi non più esistente. Salvatore di anime e combattenti del male. Dirigendoci verso l’abside possiamo ammirare, in alto sul frontale grande, l’annunciazione, con la colomba a rappresentare lo spirito santo.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Veduta dell'abside.

Nella volta dell’abside troviamo il Cristo Pantocratore all’interno della mandorla. Cristo è affiancato dal Tetramorfo, ossia i simboli dei quattro evangelisti.Nel catino troviamo tutta la teoria degli apostoli, ognuno dei quali reca un cartiglio con un passo del credo.Accanto ai primi seguaci di Cristo troviamo il padrone della chiesa, con la madre.San Quirico e Santa Giulitta.Il frescante ha voluto rappresentare il bambino, martire, più grande dell’età che doveva avere al momento della morte. Potrebbe aver voluto rappresentarlo come un “vero” soldato della fede in grado di combattere il male?

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

Affreschi dell'abside con San Quirico, Santa Giulitta e gli Apostoli.

La leggenda di Quirico e Giulitta è complessa. Esistono diverse versioni del loro martirio. Una delle più accreditate è la seguente: Giulitta era una vedova, ricca, che viveva nella città di Iconio, nella attuale Turchia. Le persecuzioni della cristianità, fede cui lei aveva aderito, la obbligarono a scappare, insieme al figlio piccolo di soli tre anni, e rifugiarsi a Tarso. Il periodo storico coincide con l’ascesa di Diocleziano ad imperatore di Roma. Non servì a molto la fuga. Poco tempo dopo fu scoperta, catturata e portata di fronte al governatore. Le venne chiesto di rinnegare la fede. La donna non accettò. Ad uno dei suoi rifiuti anche il piccolo Quirico, tenuto sulle gambe dal governatore, esclamò: sono cristiano anche io!Il governatore furente prese il piccolo bambino e lo scagliò con tutta la violenza di cui disponeva sul pavimento, uccidendolo all’istante. La madre, nonostante il dolore, non rinnegò mai la propria fede cristiana, obbligando il governatore a giustiziarla. Dalla parte opposta degli apostoli, rispetto a madre e figlio, troviamo una crocifissione.Nella fascia bassa del catino absidale troviamo le opere di Misericordia.Al centro dell’abside spicca una Madonna di Re, con molta probabilità affrescata dall’anonimo Maestro della Madonna originaria di Re.L’ultima annotazione che voglio sottoporvi, per quanto concerne l’abside, riguarda la presenza, per queste terre piemontesi, di un santo inusuale: si tratta di San Luguzzone, o meglio, di San Lucio di Cavargna, patrono dei casari.

Il Dio dei fulmini ed il martire bambino.

San Lucio di Cavargna.

La Val Cavargna è una zona montana della provincia di Como. La presenza di questo santo, abbinata a quella di Sant’Abbondio di Como, a Masera, ci permette di comprendere i legami commerciali esistenti tra l’Ossola ed il comasco sin dai primi anni del nuovo millennio. Concludiamo la visita in quest’angolo, sacro, di Piemonte con una rapida visione degli affreschi della parete di sinistra.Possiamo riconoscere sant’Antonio abate, san Lorenzo diacono, san Giovanni Battista e San Gaudenzio, primo vescovo di Novara.Inoltre vi sono due figure di santi non facilmente identificabili.Per quanto concerne le attribuzioni delle opere: La Madonna di Re, nell’abside, e l’ultima cena dovrebbero essere state affrescata dall’anonimo maestro della Madonna di Re. Le altre opere dovrebbero essere attribuite alla bottega di Giovanni de Campo, pittore di Novara operante sul finire del secolo XV.

Fabio Casalini.Bibliografia.* Il romanico in Ossola. Oscellana giugno 2007.* Grande enciclopedia dell'antico Egitto. Edda Bresciani. De Agostini.* La chiesa bambino ed il passaggio tra mondi. Francesco Teruggi per i Viaggiatori Ignoranti.* San Quirico di Calice. Tullio Bertamini per Oscellana. 1974,[1] Nelle pagine di questo blog, Francesco Teruggi ha avanzato l'ipotesi che si possa trattare di Belenos, l'Apollo uccisore dei serpenti celtico. Per leggere articolo: Articolo di Francesco Teruggi sulla chiesa di San Quirico.

[2] Nelle pagine di questo blog, io stesso ho raccontato il sincretismo religioso alla base della figura dell'Arcangelo Michele. Per leggere articolo: Articolo di Fabio Casalini sull'arcangelo Michele.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine