sylvia maier, mourning twins
E' cosa nota che il dolore della perdita ricade interamente sui sopravvissuti. E' meno noto però se questo dolore per la scomparsa di una persona cara sia imputabile all'egoismo di vedersi privati del loro affetto e della loro compagnia o siano individuabili altri fattori.Non vi sembri irriguardoso l'interrogativo nè inutile il cercare di fornire una risposta.In realtà, spesso ho pensato che questo dolore della perdita fosse riconducibile all'egoismo, in cui a farla da padrone è il soggetto che sente e prova il dolore della mancanza dell'altro, che riconduce tutto a sè: soffre di non avere più accanto la persona cara, di non poterne gioire, di non averne più il sostegno, l'intimità e tutto quello che rendeva straordinario viverci insieme.E' colui che rimane il soggetto che sperimenta, ovviamente, ma è sempre su di lui che si costruisce e alimenta l'emozione e non su chi è morto. Non è mai, o quasi mai, un dolore per tutto quello che l'altro avrebbe potuto fare e godere, per tutte le opportunità che ha perso, per tutte le cose che non potrà più vedere o dire, insomma, per farla breve, non è un dolore per procura ma un dolore vissuto in prima persona, per tutto quello che per il soggetto stesso non sarà più come prima.E allora pensavo che questa inevitabile focalizzazione sul soggetto che sopravvive nascondesse la presenza dell'egoismo, un egoismo non necessariamente da intendersi in maniera negativa anzi, forse da non intendersi affatto in maniera negativa, in questi casi, ma pur sempre egoismo.Sono io che soffro, chiaramente perchè l'altro non c'è più, ma è su quello che per me non sarà più come prima e non su quello che non sarà più come prima per l'altro, che cala la scure della sofferenza. Ho anche pensato che potesse esistere una barriera, una sorta di impedimento a trasferire sull'altro, empaticamente, il dolore per tutto quello che per lui non potrà più essere, e questo forse a causa del fatto che l'assenza dell'oggetto rende difficile il trasferimento emotivo.Poi dopo ho pensato che in realtà esiste un modo di voler bene a se stessi che non è riconducibile all'egoismo. E' l'altruismo.Michael Tomasello [1], psicologo evoluzionista che si occupa da sempre di altruismo, fornisce buone prove della presenza di un altruismo innato nella nostra specie, non individuabile in nessun altro primate non umano.Tra le sue osservazioni ve ne è una che ipotizzavo anche io: una prossimità tra altruismo ed empatia. Egli suddivide in tre tipologie l'altruismo: un altruismo dei beni, uno dei servizi e uno delle informazioni. Brevemente, nel primo caso, i beni, si condivide qualcosa con l'altro, come una mela, nel secondo caso, i servizi, si presta la propria opera a qualcuno e nel terzo, si condividono delle informazioni.Dove starebbe l'altruismo nella sofferenza per la perdita di una persona cara?
In realtà l'aspetto altruistico potrebbe risiedere nella sofferenza di non poter condividere qualcosa con l'altro, che siano beni, servizi o informazioni, per dirla con Tomasello. Se è vero che per l'altruista collaborare o condividere con l'altro è piacevole, chiaramente in misura variabile a seconda del tipo di attaccamento e relazione esistente con ogni specifica persona, non farlo potrebbe generare una condizione di sofferenza.
Si noti che la presenza di una sofferenza, come dire, di tipo altruistico, non impedisce quella di tipo egoistico legata all'assenza di quel piacere diretto che un rapporto di intimità con l'altro induce.
Inoltre, nell'altruista, è spesso presente un senso di sacrificio, che ugualmente deve generare appagamento, perchè altrimenti, con tutta probabilità, non si instaurerebbe o non si manterrebbe nel tempo. Questo senso di sacrificio è direttamente collegato alla rinuncia a qualcosa per sè in favore di altri. E' da notare, però, che come per tutte le attività umane, anche questa deviazione verso l'altro deve essere appagante: appaga indirettamente, ma comunque appaga.
Se così possiamo dire, l'altruismo, in questo caso, è una sorta di egoismo attenuato: l'io dell'altruista diventa un protagonista secondario, sulla scena che distribuisce risorse, mentre ha un'importanza simile a quella dell'altro, anche se non perfettamente uguale, nella distribuzione dell'appagamento.
E' in questo senso che definisco altruistico, a volte, il dolore della perdita: si soffre per non poter più condividere, per non poter più sacrificarsi per l'altro, o semplicemente collaborare o assistere. In questo modo, l'asse fondamentale si sposta verso l'altro mentre l'io dell'altruista vive della luce riflessa proveniente dall'altro.
[1] M. Tomasello, Altruisti nati, Bollati Boringhieri 2010